Keynote |
Termini di musica

Keynote |

categurie di dizziunariu
termini è cuncetti

Leitmotiv tedesco, lit. - mutivu principale

Musica relativamente corta. turnover (melodia bh, à volte una melodia cù l'armunizazioni assignata à un certu strumentu, etc.; in certi casi, una armunia separata o sequenza d'armunia, una figura ritmica, un timbre strumentale), ripetutu ripetutamente in tutta a musica. prod. è serve com'è designazione è caratteristica di una certa persona, ughjettu, fenomenu, emuzione, o cuncettu astrattu (L., spressione da l'armunia, qualchì volta chjamata leitharmony, spressione da timbre - leittimbre, etc.). L. hè u più spessu usatu in u teatru musicale. genres è software instr. musica. Hè diventatu una di l'espressioni più impurtanti. fondi in a 1ª metà. 19u seculu U terminu stessu hè ghjuntu in usu un pocu dopu. Hè generalmente attribuita à ellu. filologu G. Wolzogen, chì hà scrittu annantu à l'opere di Wagner (1876); in fattu, ancu prima di Wolzogen, u terminu "L". applicata da FW Jens in u so travagliu nantu à KM Weber (1871). Malgradu l'imprecisione è a cunvinziunalità di u terminu, si sparghje rapidamente è hà guadagnatu ricunniscenza micca solu in a musicologia, ma ancu in a vita di ogni ghjornu, diventendu una parolla di casa per u duminante, ripetutu constantemente mumenti in l'attività umana, i fenomeni di a vita circundante, etc.

In a musica prod. inseme à a funzione espressivu-semantica, a lingua cumporta ancu una funzione constructiva (unificativa tematica, formativa). Cumpete simili finu à u 19u seculu. generalmente risolta separatamente in decomp. Generi musicali: i mezi di caratteristiche vivaci tipici. Situazioni è stati emutivu sò stati sviluppati in l'opera di i seculi 17th-18th, mentri a cunduzzione di una sola muse era attraversu è attraversu. i temi eranu usati ancu in l'antichi polifonichi. forme (vede Cantus firmus). U principiu di linearità era digià delineatu in una di e prime opere (l'Orfeo di Monteverdi, 1607), ma ùn hè statu sviluppatu in cumpusizioni operichi successive per via di a cristallizazione di woks isolati in a musica d'opera. forme di cunc. pianu. Ripetizioni custruzzioni musicali-tematichi, divisu da altri tematichi. materiale, incontratu solu in casi isolati (alcuni opere di JB Lully, A. Scarlatti). Solu in cun. L'accolta di L. XVIII seculu si forma gradualmente in l'opere tardi di WA Mozart è in l'opera di i Francesi. cumpusitori di l'epica di i Grandi Francesi. rivoluzioni - A. Gretry, J. Lesueur, E. Megul, L. Cherubini. A vera storia di L. principia in u periodu di sviluppu di e muse. romanticismu è hè assuciatu principarmenti cun ellu. opera romantica (ETA Hoffmann, KM Weber, G. Marschner). À u listessu tempu, L. diventa unu di i mezi di implementà u principale. u cuntenutu ideologicu di l'opera. Cusì, u cunfrontu trà e forze luminose è scure in l'opera di Weber The Free Gunner (18) hè stata riflessa in u sviluppu di temi è motivi trasversali, uniti in dui gruppi cuntrastanti. R. Wagner, sviluppendu i principii di Weber, applicò a linea di linii in l'opera L'Olandese Volante (1821); i culminanti di u dramma sò marcati da l'apparizione è l'interazzione di i leitmotiv di l'Olandese è Senta, simbulizendu u stessu tempu. "malidizzione" è "redenzione".

Leitmotiv olandese.

Leitmotiv di Senta.

