Canon |
Termini di musica

Canon |

categurie di dizziunariu
termini è cuncetti, musica chjesa

da u grecu kanon - norma, regula

1) In Dr Greece, un dispusitivu per studià è dimustrà u rapportu di toni furmati da dec. parti di una corda vibrante; da u 2u seculu hà ricevutu u nome monocordu. K. chjamatu ancu u sistema assai numericu di rati di intervalli stabilitu cù l'aiutu di un monocordu, in i tempi successivi - qualchi muse. arnesi, ch. arr. ligata à u monocordu in quantu à u dispusitivu (per esempiu, u psalterium), parti d'arnesi.

2) In Bizanziu. prodottu polistroficu innografia. cumplessu illuminatu. disegni. K. apparsu in u 1u pianu. 8u seculu Trà l'autori di i primi k. sò Andrei di Creta, Ghjuvanni di Damascu è Cosmas di Ghjerusalemme (Mayum), Siriani di origine. Ci sò incomplete K., cusì-chiamatu. dui-canti, trè-canti è quattru-canti. Complete K. custituitu di 9 canti, ma u 2u prestu prestu in disusu. Cosmas di Ghjerusalemme (Mayumsky) ùn l'utilizava più, ancu s'ellu conservava a nomenclatura di e nove odi.

In questa forma, K. esiste à questu ghjornu. A 1a stanza di ogni canzone K. hè irmos, i seguenti (di solitu 4-6) sò chjamati. troparia. L'iniziali lettere di e strofe formanu un acrosticu, indicà u nome di l'autore è l'idea di l'opera. E chjese nascenu in e cundizioni di a lotta di l'imperu cù a venerazione di l'icona è rapprisentanu "canti rudi è ardenti" (J. Pitra) di celebrazioni. caratteru, diretta contru à a tirania di l'imperatori iconoclasti. K. era destinatu à cantà da u populu, è questu determina l'architettura di u so testu è a natura di a musica. Temàticu U materiale per l'irmos era i canti di l'ebreu. puesia è menu spessu in realtà cristiana, in quale u patronu di Diu à u populu in a so lotta contru i tiranni era glurificatu. A troparia elogiava u curagiu è u soffrenu di i cumbattenti contr'à a tirania.

U cumpusitore (chì era ancu l'autore di u testu) duvia suppurtà l'irmos sillabicu in tutte e strofe di a canzona, per chì e muse. l'accenti in ogni locu currispondenu à a prusudia di u versu. La mélodie elle-même devait être simple et expressive sur le plan émotionnel. Ci era una regula per a cumpusizioni di K.: "Se qualchissia vole scrive K., allora deve prima voce l'irmos, poi attribuisce troparia cù a listessa sillabica è cunsunanti cù l'irmos, priservendu l'idea" (VIII seculu). Da u IXu seculu, a maiò parte di l'hymnographers cumponenu K., utilizendu l'irmosi di Ghjuvanni di Damascu è Cosmas di Mayum com'è mudellu. I melodi di K. eranu sottumessi à u sistema di osmosi.

In a chjesa russa, l'affiliazione vucali di K. hè stata cunservata, ma per via di una violazione in a gloria. traduzzione di i sillabi grechi. solu l'irmosi pudianu cantà l'uriginale, mentri troparia avia da leghje. L'eccezzioni hè a Pasquale K. - in i libri di cantu ci sò campioni di questu, nutatu da u principiu à a fine.

In u 2u pianu. XV sèculu. un novu apparsu, rus. stile K. U so fundatore era un monacu di Athos Pachomius Logofet (o Pachomius Serb), chì scrisse ca. 15 K., dedicatu à u Russu. feste è santi. A lingua di i canonichi di Pachomiu hè stata distinata da un stile ornatu è pomposo. U stilu di scrittura di Pachomius hè statu imitatu da Markell Beardless, Hermogenes, dopu patriarca, è altri hymnographers di u 20u seculu.

3) Dapoi u Medievu, una forma di musica polifonica basata nantu à l'imitazione stretta, tenendu tutte e rùbbriche di a proposta in u rispost o risposts. Finu à i seculi XVII è XVIII portanu u nome di fuga. I carattiristichi di definizione di K. sò u numeru di voti, a distanza è l'intervallu trà e so intruduzioni, u rapportu di proposta è risposta. I più cumuni sò 17- è 18-voice K., però, ci sò ancu K. per 2-3 voci. K. cunnisciutu da a storia di a musica cù un gran numaru di voci rapprisentanu cumminazzioni di parechji sèmplice K.

