Deviazione |
Termini di musica

Deviazione |

categurie di dizziunariu
termini è cuncetti

deviation (German: Ausweichung) hè di solitu definitu cum'è una partenza di cortu termine à un altru chjave, micca fissatu da una cadenza (micromodulazione). Tuttavia, à u listessu tempu, i fenomeni sò posti in una fila. ordine - gravitazione versu un centru tonale cumuni è una gravitazione assai più debule versu una fundazione lucale. A diferenza hè chì u tonicu di ch. a tonalità esprime a stabilità tonale in propria. sensu di a parolla, è u tonicu lucale in deviazione (ancu in un spaziu strettu hè simile à u fundamentu tonale) in relazione à u principale mantene cumplettamente a so funzione di inestabilità. Cusì, l'intruduzioni di dominanti secundari (à volte subdominanti) - u modu abituale di furmà O. - essenzialmente ùn significa micca una transizione à una altra chjave, postu chì hè diretta. u sensu di attrazione à u tonicu generale resta. O. rinforza a tensione inherente à questa armunia, vale à dì approfondisce a so inestabilità. Da quì a cuntradizzione in a definizione (eventualmente accettabile è ghjustificata in i corsi di furmazione in armunia). Una definizione più curretta di O. (venendu da l'idee di GL Catoire è IV Sosobin) cum'è una cellula tonale secundaria (subsistema) in u quadru di u sistema generale di stu modu di tonu. Un usu tipicu di O. hè in una frase, un periodu.

L'essenza di O. ùn hè micca a modulazione, ma l'espansione di a tonalità, vale à dì un aumentu di u nùmeru d'armunia direttamente o indirettu subordinatu à u centru. tonicu. A cuntrariu di O., modulazione in propria. significatu di a parolla porta à u stabilimentu di un novu centru di gravità, chì sottumette ancu i lucali. O. arricchisce l'armunia di una tonalità data attraendu micca diatonicu. soni è accordi, chì in sè stessu appartenenu à altre chjave (vede u diagramma in l'esempiu nantu à a striscia 133), ma in cundizioni specifichi sò attaccati à u principale cum'è a so zona più distante (da quì una di e definizione di O .: " Partendu in a tonalità secundaria, realizatu in a tonalità principale "- VO Berkov). Quandu delimiting O. da modulazioni, unu deve piglià in contu: a funzione di una custruzzione data in a forma; l'larghezza di u circhiu tonale (u voluminu di a tonalità è, per quessa, i so cunfini) è a prisenza di relazioni subsistema (imitandu a struttura principale di u modu in a so periferia). Sicondu u metudu di spettaculu, u cantu hè divisu in autenticu (cù rilazioni subsystemic DT; questu include ancu SD-T, vede un esempiu) è plagal (cù relazioni ST; u coru "Gloria" da l'opera "Ivan Susanin").

NA Rimsky-Korsakov. "U conte di a cità invisibile di Kitezh è a Fevronia di a fanciulla", Act IV.

O. sò pussibuli sia in i zoni tonali vicinu (vede l'esempiu sopra), è (menu spessu) in quelli distanti (L. Beethoven, cuncertu di viulinu, parte 1, parte finale; spessu trovu in a musica muderna, per esempiu, in C . S. Prokofiev). O. pò ancu esse parti di u prucessu di modulazione propiu (L. Beethoven, cunghjuntendu parte di a 1a parte di a 9a sonata per pianoforte: O. in Fisdur quandu si modula da E-dur à H-dur).