U meritu più impurtante di Wagner era a creazione è u sviluppu di muse. drammaturgia, esp. nantu à u sistema L. Hà ricivutu a so espressione più cumpleta in a so musica dopu. drammi, in particulare in a tetralogia "Ring of the Nibelungen", induve muse oscure. images sò guasi cumplitamenti assenti, è L. ùn solu riflette i mumenti chjave di drammi. azzioni, ma dinù permeate tutta a musicali, preim. orchestrale, tissu Annunzianu l'apparizione di l'eroi nantu à u palcuscenicu, "rinfurzanu" a menzione verbale di elli, palesanu i so sentimenti è pinsamenti, anticipate più avvenimenti; a volte polifoniche. a cunnessione o sequenza di L. riflette i rilazioni causali di l'eventi; in u pittorescu dipintu. episodi (i boschi di u Renu, l'elementu di u focu, u frustu di a furesta), si trasformanu in figurazioni di fondu. Un tali sistema, parò, era chjosu di una cuntradizioni : l'oversaturazione di a musica di L. debilitava l'impattu di ognunu è cumplicava a percepzione di l'inseme. Modern Per Wagner, cumpusitori è i so seguitori evitari a cumplessità eccessiva di u sistema L. L'impurtanza di a linearità hè stata ricunnisciuta da a maiò parte di i cumpusitori di u 19u seculu, chì spessu ghjunghjenu à l'usu di a linearità indipindente di Wagner. Francia in l'anni 20 è 30 di u 19u seculu ogni nova tappa di u sviluppu di l'opera mostra una crescita graduale ma stabile di a dramaturgia. i ruoli di L. (J. Meyerbeer – C. Gounod – J. Wiese – J. Massenet – C. Debussy). In Italia sò indipindenti. G. Verdi hà pigliatu una pusizioni in relazione à L.: hà preferitu spressione solu u centru cù l'aiutu di L.. l'idea di l'opera è ricusò di utilizà u sistema di linearità (cù l'eccezzioni di Aida, 1871) . L. hà acquistatu più impurtanza in l'opere di i veristi è G. Puccini. In Russia, i principii di musica-temàticu. si ripete in l'anni 30. sviluppatu da MI Glinka (opera "Ivan Susanin"). À l'usu piuttostu largu di L. vene à u 2u pianu. 19u seculu PI Tchaikovsky, MP Mussorgsky, NA Rimsky-Korsakov. Qualchidunu di l'opere di l'ultimi sò stati nutati per a so creatività. l'implementazione di i principii wagneriani (in particulare Mlada, 1890); à u listessu tempu, introduce assai cose novi in ​​l'interpretazione di L. - in a so furmazione è u sviluppu. I classici russi rinuncianu in generale à l'estremi di u sistema wagnerianu.

Un tentativu d'utilizà u principiu di a linearità in a musica di ballet era digià fattu da A. Adam in Giselle (1841), ma u sistema di linearità di L. Delibes hè stata aduprata soprattuttu fruttuosamente in Coppélia (1870). U rolu di L. hè ancu significativu in i balletti di Tchaikovsky. A specificità di u generu hà presentatu un altru prublema di dramaturgia trasversale - coreografica. L. In u ballet Giselle (ballerine J. Coralli è J. Perrot), una funzione simili hè realizata da u cusì chjamatu. pas votu. U prublema di l'interazzione stretta trà i balli coreografichi è musicali hè stata risolta cù successu in Sov. ballet (Spartacus da AI Khachaturian - LV Yakobson, Yu. N. Grigorovich, Cinderella da SS Prokofiev - KM Sergeev, etc.).

In instr. L. a musica cuminciò à esse largamente usata ancu in u 19u seculu. L'impattu di a musica t-ra hà ghjucatu un rolu impurtante in questu, ma ùn hà micca escluditu. rolu. Tecnica di cunduzzione attraversu tuttu u ghjocu k.-l. mutivu caratteristicu hè statu sviluppatu da un altru francese. clavicembalisti di u 18u seculu. ("U Cuccu" di K. Daken è altri) è hè statu elevatu à un livellu più altu da i classici viennesi (1a parte di a sinfonia di Mozart "Jupiter"). Sviluppendu sti tradizioni in relazione à cuncetti ideologichi più pruposti è chjaramente espressi, L. Beethoven s'avvicinava à u principiu di L. (a sonata Appassionata, parte 1, l'ouverture Egmont, è soprattuttu a 5a sinfonia).

A Sinfonia Fantastica di G. Berlioz (1830) era d'impurtanza fundamentale per l'appruvazioni di L. in a sinfonia di u prugramma, in quale una melodia melodiosa passa per tutte e 5 parti, qualchì volta cambiante, designata in u prugramma di l'autore cum'è "tema amatu". :

Adupratu in modu simili, L. in a sinfonia "Harold in Italy" (1834) di Berlioz hè cumplementatu da u timbru caratteristicu di l'eroi (viola sola). Cum'è un "ritrattu" cundizionale di u principale. caratteru, L. si firmò fermamente in a sinfonia. prod. tipu di prugramma-trama ("Tamara" di Balakirev, "Manfred" di Tchaikovsky, "Til Ulenspiegel" di R. Strauss, etc.). In a suite di Scheherazade di Rimsky-Korsakov (1888), u formidable Shahriar è a gentile Scheherazade sò rapprisentati per mezu di linii cuntrastanti, ma in parechji casi, cum'è u cumpusitore stessu indica, sò tematichi. elementi serve puramente scopi custruttivi, perdendu u so caratteru "persunalizatu".

