imitazione |
Termini di musica

imitazione |

categurie di dizziunariu
termini è cuncetti

da lat. imitatio - imitazione

A ripetizione esatta o imprecisa in una voce di una melodia immediatamente prima chì sonava in una altra voce. A voce chì prima sprime a melodia hè chjamata iniziale, o proposta (italianu proposta - sentenza), ripetendu - imitazione, o risposta (italianu risposta - risposta, obiezione).

Se, dopu à l'entrata di a risposta, un muvimentu melodicamente sviluppatu cuntinueghja in a proposta, formandu un contrapuntu à a risposta - u cusì chjamatu. l'opposizione, poi nasce polifonia. u pannu. Se a pruposta si tace à u mumentu chì a risposta entra o diventa melodicamenti pocu sviluppata, allora u tissu si rivela omofonicu. Una melodia detta in proposta pò esse imitata successivamente in parechje voci (I, II, III, etc. in risposts):

WA Mozart. "Canonu sanu".

Doppiu è triple I. sò ancu utilizati, vale à dì, imitazione simultanea. dichjarazione (ripetizione) di dui o trè puntelli:

DD Shostakovich. 24 préludes et fugues pour piano, op. 87, No 4 (fuga).

Sè a risposta imitates solu quella rùbbrica di a proposta, induve a presentazione era monophonic, allura l'I. hè chjamatu simplice. Sè a risposta cunsistenti imitates tutte e rùbbriche di a proposta (o almenu 4), allura l 'I. hè chjamatu canonical (canon, vede u primu esempiu nantu p. 505). Risposta pò entre in ogni livellu sonu-centesimu. Per quessa, I. differ micca solu in u tempu di l'entrata di a voce imitante (risposts) - dopu à una, duie, trè misure, etc., o attraversu parti di a misura dopu à u principiu di a proposta, ma ancu in direzzione è intervallu ( à l'unison, in u siconda, terzu, quartu, supiriore o bassu, etc.). Digià da u XVmu seculu. a predominanza di I. in u quartu di quinta, vale à dì, a rilazioni tonicu-dominante, chì tandu divintò dominante, soprattuttu in a fuga, hè nota.

Cù a centralizazione di u sistema ladotonale in I. di a relazione tonicu-dominante, u cusì chjamatu. una tecnica di risposta di tonu chì prumove a modulazione liscia. Sta tecnica cuntinueghja à esse usata in i prudutti cunghjunati.

Inseme cù a risposta tonale, u cusì chjamatu. free I., in quale a voce imitante conserva solu i cuntorni generale di melodica. disegnu o u ritimu caratteristicu di u tema (ritmu. I.).

DS Bortnyansky. 32e cuncertu spirituale.

I. hè di grande impurtanza cum'è un metudu di sviluppu, sviluppu di tematiche. materiale. Cunducendu à a crescita di a forma, I. à u stessu tempu guarantisci tematiche. (figuratu) unità di l'inseme. Digià in u XIIImu seculu. I. diventa unu di i più cumuni in prof. musica di tecniche di presentazione. In Nar. a polifonia I., apparentemente, hè ghjunta assai prima, cum'è pruvucatu da certi registri sopravviventi. In e forme musicali di u 13u seculu, un modu o un altru cunnessu cù u cantus firmus (rondo, cumpagnia, è dopu motette è missa), u contrapuntu hè sempri usatu. è, in particulare, imitazione. tecnica. À i maestri olandesi di i seculi XV-XVI. (J. Okegem, J. Obrecht, Josquin Despres, etc.) imitazione. a tecnulugia, soprattuttu canonica, hà righjuntu un altu sviluppu. Digià à quellu tempu, cù I. in muvimentu direttu, I. eranu largamente usati in circulazione:

S. Scheidt. Variazioni nantu à u corale "Vater unser im Himmelreich".

Si ncontranu ancu in u muvimentu di ritornu (crashy), in ritmu. aumentu (per esempiu, cù un duppiu di a durata di tutti i soni) è diminuite.

Da a duminenza di u XVImu seculu a pusizioni hè stata occupata da sèmplice I. Idda hà ancu prevalendu in imitazione. forme di i seculi XVII è XVIII. (canzoni, motetti, ricercari, messe, fughe, fantasie). A numinazione di un I. simplice era, in una certa misura, una reazione à l'entusiasmu eccessivu per u canonicu. tecnica. Hè essenziale chì I. in u muvimentu di ritornu (crashy), etc. ùn sò micca perceive da l'arechja o sò percive solu cù difficultà.

Aghjunghje in i tempi di a dominanza di JS Bach. pusizioni, forme d'imitazione (principalmente fuga) in epoche successive cum'è forme sò indipendenti. prod. sò usati menu freti, ma penetranu in grandi forme omofoniche, essendu mudificate secondu a natura di u tematicu, e so caratteristiche di u generu è u cuncettu specificu di u travagliu.

V. Iè. Shebalin. Quatuor à cordes n° 4, finale.

Da vede: Sokolov HA, Imitations on cantus firmus, L., 1928; Skrebkov S., Libru di polifonia, M.-L., 1951, M., 1965; Grigoriev S. è Mueller T., Libru di polifonia, M., 1961, 1969; Protopopov V., A storia di a polifonia in i so fenomeni più impurtanti. (Issue 2), Classici di l'Europa Occidentale di i seculi XVIII-XIX, M., 1965; Mazel L., Nantu à i modi di sviluppà a lingua di a musica muderna, "SM", 1965, nn. 6,7,8.

TF Müller

Lascia un Audiolibro