tasti medievali |
Termini di musica

tasti medievali |

categurie di dizziunariu
termini è cuncetti

Tasti medievali, più currettamente frets di chjesa, tonalità chjesa

lat. modi, toni, tropi; German Kirchentöne, Kirchentonarten; French modes gregoriens, tons ecclesiastiques; Modi di chiesa inglese

U nome di ottu (dodici à a fine di u Rinascimentu) modi monodichi chì sò sottumessi à a musica prufessiunale (ch. arr. chjesa) di l'Europa Occidentale. medioevu.

Storicamente, 3 sistemi di designazione di S. l .:

1) sala di vapore numerata (u più anticu; i modi sò indicati da numeri grechi latinizati, per esempiu protus - primu, deuterus - secondu, etc., cù divisione per pari di ognunu in autenticu - principale è plagal - secundariu);

2) numericu simplice (i modi sò indicati da numeri romani o numeri latini - da I à VIII; per esempiu, primus tone o I, secundus toneus o II, tertius tone o III, etc.);

3) nominali (nominativu; in termini di a teoria musicale greca: dorianu, ipodoricu, frigianu, ipofrigiu, etc.). Sistema di denominazione cunsolidatu per ottu S.l .:

I – дорийский – protus authenticus II – Hypodorian – protus plagalis III – Phrygian – authentic deuterus IV – hypophrygian – deuterus plagalis V – лидийский – autentico tritus VI – Hypolydian – tritus plagalis VII – terduolydiano terduodian – VIIIsplagalis terduodiano

Principali categurie modali S. l. – finalis (ton finale), ambitus (volume de la mélodie) et – dans les mélodies associées à la psalmodie, – répercussion (également ténor, tuba – ton de répétition, psalmodie) ; in più, melodie in S. l. spessu carattarizata da certi melodichi. formule (venendu da a melodia di u salmu). U ratio di u finalis, ambitus è ripercussione forma a basa di a struttura di ognunu di i S. l .:

Melodich. formule S. l. in u salmu melodicu (toni di salmu) - iniziazione (formula iniziale), finalis (finale), mediante (cadenza media). campioni melodichi. formule e melodie in S. l .:

Hymne "Ave maris Stella".

Offertoriu "Aghju gridatu da u prufundità".

Antifona "U cumandamentu novu".

Alleluia è u versu "Laudate Dominum".

Gradual "Anu vistu".

Kyrie eleison di a messa "Stagione Pasquale".

Missa per i Morti, entra in u riposu eternu.

À e caratteristiche di S. l. includenu ancu differenziazioni (lat. differentiae tonorum, diffinitiones, varietates) - cadenza melodica. e formule di a salmodia antifonale chì cascanu nantu à una cunclusione di sei sillabi. a frasa chjamata. "piccola doxologia" (seculorum amen - "è per sempre è sempre amen"), chì hè generalmente denotata cù l'omissione di cunsunanti: Euouae.

Agnellu di Diu di a Missa "In i ghjorni di Avventu è Quaresima".

E differenziazioni servenu cum'è una transizione da u versu di salmu à l'antifona sussegwente. Mélodiquement, la différenciation est empruntée aux finales des tons de salme (donc, les finales des tons de salme sont également appelées différences, voir « Antiphonale monasticum pro diurnis horis… », Tornaci, 1963, p. 1210-18).

Antifona "Ad Magnificat", VIII G.