Leitmotiv di Shahriar.

Leitmotiv di Scheherazade.

A parte principale di u muvimentu I ("Mare").

Parte laterale di a parte I.

I muvimenti anti-wagneriani è antirumantichi, chì si intensificanu dopu à a Prima Guerra Munniali di u 1-1914. e tendenze riduttanu marcatamente a dramaturgia fundamentale. u rolu di L. À u listessu tempu, hà conservatu u valore di unu di i mezi di muse trasversali. sviluppu. Parechji ponu serve com'è esempiu. prudutti eccezziunali. dec. Generi: l'opera Wozzeck di Berg è Guerra è Pace di Prokofiev, l'oratorio Giovanna d'Arcu in u rocu di Honegger, i balletti Petrushka di Stravinsky, Romeo è Giulietta di Prokofiev, a 18ª sinfonia di Shostakovich, etc.

A ricchezza di spirienza accumulata in u campu di appiecazione di L. per quasi dui seculi, permette di caratterizà e so caratteristiche più impurtanti. L. hè preim. instr. significa, ancu s'ellu pò ancu sonu in un wok. parti di opere è oratori. In l'ultimu casu, L. hè solu un wok. melodia, mentri in instr. forma (orchestrale), u gradu di a so cuncretezza è u caratteru figurativu aumenta per via di l'armunia, a polifonia, un registru più largu è dinamica. gamma, è ancu specifichi. instr. timbru. Orcu. L., chì cumplementa è spiegà ciò chì era dettu in parolle o micca spressu in tuttu, diventa particularmente efficace. Tale hè l'apparizione di L. Siegfried in u finale di "The Valkyrie" (quandu l'eroe ùn era micca natu è micca chjamatu per nome) o u sonu di L. Ivan the Terrible in quella scena di l'opera "A Maid of Pskov". ", induve parlemu di u babbu scunnisciutu di Olga. U significatu di tali L. in rapprisintà a psiculugia di l'eroi hè assai grande, per esempiu. in a 4a scena di l'opera A Regina di Picche, induve L. Contessa, interrotta da pause,

riflette à u listessu tempu. U desideriu di Herman di cunnosce immediatamente u sicretu fatale è a so esitazione.

Per a currispundenza necessaria trà a musica è l'azzioni di L., sò spessu realizati in e cundizioni di un spettaculu di scena cumplettamente chjaru. situazioni. Una cumminazione ragiunata di l'imaghjini attraversu è micca attraversu cuntribuisce à una selezzione più prominente di L.

Funzioni L., in principiu, ponu fà decomp. elementi musicali. lingue, pigliate separatamente (leitharmonies, leittimbres, leittonalità, leitrhythms), ma a so interazzione hè più tipica sottu a duminanza di a melodica. principiu (tema trasversale, frase, mutivu). Relate brevità - naturali. una cundizione per l'implicazione còmuda di L. in a musica generale. sviluppu. Ùn hè raru chì L., spressione da un tema inizialmente finitu, sia più divisu in separati. elementi chì svolgenu indipindentamente e funzioni di una caratteristica attraversu (questu hè tipicu di a tecnica di leitmotiv di Wagner); un crushing simili di L. si trova ancu in instr. musica - in sinfonii, in quale u tema principale di u 1u muvimentu in una forma accurtata ghjoca u rolu di L. in l'ulteriori parti di u ciculu (Sinfonia fantastica di Berlioz è a 9ª Sinfonia di Dvorak). Ci hè ancu un prucessu inversu, quandu un tema trasversale luminoso hè furmatu gradualmente da una sezione separata. elementi precursori (tipica per i metudi di Verdi è Rimsky-Korsakov). In regula, L. esige una espressività particularmente cuncentrata, una caratteristica puntuale, chì assicura una ricunniscenza faciule in tuttu u travagliu. L'ultima cundizione limita i mudificazioni di linearità, in cuntrastu à i metudi di monotematicu. trasfurmazioni di F. Lista è i so seguitori.

