Organum |
Termini di musica

Organum |

categurie di dizziunariu
termini è cuncetti

tardu Lat. Organum, du grec. organon - strumentu

U nomu generale di parechji. i primi tippi d'Europa. pulifunia (fine IX-metà XIII sèculu). In principiu, solu a voce chì accumpagna era chjamata O., dopu u terminu diventò una designazione per u tipu di polifonia. In un sensu largu, O. include tuttu da u principiu di u Medievu. polifonia; in u strettu, i so formi iniziali, stretti (movimentu parallelu in quarti è quinti, ancu cù l'aghjunzione di e so estensioni d'ottava), in cuntrastu à quelli sviluppati in u quadru di O. è ricivutu u so propiu. nomi di tipi è generi di polygols. lettere.

O. copre parechji. scole poligonali. e lettere, in più, ùn sò micca sempre geneticamente ligati l'una à l'altru. Tipi principali di O. (cum'è e tappe principali di u so sviluppu storicu): parallelu (seculi IX-X); liberu (XI seculu - mid-9th); melismaticu (XII seculu); metrizzata (fine XII - 10ª metà di u XIIImu seculu).

Stòricamente O., apparentemente, precede u cusì chjamatu. parafonia in a musica tardorumana (sicondu l'infurmazioni chì venenu da l'Ordo romanum, 7-8 seculi ; alcuni di i cantori di a Schola Cantorum papale sò chjamati parafonisti ; si suppone chì cantanu in quarti è quinti paralleli). Le terme « organicum melos », proche du sens de « O. », est rencontré pour la première fois par Jean Scot Eriugena (« De divisione naturae », 866). I primi campioni O. chì sò ghjunti à noi sò cuntenuti in teorichi anonimi. trattati "Musica enchiriadis" è "Scholia enchiriadis" (IX seculu). O. hè basatu quì nantu à a melodia corale, chì hè duplicata da cunsunanza perfetta. A voce chì guida a melodia corale, naz. principalis (vox principalis - voce principale), è ancu (più tardi) tenore (tenore - tene); voce duplicata - organalis (vox organalis - organu, o organum, voce). U ritmu ùn hè micca precisu, e voci sò monoritmi (principiu punctus contra punctum o nota contra notam). In più di u parallelu chì porta à un quartu o quinta, ci sò radduppiamenti d'ottava di voce (aequisonae - soni uguali):

Esempi di un organum parallelo dai trattati Musica enchiriadis (in alto) e Scholia enchiriadis (in basso).

Più tardi inglese. A varietà di O. - gimel (cantus gemellus; gemellus - double, twin) permette u muvimentu in terzu (una mostra ben cunnisciuta di gimel hè l'innu à San Magnus Nobilis, humilis).

In l'epica di Guido d'Arezzo, si sviluppau un altru tipu di O. - O. liberu, o diafonia (iniziu, a parolla "diaphonia" era scientifica è teorica, è "O." - una designazione pratica di ogni ghjornu di u stessu fenomenu; in u principiu In u 12u seculu, i termini "diaphonia" è "o." diventenu e definizioni di diverse tecniche di cumpusizioni). Hè ancu monorhythmic, ma e voci in questu sò linearly free; U muvimentu indirettu, u contramuvimentu, è ancu l'attraversu di e voci sò largamente utilizati. Un'esposizione di i principii è l'esempii di l'O. libera - in Guido d'Arezzo in u Microlog (c. 1025-26), in u trattatu milanese Ad Organum faciendum (c. 1150), in John Cotton in a so opera De musica ( circa 1100); altre fonti sò u Troparu di Winchester (1a mità di u XImu seculu), i manuscritti di i monasteri di Saint-Martial (Limoges, c. 11) è Santiago de Compostela (c. 1150). Free O. (cum'è parallelu) hè di solitu bivoce.

Esempiu d'organu da u trattatu "Ad Organum faciendum".

O. parallele è O. free, sicondu u tipu generale di scrittura, deve esse attribuita più à l'omofonia (cum'è una spezia di magazzinu di accordi o cum'è e so voci estremi) chè à a polifonia in u sensu di solitu.

Una nova musica hè nata in O. magazzinu - polifonia basatu annantu à l'armunia di l'armunia verticali. Questu hè un grande storicu u valore di O., chì hà marcatu una linea forte trà fundamentalmente monodichi. pensendu in a cultura musicale di tutti dr. mondu (cumpresu l'Altru Oriente), mentri i primi formi monodichi di Cristu. cantu (1u millenniu d.C.), da una banda, è basatu annantu à sta nova armunia (per tipu - polifonica), a nova cultura occidentale, da l'altru. Per quessa, u turnu di i seculi IX-X hè unu di i più significati in a musica. storie. In l'epoche successive (finu à u 9u seculu), a musica hè stata aghjurnata substancialmente, ma ferma polifonica. Même dans le cadre de l'O libre, il y avait parfois une opposition à un son du principalis de plusieurs dans l'organalis. Stu metudu di scrittura divintò u principale in melismaticu. A. U sonu allargatu di u tenore (punctus organicus, punctus organalis) contava parechji. sona à una melodia abbastanza longa:

Organum des manuscrits du monastère de Saint-Martial.

