Ildebrando Pizzetti |
Compositori

Ildebrando Pizzetti |

Ildebrando Pizzetti

Data di nascita
20.09.1880
Data di morte
13.02.1968
Una prufessione
cumpusitori
paese
italia

Compositore, direttore d'orchestra, musicolugu, criticu musicale è maestru talianu. Membro di l'Accademia Italiana (dapoi u 1939). Hà studiatu da zitellu cù u babbu – Odoardo Pizzetti (1853-1926), prufessore di piani è materie teoriche musicali, in u 1895-1901 – à u Conservatoriu di Parma cù T. Riga (armunia, contrappuntu) è J. Tebaldini (cumposizione). ). Da u 1901 hà travagliatu cum'è direttore d'orchestra in Parma, da u 1907 hè prufessore à u Cunsirvatoriu di Parma (classe di cumpusizioni), da u 1908 - à l'Istitutu di Musica di Firenze (in u 1917-24 u so direttore). Da u 1910 scrive articuli per i ghjurnali milanesi. In u 1914 fonda a rivista di musica Dissonanza in Firenze. In u 1923-1935 direttore di u Cunsirvatoriu di Milano. Dapoi u 1936, capu di u dipartimentu di cumpusizioni di l'Accademia Naziunale "Santa Cecilia" in Roma (in 1948-51 u so presidente).

Di l'opere di Pizzetti, i più significativi sò l'opere (principalmente nantu à sughjetti antichi è medievali, chì riflettenu cunflitti religiosi è murali). Per 50 anni hè assuciatu à u teatru "La Scala" (Milanu), chì hà prima di tutte e so opere (Clytemnestra hà avutu u più grande successu).

In l'opere di Pizzetti, l'anziane forme operiche sò cumminate cù e tecniche di drammaturgia operistica di i seculi XIX è XX. Si vultò à e tradizioni di a musica di u Rinascimentu talianu è u Baroccu (parti corali - in forma di un madrigalu liberamente interpretatu), utilizò e melodie di u cantu gregorianu. In quantu à u generu, i so opere sò più vicinu à i drammi musicali wagneriani. A basa di a dramaturgia operistica di Pizzetti hè un sviluppu dinamicu liberu, senza stop, micca limitatu da forme musicali chjuse (questu ricorda a « melodia infinita » di R. Wagner). In i so opere, u chant vocale hè cumminatu cù u recitativu melodicu. U metrorhythm è l'intonazione di e parti vocali sò determinate da e peculiarità di u testu, cusì u stilu declamatoriu prevale in i parti. Certi aspetti di u so travagliu Pizzetti entranu in cuntattu cù u cursu di u neoclassicismu.

Les opéras de Pizzetti étaient mis en scène dans d'autres pays de l'Europe occidentale, ainsi qu'en Amérique du Sud.


Cumpusizioni :

opere – Phaedra (1915, Milan), Deborah and Jael (1922, Milan), Fra Gerardo (1928, Milan), Outlander (Lo straniero, 1930, Roma), Orseolo (1935, Firenze), Gold (L'oro, 1947), Milan), Bath Lupa (1949, Florence), Iphigenia (1951, Florence), Cagliostro (1953, Milan), La fille de Yorio (La figlia di Jorio, de D'Annunzio, 1954, Naples), Meurtre dans la cathédrale (Assassinio nella cattedrale , 1958, Milan), Silver Slipper (Il calzare d'argentu, 1961); balletti – Gizanella (1959, Roma, anch'ella una suite orchestrale da a musica per u dramma di G. D'Annunzio, 1913), Rondo venezianu (Rondu Venezianu, 1931); per solisti, coro e orchestra - Epithalames à e parolle di Catullus (1935); per l'orchestra – sinfonie (1914, 1940), ouverture per una farsa tragica (1911), Concerto d'estate (Concerto dell'estate, 1928), 3 preludi sinfonici “Oedipus Rex” di Sofocle (1904), balli su “Aminta” di T. Tasso (1914) ; cori – Œdipe à Colon (avec orchestre, 1936), Messe de Requiem (a cappella, 1922) ; per instrumentu è orchestra – Puema per viulinu (1914), cuncerti per pianoforte (1933), violoncello (1934), viulinu (1944), arpa (1960) ; gruppi strumentali da camera – sonate per viulinu (1919) è per violoncello (1921) cù pianoforte, trio pianoforte (1925), 2 quatuor à corda (1906, 1933) ; per pianoforte – Album di i zitelli (1906) ; per voce è pianoforte – 3 sonetti di Petrarca (1922), 3 sonetti tragici (1944); musica per spettaculi teatrali, cumpresi i drammi di D'Annunzio, Sofocle, W. Shakespeare, K. Goldoni.

Opere letterarie: A musica di i Grechi, Roma, 1914 ; Musicisti cuntempuranei, Mil., 1914; Intermezzi critichi, Firenze, (1921); Paganini, Turinu, 1940; Musica è dramma, (Roma, 1945); Musica taliana di u XIXmu seculu, Turinu, (1947).

Da vede: Tеbaldini G., I. Pizzetti, Parma, (1931) ; Galli G., I. Pizzetti, (Mil., 1954) ; Damerini A., I. Pizzetti – l’omu è l’artista, « L’atterraggio musicale », 1966, (v.) 21.

LB Rimsky

Lascia un Audiolibro