In u teatru di musica. prod. ogni L., in regula, hè introduttu à u mumentu chì u so significatu diventa subitu chjaru grazia à u testu wok currispundente. partiti, e caratteristiche di a situazione è u cumpurtamentu di i caratteri. In simfa. clarificazione musica di u significatu di L. hè u prugramma di l'autore o otd. Istruzzioni di l'autore nantu à l'intenzione principale. L'assenza di punti di riferimentu visuale è verbale in u cursu di u sviluppu di a musica limita severamente l'applicazione di L.

A brevità è u caratteru vivu di L. generalmente determina a so pusizioni spiciali in a tradizione. forme musicali, induve raramente ghjoca u rolu di unu di i cumpunenti indispensabile di a forma (u ritornello rondò, u tema principale di a sonata Allegro), ma più spessu invade inaspettatamente decomp. e so sezioni. À u listessu tempu, in cumpusizioni libere, scene recitative è opere maiò. teatru. pianu, pigliatu cum'è un sanu, L. pò ghjucà un rolu furmativu impurtante, furniscia li musicali-temàticu. unità.

Da vede: Rimsky-Korsakov HA, "The Snow Maiden" - un conte di primavera (1905), "RMG", 1908, No 39/40; u so propiu, Wagner è Dargomyzhsky (1892), in u so libru: Articuli è note musicali, 1869-1907, San Pietroburgo, 1911 (testu cumpletu di i dui articuli, Poln. sobr. soch., vol. 2 è 4, M. , 1960 -63); Asafiev BV, Forma musicale cum'è prucessu, M., 1930, (inseme cù u libru 2), L., 1963; Druskin MS, Questions de la dramaturgie musicale de l'opéra, L., 1952; Yarustovsky BM, Dramaturgia di l'opera classica russa, M., 1952, 1953; Sokolov O., Leitmotivs di l'opera "Pskovityanka", in cullizzioni: Proceedings of the Department of Music Theory, Mosca. conservatoriu, vol. 1, Mosca, 1960; Protopopov Vl., "Ivan Susanin" Glinka, M., 1961, p. 242-83; Bogdanov-Berezovsky VM, Articuli di ballet, L., 1962, p. 48, 73-74; Wagner R., Oper und Drama, Lpz., 1852; u listessu, Sämtliche Schriften und Dichtung (Volksausgabe), Bd 3-4, Lpz., (oj) (traduzzione russa - Opera è Drama, M., 1906); u so, Eine Mitteilung an meine Freunde (1851), ibid., Bd 4, Lpz., (oj); u so propiu, bber die Anwendung der Musik auf das Drama, ibid., Bd 10, Lpz., (oj) (in traduzzione russa - Nantu à l'applicazione di a musica à u dramma, in a so cullezzione: Articuli selezziunati, M., 1935); Federlein G., Lber "Rheingold" von R. Wagner. Versuch einer musikalischen Interpretation, "Musikalisches Wochenblatt", 1871, (Bd) 2; Jdhns Fr. W., CM Weber in seinen Werken, B., 1871; Wolzogen H. von, Motive in R. Wagners "Siegfried", "Musikalisches Wochenblatt", 1876, (Bd) 7; u so, Thematischer Leitfaden durch die Musik zu R. Wagners Festspiel "Der Ring der Nibelungen", Lpz., 1876; u so propiu, Motive in Wagners "Götterdämmerung", "Musikalisches Wochenblatt", 1877-1879, (Bd) 8-10; Haraszti E., Le problime du Leitmotiv, « RM », 1923, (v.) 4 ; Abraham G., U Leitmotiv da Wagner, "ML", 1925, (v.) 6; Bernet-Kempers K. Th., Herinneringsmotieven leitmotieven, grondthemas, Amst. — P., 1929 ; Wörner K., Beiträge zur Geschichte des Leitmotivs in der Oper, ZfMw, 1931, Jahrg. 14, H. 3; Engländer R., Zur Geschichte des Leitmotivs, "ZfMw", 1932, Jahrg. 14, H. 7; Matter J., La fonction psychologique du leitmotiv wagnerien, «SMz», 1961, (Jahrg.) 101; Mainka J., Sonatenform, Leitmotiv und Charakterbegleitung, "Beiträge zur Musikwissenschaft", 1963, Jahrg. 5, H. 1.

GV Krauklis

Lascia un Audiolibro