L'intervallu di ingressu più cumuni hè a prima o ottava (questu intervallu hè utilizatu in i primi esempi di K.). Questu hè seguitu da un quintu è un quartu; altri intervalli sò usati menu freti, perchè mantenendu a tonalità, causanu cambiamenti di intervalli in u tema (a trasfurmazioni di grande seconde in picculi seconde in questu è vice versa). In K. per 3 o più voci, l'intervalli per l'ingressu di e voci pò esse diffirenti.

U rapportu più sèmplice di voti in K. hè a tenuta esatta di una proposta in un rispost o risposts. Unu di i tipi di K. hè furmatu "in muvimentu direttu" (canon latinu per motum rectum). K. pò ancu esse attribuita à stu tipu in un aumentu (canon per augmentationem), in una diminuzione (canon per diminutionem), cù decomp. registrazione metrica di i voti ("mensurale", o "prupurzionale", K.). In i primi dui di sti tipi, K. risposta o risposta currispondenu cumplettamente à proposta in termini melodichi. mudellu è rapportu di durazioni, però, a durata assuluta di ognunu di i toni in elli hè rispittivamenti aumentata o ridutta in parechji. volte (aumentu doppiu, triplu, etc.). "Mensural", o "prupurzionale", K. hè assuciatu da l'urighjini cù a notazione mensurale, in quale era permessa una triturazione di dui parti (imperfetta) è di trè parti (perfetta).

In u passatu, soprattuttu in l'era di a duminenza di a polifonia, K. cù un rapportu più cumplessu di voci sò stati ancu utilizati - in circulazione (canon per motum contrarium, all'inverse), in countermovement (canon cancrisans), è mirror- grancu. K. in circulazione hè carattarizatu da u fattu chì a proposta hè realizata in a risposta o risposte in una forma invertita, vale à dì, ogni intervallu ascendante di a proposta currisponde à u listessu intervallu discendente in u numeru di passi in a risposta è vici. versa (vede Inversione di u Tema). In u tradiziunale K., u tema in u rispost passa in un "movimentu inversu" cumparatu cù a proposta, da l'ultimu sonu à u primu. Mirror-crustaceous K. combina segni di K. in circulazione è crustacean.

Sicondu a struttura, ci sò dui basi. tipu K. – K., finiscinu simultaneously in tutte e voci, è K. incù compie non-simultaneous di u sonu di voci. In u primu casu, cuncludi. cadenza, u magazzinu d'imitazioni hè rottu, in u sicondu hè cunsirvatu finu à a fine, è e voci silenziu in a listessa sequenza in quale sò intruti. Un casu hè pussibule quandu, in u prucessu di u so dispiegamentu, i voci di un K. sò purtati à u so principiu, cusì chì si pò esse ripetutu un numeru arbitrariu di volte, furmendu u cusì-chiamatu. canon infinitu.

Ci hè ancu una quantità di tipi speciali di canoni. K. cù voci senza, o incomplete, K. mista, hè una cumminazzioni di K. in 2, 3, etc voci cù u sviluppu senza, non-imitative in altre voci. K. nantu à dui, trè temi o più (double, triple, etc.) principia cù l'entrata simultanea di dui, trè o più proposte, seguita da l'entrata di u numeru currispundente di risposts. Ci sò dinù K., muvimenti longu a sequenza (sequenza canonical), circular, o spirale, K. (canon per tonos), in u quali u tema modulate, cusì chì passa à pocu à pocu à traversu tutti i chjavi di u quintu circhiu.

In u passatu, solu proposta hè stata arregistrata in K., à u principiu di quale, cù caratteri spiciali o spiciali. a spiegazione indicata quandu, in quale sequenza di voti, à quale intervalli è in quale forma i risposti duveranu entre. Per esempiu, in a Missa di Dufay "Se la ay pole" hè scrittu: "Cresut in triplo et in duplo et pu jacet", chì significa: "Cresce triple è doppia è cum'è si trova". A parolla "K". è denota una indicazione simili; solu in u cursu di u tempu hè diventatu u nome di a forma stessa. In i casi dipartimentu di proposta hè stata liberata senza c.-l. indicazione di e cundizioni per entra in u rispost - anu da esse determinate, "guessed" da u performer. In tali casi, u cusì chjamatu. canone enigmaticu, chì hà permessu parechji sfarenti. varianti di l'entrata di a risposta, naz. polimorfu.