Melismatic O. (diaphonie basilica) hà digià un polifonicu pronunzianu. caratteru. Campioni melismatici. O. - in i codici di Santiago de Compostela, Saint-Martial, è soprattuttu l'escola parigina di Notre Dame (in u "Magnus liber organi" di Leonin, chì era chjamatu optimus organista - u megliu organista, in u sensu di "u megliu organista". "). In cun. XII seculu, in più di e tradizioni. à dui voci (dupla) O., appariscenu i primi campioni di trè voci (tripla) è ancu quattru (quadrupla). À parechje voci Organalis anu nomi: duplum (duplum - secondu), triplum (triplum - terzu) è quadruplum (quadruplum - quartu). Liturgica. u tenore conserva sempre u significatu di ch. votu. Grazie à melismatic. embellishment di ogni tonu sustinutu di u tenore, a scala generale di a cumpusizioni aumenta à deci volte a durata.

A diffusione di i ritmi modali è a stretta metrizazione di a chjesa (da a fine di u XIImu seculu) testimonianu l'influenza di fatturi chì sò luntanu da u so stile liturgicu originale. fundazioni, è cunnette O. cù secular è Nar. art. Questu hè u declinu di u vestitu di O. In l'organu di Leonin, melismatic. parte di a cumpusizioni alternanu cù metrizzati. Apparentemente, a metrizazione era ancu determinata da un aumentu di u nùmeru di voce : l'urganizazione di più di duie voci facia a so ritmica più precisa. cuurdinazione. Vershina O. - Op. Perotin (Scola di Notre Dame), chjamatu optimus dis-cantor (u megliu discantist):

Perotin. Graduale "Sederunt principes" (c. 1199); organum quadruplum.

In u quadru di O., apparsu u ritmu modale è l'imitazione (Saint-Martial, Notre-Dame), è u scambiu di voci (Notre-Dame).

In i seculi XII-XIII. O. fusiona in l'arti di u mottettu, i primi esempii di quale sò assai vicinu à l'O metrizatu.

In tutta a so storia, O. - u cantu hè solista è inseme, è micca corale, chì era sempre monofonicu (sicondu G. Khusman). U dui- è polifonia O. era un adornu di a chjesa. canti, tali canti sò stati urigginariamenti cantati solu in celebrazioni / occasioni (per esempiu, servizii di Natale). Sicondu qualchi infurmazione, u principiu O. hè statu realizatu cù a participazione di strumenti.

Da vede: Gruber RI, Histoire de la culture musicale, vol. 1, parte 1-2, M.-L., 1941 ; Riemann H., Geschichte der Musiktheorie im IX.-XIX. Jahrhundert, Lpz., 1898; Handschin J., Zur Geschichte der Lehre vom Organum, "ZfMw", 1926, Jg. 8, Heft 6; Chevallier L., Les theories harmoniques, nel libro: Encyclopédie de la musique…, (n. 1), P., 1925 (traduzione russa – Chevalier L., Storia della dottrina dell'armonia, ed. e con aggiunte M V . Ivanov-Boretsky, Mosca, 1932); Wagner R., La paraphonie “Revue de Musicologie”, 1928, No 25; Perotinus: Organum quadruplum “Sederunt principes”, hrsg. v. R. Ficker, W.-Lpz., 1930; Besseler H., Die Musik des Mittelalters und der Renaissance, Potsdam, (1937); Georgiades Thr., Musik und Sprache, B.-Gott.-Hdlb., (1954); Jammers E., Anfänge der abendländischen Musik, Stras.-Kehl, 1955; Waeltner E., Das Organum bis zur Mitte des 11. Jahrhunderts, Hdlb., 1955 (Diss.); Chominski JM, Historia harmonii i kontrapunktu, t. 1, (Kr., 1958) (traduzzione ucraina: Khominsky Y., Storia di l'armunia è u contrapuntu, vol. 1, Kiev, 1975); Dahlhaus G., Zur Theorie des frehen Organum, "Kirchenmusikalisches Jahrbuch", 1958, (Bd 42); u so propiu, Zur Theorie des Organum im XII. Jahrhundert, ibid., 1964, (Bd 48); Machabey A., Remarques sur le Winchester Troper, in: Festschrift H. Besseler, Lpz., 1961; Eggebrecht H., Zaminer F., Ad Organum faciendum, Mainz, 1970; Gerold Th., Histoire de la musique…, NY, 1971; Besseler H., Güke P., Schriftbild der mehrstimmigen Musik, Lpz., (1); Reskow F., Organum-Begriff und frühe Mehrstimmigkeit, in: Forum musicologicum. 1. Basler Studien zur Musikgeschichte, Bd 1973, Berna, 1.

Yu. H. Kholopov

Lascia un Audiolibro