In u seculare è folk. a musica di u Medievu (in particulare u Rinascimentu), apparentemente, ci sò sempre esistitu altri modi (questu hè l'imprecisione di u terminu "S. l." - ùn sò tipichi micca per tutta a musica di u Medievu, ma soprattuttu per a musica di a chjesa, dunque, u terminu "modi chjesa", "tonu chjesa" hè più currettu). Tuttavia, sò stati ignorati in u musicale è scientificu. letteratura, chì era sottu à l'influenza di a chjesa. J. de Groheo (« De musica », c. 1300) signala chì a musica profana ( cantum civilem ) « ùn s’accorda micca bè » cù e lege di a chjesa. fretti; Glarean ("Dodekachordon", 1547) hà cridutu chì u modu ioniu esiste ca. 400 anni. In u Medievu più anticu chì sò ghjunti à noi. Si trovanu melodie seculari, non liturgiche, per esempiu, pentatonicu, ioniu:

Canzone tedesca su Petru. Cun. 9u seculu

In ocasu, i modi ionii è eoliani (currispondenu à a maiò naturale è minore) si trovanu ancu in u cantu gregorianu, per esempiu. tutta a messa monodica "In Festis solemnibus" (Kyrie, Gloria, Sanctus, Agnus Dei, Ite missa est) hè scritta in XI, vale à dì ioni, fret:

Kyrie eleison di a Missa "In e feste solenni".

Solu in Ser. XVI seculu (vede "Dodekachordon" Glareana) in u sistema di S. l. 16 frets più sò stati inclusi (cusì ci eranu 4 frets). Frets novi:

À Tsarlino (« Dimostrationi Harmoniche », 1571, « Le Istitutioni Harmoniche », 1573) et quelques Français. è tedescu. musicisti di u XVIImu seculu una tassonomia sfarente di dodici S. l. hè datu in paragone cù Glarean. À Tsarlinu (17):

G. Zаrlinо. «Les istituzioni armoniche», IV, cap. 10.

У М. Мерсенна ("L'armonia universale", 1636-37):

I fret - autenticu. Dorian (s-s1), II mode - plagal subdorian (g-g1), III fret - autenticu. Phrygian (d-d1), IV mode - plagal sub-phrygian (Aa), V - autenticu. Lydian (e-e1), VI - Plagal Sublydian (Hh), VII - autenticu. mixolydian (f-f1), VIII - plagal hypomixolydian (c-c1), IX - autenticu. iperdorico (g-g1), X - plagal Sub-iperdorico (d-d1), XI - autentico. hyperphrygian (a-a1), XII - plagal subhyperphrygian (e-e1).

À ognunu di S. l. hà attribuitu a so espressione specifica. caratteru. Sicondu e linee guida di a Chjesa (in particulare in u principiu di u Medievu), a musica deve esse distaccata da tuttu u carnale, "mundanu" cum'è peccatori è elevate l'ànime à u spirituale, celeste, divinu cristianu. Cusì, Clemente d'Alessandria (c. 150 - c. 215) s'oppone à l'antichi, pagani frigi, lidiani è doriani "nomi" in favore di "l'eterna melodia di una nova armunia, u nome di Diu", contru à "melodie effeminate" è " ritmi di lamentazione", per -ry "corrompe l'anima" è l'involucranu in a "divulgazione" di komos, in favore di "allegria spirituale", "per nobiltà è ammansà u so temperamentu". Cridia chì "l'armunia (vale à dì i modi) deve esse pigliate strette è caste". U modu Dorian (chjesa), per esempiu, hè spessu carattarizatu da i teorichi cum'è solenni, maestosu. Guido d'Arezzo scrive di l'« affettuosità di u 6u », di a « loquacità di u 7 ». A descrizzione di l'espressività di i modi hè spessu datu in detail, culurite (caratteristiche sò datu in u libru: Livanova, 1940, p. 66; Shestakov, 1966, p. 349), chì indica una vivace percepzione di l'intonazione modale.