Certi più cumplessi è specifichi sò stati ancu utilizati. varietà di K. - K., in quale solu dec. parti di a proposta, K. cù a custruzzione di a risposta da i soni di a proposta, disposti in ordine discendente di durazioni, etc.

I primi esempi di carilloni a 2 voci datanu di u 12u seculu, è quelli a 3 voci datanu à u 13u seculu. U "Canonu d'estiu" da Reading Abbey in Inghilterra data di circa 1300, chì indica una alta cultura di polifonia imitativa. Versu 1400 (à a fine di l'era ars nova) K. penetrò in a musica di cultu. À u principiu di u 15u seculu ci sò i primi K. cù voci liberi, K. in un aumentu.

L'Olandese J. Ciconia è G. Dufay utilizanu i canonichi in motetti, canzone, è qualchì volta in misse. In u travagliu di J. Okegem, J. Obrecht, Josquin Despres è i so cuntimpuraniu, canonicu. tecnulugia righjunghji un livellu assai altu.

Canon |

X. de Lantins. Canzone XV seculu

A tecnica canonica era un elementu impurtante di e muse. creatività 2 ° pianu. XV sèculu è cuntribuitu assai à u sviluppu di u contrapuntu. abilità. Creativu. capiscitura di musica. pussibulità diff. forme di canoni anu purtatu, in particulare, à a creazione di un inseme di canoni. massa dec. auteurs (avec le titre Missa ad fugam). À questu tempu, a forma successivamente quasi sparita di u cusì chjamatu hè stata spessu usata. canon proporzionale, induve u tema in a risposta cambia in paragunà cù a risposta.

L'usu di k. in grandi forme in u XVu seculu. tistimunia a piena cuscenza di e so putenzialità - cù l'aiutu di K., l'unità di l'espressività di tutte e voci hè stata ottenuta. In seguitu, a tecnica canonica di l'Olandese ùn hà micca ricevutu più sviluppu. À. assai raramenti hè stata appiicata cum'è indipendente. forma, un pocu più spessu - cum'è parte di una forma d'imitazione (Palestrina, O. Lasso, TL de Victoria). Tuttavia, K. hà cuntribuitu à a centralizazione ladotonale, rinfurzendu u significatu di risposti reale è tonale di quartu quint in imitazioni liberi. A prima definizione cunnisciuta di K. si riferisce à cun. XV sèculu. (R. de Pareja, « Musica pratica », 15).

Canon |

Josquin Despres. Agnus Dei secundum dalla messa "L'Homme arme super voces".

In u XVImu seculu, a tecnica canonica cumencia à esse coperta in i libri di testu (G. Zarlino). Tuttavia, k. hè ancu indicatu da u terminu fuga è s'oppone à u cuncettu di imitatione, chì denota l'usu inconsistente di l'imitazioni, vale à dì l'imitazione libera. A differenziazione di i cuncetti di fuga è canone principia solu in a 16a mità. XVII seculu À l'epica barocca, l'interessu per K. cresce un pocu ; K. penetra instr. a musica, diventa (in particulare in Germania) un indicatore di l'abilità di u cumpusitore, dopu avè righjuntu u più grande piccu in l'opera di JS Bach (processazione canonica di cantus firmus, parti di sonate è messe, variazioni Goldberg, "offerta musicale"). In grandi formi, cum'è in a maiò parte di fughe di l'era di Bach è i tempi successivi, canonichi. a tecnica hè più spessu usata in stretches; K. agisce quì cum'è una visualizazione cuncentrata di u tema-imaghjini, priva di altri contrapunti in stende generale.

Canon |
Canon |

А. Кальдара. "Andemu à a caocia". 18 в.

Comparatu cù JS Bach, i classici viennesi utilizanu K. assai menu freti. I cumpusitori di u 19u seculu R. Schumann è I. Brahms volte volte à a forma di k. Un certu interessu in K. hè caratteristicu di u 20u seculu in una misura ancu più grande. (M. Reger, G. Mahler). P. Hindemith è B. Bartok utilizanu formi canonichi in cunnessione cù u desideriu di a dominanza di u principiu raziunale, spessu in cunnessione cù idee constructivist.