Stòricamente, u sviluppu di O. hè assuciatu principarmenti cù a furmazione è u rinfurzà di u sistema tonale maiori-minore centralizatu in Europa. musica (arr. principale in i seculi XVII-XIX). Un fenomenu ligatu in Nar. è l'antica prufessa europea. a musica (choral, Russian Znamenny chant) - a variabilità modale è tonale - hè assuciata cù l'absenza di una attrazione forte è cuntinuu à un centru unicu (per quessa, à u cuntrariu di O. propiu, quì in a tradizione lucale ùn ci hè micca attrazione à u generale) . U sviluppu di u sistema di i toni introduttori (musica ficta) pò esse digià purtatu à u veru O. (in particulare in a musica di u XVImu seculu) o, almenu, à i so preformi. Cum'è un fenomenu nurmativu, O. sò stati entrenched in i seculi 17th-19th. è sò cunsirvati in quella parte di a musica di u XXu seculu, induve e tradizioni cuntinueghjanu à sviluppà. categurie di pensamentu tonale (SS Prokofiev, DD Shostakovich, N. Ya. Myaskovsky, IF Stravinsky, B. Bartok, è in parte P. Hindemith). À u stessu tempu, l'implicazione di l'armunia da i chjavi subordinati in l'esfera di u principale storicamente cuntribuitu à a cromatizazione di u sistema tonale, turnò u non-diatonic. L'armunia di O. in u centru direttamente subordinatu. tonic (F. Liszt, l'ultimi bars di a sonata in h-moll; AP Borodin, u cadanu finali di "Polovtsian Dances" da l'opera "Prince Igor").

Fenomeni simili à O. (cum'è modulazioni) sò caratteristiche di certi formi sviluppati di u livante. musica (truvatu, per esempiu, in i mughams azerbaigiani "Shur", "Chargah", vede u libru "Fundamentals of Azerbaidjan Folk Music" di U. Hajibekov, 1945).

Comu teorichi u cuncettu di O. hè cunnisciutu da u 1u pianu. XIX seculu, quandu si ramificava da u cuncettu di "modulazione". U termu anticu "modulazione" (da modus, modu - fret) cum'è applicatu à l'armonica. sequences urigginariamenti significava u dispiegamentu di un modu, muvimentu in lu ("u seguita di una armunia dopu à un altru" - G. Weber, 19). Questu puderia significà una partenza graduali da Ch. chjavi à l'altri è torna à ellu à a fine, è ancu a transizione da una chjave à l'altru (IF Kirnberger, 1818). AB Marx (1774), chjamà tutta a struttura tonale di un pezzu di modulazione, à u stessu tempu distingue trà transizione (in a nostra terminologia, a modulazione stessu) è a deviazione ("evitazione"). E. Richter (1839) distingue dui tipi di modulazione - "passing" ("ùn abbandunà micca cumplettamente u sistema principale", ie O.) è "extended", gradualmente preparatu, cù una cadenza in una nova chjave. X. Riemann (1853) cunsidereghja i tonici secundari in vucali per esse funzioni simplici di a chjave principale, ma solu cum'è "dominanti in parentesi" preliminari (questu hè cumu si designa dominanti secundari è subdominanti). G. Schenker (1893) cunsidereghja O. un tipu di sequenze di un tonu è ancu designa un duminante secundariu secondu u so principale. tonu cum'è un passu in Ch. tonalità. O. nasce, sicondu Schenker, com'è u risultatu di a tendenza di l'accordi à tonicizà. Interpretazione di O. secondu Schenker:

L. Beethoven. Quatuor à cordes op. 59 No 1, parte I.

A. Schoenberg (1911) emphasizes l'urìgine di dominanti laterali "da i modi di a chjesa" (per esempiu, in u sistema C-dur da u modu Dorian, vale à dì da u II seculu, i sequenzi ah-cis-dcb vene -a è rilativi). accordi e-gb, gbd, a-cis-e, fa-cis, etc.); cum'è Schenker, i dominanti secundarii sò designati da main. tonu in a chjave principale (per esempiu, in C-dur egb-des = I). G. Erpf (1927) critica u cuncettu di O., chì sustene chì « i segni di a tonalità di l'altru ùn ponu esse un criteriu per a deviazione » (esempiu : tema laterale di a 1a parte di a 21a sonata di Beethoven, bars 35-38).