Stòricamente S. l. senza dubbitu vene da u sistema di freti di a chjesa. musica di Byzantium - u cusì chjamatu. oktoiha (osmosi; grecu oxto - ottu è nxos - voce, modu), induve ci sò 8 modi, divisi in 4 coppie, designati cum'è autenticu è plagal (i primi 4 lettere di l'alfabetu grecu, chì hè equivalente à l'ordine: I. – II – III – IV), è sò ancu usati in grecu. nomi di modi (Dorian, Phrygian, Lydian, Mixolydian, Hypodorian, Hypo-phrygian, Hypolydian, Hypomixolydian). Sistematizazione di e chjese bizantine. frets hè attribuita à Ghjuvanni di Damascu (1a mità di l'VIII seculu; vede Osmosi). A quistione di u Genesi storicu di i sistemi modali di Byzantium, u Dr Russia è l'Europa Occidentale. S.l., però, richiede più ricerche. Muse. i teorichi di u principiu di u Medievu (VI-iniziu di l'VIII seculu) ùn mintuanu ancu i modi novi (Boeziu, Cassiodoru, Isidoru di Siviglia). Per a prima volta sò mintuvati in un trattatu, un frammentu di quale fù publicatu da M. Herbert (Gerbert Scriptores, I, p. 8-6) sottu u nome di Flaccus Alcuin (8-26); in ogni modu, a so autore hè dubbitu. U documentu più anticu chì parla in modu fidu di S. l. deve esse cunsideratu u trattatu d'Aurelian da Rheome (IX seculu) "Musica disciplina" (c. 27 ; "Gerbert Scriptores", I, p. 735-804); l'iniziu di u so 9u capitulu "De Tonis octo" riproduce quasi verbatim tuttu u frammentu di Alcunnos. Modu ("tonu") hè interpretatu quì cum'è una spezia di modu di cantà (vicinu à u cuncettu di modus). L'autore ùn dà esempi musicali è schemi, ma si riferisce à e melodie di antifone, rispunsori, offerte, cummunio. In un trattatu anonimu di u IXu (?) c. "Alia musica" (publicatu da Herbert - "Gerbert Scriptores", I, p. 850-28) indica digià i limiti esatti di ognunu di i 63 S. l. Dunque, u primu fret (primus tonus) hè designatu cum'è "u più bassu" (omnium gravissimus), chì occupa una ottava à a mesa (ie Aa), è hè chjamatu "Hypodorian". U prossimu (ottava Hh) hè Hypophrygian, è cusì. ("Gerbert Scriptores", I, p. 8a). Trasmissu da Boezio (“De institutione musica”, IV, capitula 9) sistematizazione di u grecu. scale transpositional di Ptolomeu (trasposizioni di u "sistema perfettu", chì ripruducenu i nomi di i modi - Phrygian, Dorian, etc. - ma solu in l'ordine inversu, ascendante) in "Alia musica" hè stata sbagliata per a sistematizazione di i modi. In u risultatu, u grecu i nomi di i modi turnò à esse ligati à altre scale (vede modi grecu anticu). Grazie à a preservazione di l'arrangiamentu mutuale di e scale modali, l'ordine di successione di i modi in i dui sistemi restava u stessu, solu a direzzione di successione hà cambiatu - in a gamma regulatoria di dui ottavi di u sistema perfettu grecu - da A à a125.

Inseme à u sviluppu di l'ottava S. l. è a diffusione di a sulmizazione (dipoi u seculu XI), u sistema di l'esacordi di Guidu d'Arezzo hà ancu trovu applicazione.

A furmazione di a polifonia europea (durante u Medievu, in particulare durante u Rinascimentu) hà deformatu significativamente u sistema di strumenti musicali. è eventualmente hà purtatu à a so distruzzione. Principali i fattori chì causanu a descomposizione di S. l. eranu tanti scopi. magazzinu, l'intruduzioni di u tonu è a trasfurmazioni di a triade cunsunanti in a basa di u modu. A pulifunia hà livellatu u significatu di certe categurie di S. l. – ambitus, ripercussioni, hà creatu a pussibilità di finisce à una volta nantu à dui (o ancu trè) decomp. soni (per esempiu, nantu à d è a à u stessu tempu). U tonu introduttivu (musiсa falsa, musica ficta, vede Chromatismu) violava u diatonisimu strettu di S. l., ridutta è hà fattu differenzi indefiniti in a struttura di S. l. di u listessu umore, riducendu e differenze trà i modi à a funzione principale di definizione - principale o minore principale. triadi. Ricunniscenza di a cunsunanza di i terzi (è poi di i sesti) in u XIIImu seculu. (da Franco di Cologne, Johannes de Garland) hà purtatu à i seculi 13-15. à l'usu cuntinuu di triadi cunsunanti (è e so inversioni) è cusì à ext. riurganizazione di u sistema modale, custruendulu nantu à accordi maiori è minori.