Rus. cumpusituri classicu ùn mostra assai interessu in k. cum'è una forma indipendente. opere, ma spessu usatu variità di canonical. imitazioni in tratti di fughe o polifoniche. variazioni (MI Glinka - fuga da l'introduzione à "Ivan Susanin"; PI Tchaikovsky - 3a parte di u 2u quartet). K., incl. infinitu, spessu usatu sia com'è un mezzu di frenu, enfatizendu u livellu di tensione ghjuntu (Glinka - u quartet "Chì maravigliosu mumentu" da a 1st picture of the 1st act "Ruslan and Lyudmila"; Tchaikovsky - u duet "Nemies" da a 2a stampa 2-a azione di "Eugene Onegin"; Mussorgsky - coru "Guida" da "Boris Godunov"), o per caratterizà a stabilità è "universalità" di l'umore (AP Borodin - Nocturne da u 2u quartet; AK Glazunov - 1 -I è 2a parte di a 5a sinfonia; SV Rachmaninov - parte lenta di a 1a sinfonia), o in forma di canonica. sequences, è ancu in K. cù u cambiamentu di un tipu di K. à un altru, cum'è un mezzu di dinamica. cresce (AK Glazunov - 3ª parte di a 4ª sinfonia; SI Taneev - 3ª parte di a cantata "John of Damascu"). Esempii di u 2u quartet di Borodin è a 1a sinfonia di Rachmaninov dimustranu ancu u k. utilizatu da questi cumpusitori cù cundizioni cambianti di imitazione. tradizioni russe. i classici cuntinuavanu in l'opere di i civette. cumpusitori.

N. Iè. Myaskovsky è DD Shostakovich anu un canon. e forme anu trovu una applicazione abbastanza larga (Myaskovsky - a 1a parte di u 24 è u finale di u 27 sinfonia, a 2a parte di u quartet N ° 3; Shostakovich - i tratti di fughe in u ciclu di pianoforte "24 preludi è fughe" op 87, 1- I parte di a 5ª sinfonia, ecc.).

Canon |

N. Iè. Myaskovsky 3rd quartet, part 2, 3rd variation.

Forme canoniche ùn solu mostranu una grande flessibilità, chì li permettenu di esse usatu in musica di diversi stili, ma sò ancu assai ricchi di variità. Rus. e gufi. Circadori (SI Taneev, SS Bogatyrev) cuntribuitu travagghiu maiò nant'à a tiuria di k.

Da vede: 1) Yablonsky V., Pachomius u Serbu è i so scritti agiografichi, SPB, 1908, M. Skaballanovich, Tolkovy typikon, vol. 2, K., 1913; Ritra JV, Analecta sacra spicilegio Solesmensi, parata, t. 1, Parigi, 1876 ; Wellesz E., Una storia di musica è innografia bizantina, Oxf., 1949, 1961.

2) Taneev S., Doctrine of the Canon, M., 1929; Bogatyrev S., Doppiu canone, M. - L., 1947; Skrebkov S., Libru di polifonia, M., 1951, 1965, Protopopov V., Storia di a polifonia. Musica classica russa è suviètica, M., 1962; u so, Storia di a polifonia in i so fenomeni più impurtanti. Classici d'Europa Occidentale, M., 1965; Klauwell, OA, Die historische Entwicklung des musikalischen Kanons, Lpz., 1875 (Diss); Jöde Fr., Der Kanon, Bd 1-3, Wolfenbüttel, 1926; u so propiu, Vom Geist und Gesicht des Kanons in der Kunst Bachs?, Wolfenbüttel, 1926; Mies R., Der Kanon im mehrstzigen klassischen Werk, "ZfMw", Jahrg. VIII, 1925/26; Feininger LK, Die Frühgeschichte des Kanons bis Josquin des Prez (um 1500), Emsdetten in W., 1937; Robbins RH, Beiträge zur Geschichte des Kontrapunkts von Zarlino bis Schütz, B., 1938 (Diss); Blankenburg W., Die Bedeutung des Kanons in Bachs Werk, "Bericht über die wissenschaftliche Bachtagung Leipzig, 1950", Lpz., 1951; Walt JJ van der, Die Kanongestaltung im Werk Palestrinas, Köln, 1956 (Diss.).

HD Uspensky, TP Muller

Lascia un Audiolibro