PI Tchaikovsky (1871) distingue trà "evasione" è "modulazione"; in u contu in i prugrammi di armunia, chjaramente cuntrasta "O". è "transizione" cum'è diversi tipi di modulazione. NA Rimsky-Korsakov (1884-1885) definisce O. cum'è "modulazione, in quale un novu sistema ùn hè micca fissu, ma solu ligeramente affettatu è abbandunatu immediatamente per vultà à u sistema originale o per una nova deviazione"; prefixing accordi diatonici. un numeru di i so duminanti, riceve "modulazioni à cortu termini" (ie O.); sò trattati com'è "dentru" ch. edifiziu, u tonicu to-rogo hè guardatu in memoria. In a basa di a cunnessione tonale trà i tonici in deviazioni, SI Taneev custruisce a so tiuria di "tonalità unificante" (anni 90 di u 19u seculu). GL Catuar (1925) sottolinea chì a presentazione di e muse. u pensamentu, in regula, hè assuciatu cù a dominanza di una sola tonalità; dunque, O. in a chjave di parentela diatonica o maiò-minore sò interpretati da ellu cum'è "mid-tonal", principale. a tonalità ùn hè micca abbandunata; Catoire in a maiò parte di i casi si riferisce à e forme di u periodu, simplicità dui è trè parti. IV Spsobin (in l'anni 30) hà cunsideratu u discorsu per esse una spezia di presentazione in un tonu (dopu abbandunò sta vista). Yu. N. Tyulin spiega l'implicazione in u principale. a tonalità di l'alterazione di i toni introduttori (segni di tonalità rilativa) da "tonità variabile" resp. triadi.

Da vede: Tchaikovsky PI, Guida à u studiu praticu di l'armunia, 1871 (ed. M., 1872), u listessu, Poln. col. soch., vol. III a, M., 1957 ; Rimsky-Korsakov HA, Harmony Textbook, San Petruburgu, 1884-85, u listessu, Poln. col. soch., vol. IV, M., 1960; Catuar G., Corso teorico di l'armunia, parti 1-2, M., 1924-25; Belyaev VM, "Analisi di modulazioni in i sonate di Beethoven" - SI Taneeva, in u libru: libru Russu nantu à Beethoven, M., 1927; Cursu praticu di l'armunia, parte 1, M., 1935; Sposobin I., Evseev S., Dubovsky I., Corso praticu di l'armunia, parte 2, M., 1935; Tyulin Yu. N., L'insignamentu di l'armunia, v. 1, L., 1937, M., 1966 ; Taneev SI, Lettere à HH Amani, "SM", 1940, No7; Gadzhibekov U., Fundamenti di a musica folk azerbaigiana, Baku, 1945, 1957; Sposibin IV, Lecture nantu à u cursu di l'armunia, M., 1969; Kirnberger Ph., Die Kunst des reinen Satzes in der Musik, Bd 1-2, B., 1771-79; Weber G., Versuch einer geordneten Theorie der Tonsezkunst…, Bd 1-3, Mainz, 1818-21; Marx, AV, Allgemeine Musiklehre, Lpz., 1839; Richter E., Lehrbuch der Harmonie Lpz. 1853 (traduzzione russa, Richter E., Harmony Textbook, San Petruburgu, 1876); Riemann H., Vereinfachte Harmonielehre …, L. – NY, (1893) (traduzzione russa, Riemann G., Simplified Harmony, M. – Leipzig, 1901); Schenker H., Neue musikalische Theorien und Phantasien, Bd 1-3, Stuttg. – V. – W., 1906-35 ; Schönberg A., Harmonielehre, W., 1911; Erpf H., Studien zur Harmonie und Klangtechnik der Neueren Musik, Lpz., 1927.

Yu. H. Kholopov

Lascia un Audiolibro