S. l. A musica poligonale hà evolutu à l'armunia modale di u Rinascimentu (seculi XV-XVI) è in più à a "tonalità armunia" (armunia funziunale di u sistema maiò-minore) di i seculi XVII-XIX.

S. l. musica poligonale in i seculi XV-XVI. anu una colorazione specifica, vagamente reminiscente di un sistema modale mistu maiò-minore (vede Major-minor). Di genere, per esempiu, a fine cù una triade maiò di un pezzu scrittu in l'armunia di l'umore minore (D-dur - in Dorian d, E-dur - in Phrygian e). Funzionamentu cuntinuu di l'armoniche. elementi di una struttura cumplitamenti differente-accordi-risulta in un sistema modale chì difiere assai da a monodia originale di u stilu musicale classicu. Stu sistema modale (armunia modale rinascimentale) hè relativamente indipindente è si classifica trà altri sistemi, cù sl è tonalità maiò-minore.

Cù u stabilimentu di a duminazione di u sistema maiò-minore (seculi XVII-XIX), l'antica S. l. perdenu pocu à pocu u so significatu, restanu in parte in u cattolicu. a vita di ogni ghjornu di a chjesa (menu spessu - in protestanti, per esempiu, a melodia Dorian di u corale "Mit Fried und Freud ich fahr dahin"). Separate campioni brillanti di S. l. si trova principalmente in u 17u pianu. XVII seculu Rivuluzioni caratteristiche di S. l. nasce da JS Bach in a trasfurmazioni di vechji melodie; un pezzu sanu pò esse sustinutu in unu di sti modi. Cusì, a melodia di u corale "Herr Gott, dich loben wir" (u so testu hè una traduzzione tedesca di u vechju innu latinu, interpretatu in u 19 da M. Luther) in u modu frigianu, processatu da Bach per u coru (BWV 1). , 17, 1529) è per l'orgue (BWV 16), hè una ripresa di l'anzianu innu "Te deum laudamus" di u quartu tonu, è l'elementi melodichi sò stati cunservati in u prucessu di Bach. formule di stu Wed.-Seculu. toni.

JS Bach. Prélude choral pour orgue.

Se l'elementi di S. l. in armunia XVIImu seculu. è in a musica di l'epica di Bach - u restu di una vechja tradizioni, dopu cuminciendu cù L. Beethoven (Adagio "In der lydischen Tonart" da u quartet op. 17) ci hè una rinascita di u vechju sistema modale nantu à una nova basa. . In l'era di u romanticismu, l'usu di forme mudificate di S. l. hè assuciatu cù mumenti di stilizazione, appellu à a musica di u passatu (di F. Liszt, J. Brahms ; in a 132a variazione da e variazioni di Tchaikovsky per pianoforte op. 7 No 19 - Modu frigianu cù un tonicu maiò tipicu à a fine) è fusione cù cumpusitori crescente attenzione à i modi di musica folk (vede Modi naturali), in particulare F. Chopin, B. Bartok, cumpusitori russi di i seculi 6th-19th.

Da vede: Stasov V. V., Nantu à alcune forme novi di musica cuntempuranea, Sobr. op., vol. 3 St. Petersburg, 1894 (1ª ed. À ellu. iaz. – “Bber einige neue Formen der heutigen Musik…”, “NZfM”, 1858, Bd 49, No 1-4), u listessu in u so libru: Articuli di musica, n. 1, M., 1974; Taneev S. I., Contrapuntu mobile di scrittura stretta, Leipzig, 1909, M., 1959; Braudo E. M., Storia generale della musica, vol. 1, p., 1922; Cattuar H. L., Corso teorico di armonia, p. 1, M., 1924 ; Ivanov-Boretsky M. V., Nantu à a basa modale di a musica polifonica, "Musicista Proletarian", 1929, No 5; u so propiu, Lettore Musicale-Storicu, vol. 1, M., 1929, rivista, M., 1933; Livanova T. N., Storia di a musica d'Europa Occidentale finu à u 1789, M., 1940; u so propiu, Musica (ruzzione in u capitulu Medievu), in u libru: Storia di a Storia di l'Arte Europea, (libru. 1), M., 1963; Gruber R. I., Storia della cultura musicale, vol. 1, h. 1, M., 1941; Histoire générale de la musique, vol. 1, M., 1956, 1965; Shestakov V. AP (comp.), Estetica musicale di l'Europa Occidentale Medievu è Rinascimentu, M., 1966; Sposobin I. V., Lezioni nantu à u cursu di l'armunia, M., 1969; Kotlyarevsky I. A., Diatonica è cromatica cum'è categuria di u pensamentu musicale, K., 1971; Glareanus, Dodekachordon, Basileae, 1547, reprografischer Nachdruck, Hildesheim, 1969; Zarlino G., Le Istitutioni Harmoniche, Venetia, 1558, 1573, N. Y., 1965; eго жe, Dimostrazioni armoniose, Venezia, 1571, Facs. ed., N. Y., 1965; Mersenne M., Armonia universale, P., 1636-37, ed. facs. P., 1976; Gerbert M., Scrittori ecclesiastici di musica sacra in particolare, t. 1-3, St. Blasien, 1784, ristampa riprografica Hildesheim, 1963; Соoussemaker E. de, Histoire de l'harmonie au moyen vge, P., 1852; Ego že, una nova serie di scritti nantu à a musica di u Medievu, t. 1-4, Parisiis, 1864-76, ristampa riprografica Hildesheim, 1963; Boethius, De institutione musica libri quinque, Lipsiae, 1867; Paul O., Boethius and Greek Harmony, Lpz., 1872; Brambach W., U sistema tonale è e chjave di l'Occidenti cristianu in u Medievu, Lpz., 1881; Riemann H., Catechism of Music History, Tl 1, Lpz., 1888 (рус. per. - Riemann G., Catechismu di a storia di a musica, ch. 1, M., 1896, 1921); его же, Storia di a Teoria Musicale in u IX. — XIX. Seculu, Lpz., 1898, B., 1920; Wagner P., Introduction aux mélodies gregoriennes, vol. 1-3, Lpz., 1911-21; его же, Nantu à a teoria medievale di a tonalità, в кн.: Festschrift G. Adler, W. und Lpz., 1930; Mühlmann W., Die Alia musica, Lpz., 1914; Auda A., Les modes et les tons de la musique et spécialement de la musique médiévale, Brux., 1930; Gombosi O., Studien zur Tonartenlehre des frьhen Mittelalters, «Acta Musicologica», 1938, v. 10, No 4, 1939, v. 11, No 1-2, 4, 1940, v. 12; eго жe, Key, mode, species, «Journal of the American Musicological Society», 1951, v. 4, No 1; Reese G., Musica in u Medievu, N. Y., 1940; Jоhner D., Word and Sound in the Chorale, Lpz., 1940, 1953; Arel W., Cantu gregorianu, Bloomington, 1958; Hermelink S., Dispositiones Modorum…, Tutzing, 1960; Mцbius G., The sound system from before 1000, Cologne, 1963; Vogel M., L'emergenza di i modi di a chjesa, в сб.: Rapportu nantu à u Cungressu Musicologicu Internaziunale Kassel 1962, Kassel u.

Yu. H. Kholopov

Lascia un Audiolibro