Tonalità |
Termini di musica

Tonalità |

categurie di dizziunariu
termini è cuncetti

tonalità francese, tedesca. Tonalitat, ancu Tonart

1) A pusizione di l'altitudine di u modu (determinatu da IV Sosobina, 1951, basatu annantu à l'idea di BL Yavorsky; per esempiu, in C-dur "C" hè a designazione di l'altezza di u tonu principale di u modu, è "dur" - "major" - caratteristica di modu).

2) Gerarchicu. sistema centralizatu di cunnessione di altezza funziunale differenziata; T. in questu sensu hè l'unità di u modu è l'attuale T., vale à dì, a tonalità (si assume chì u T. hè localizatu à una certa altezza, in ogni modu, in certi casi, u terminu hè capitu ancu senza tale localizazione, cumplettamente coincidendu cù u cuncettu di u modu, soprattuttu in i paesi stranieri lit-re). T. in questu sensu hè ancu inherente à a monodia antica (vede: Lbs J., "Tonalnosc melodii gregorianskich", 1965) è a musica di u XXu seculu. (Vede, per esempiu: Rufer J., "Die Zwölftonreihe: Träger einer neuen Tonalität", 20).

3) In un modu più ristrettu è specificu. u significatu di T. hè un sistema di cunnessioni di pitch funziunalmente differenziati, gerarchicamenti centralizzati nantu à a basa di una triade cunsunanti. T. in questu sensu hè u listessu chì a "tonalità armunia" caratteristica di u classicu-rumanticu. sistemi armunia di i seculi XVII-XIX; in stu casu, a prisenza di parechji T. è definitu. sistemi di a so correlazione cù l'altri (sistemi di T.; vede Circle of Fifths, Relation of Keys).

Riferitu cum'è "T". (in un sensu ristrettu è specificu) i modi - maiori è minori - ponu esse imaginati cum'è à parità cù l'altri modi (Ionian, Eolian, Phrygian, everyday, pentatonic, etc.); in fatti, a diffarenza trà elli hè cusì grande chì hè abbastanza ghjustificata terminologica. opposizione di maiò è minore cum'è armonica. tonalità monofoniche. fretti. A cuntrariu di monodic. frets, major e minor T .. sò inerenti in ext. dinamismu è attività, intensità di u muvimentu di scopu, u più raziunale centralizazione è ricchezza di relazioni funziunali. In cunfurmità cù sti pruprietà, u tonu (cuntrariu di i modi monodichi) hè carattarizatu da una attrazione chjaramente è constantemente sentita à u centru di u modu ("azzione à distanza", SI Taneev; tonic domina induve ùn sona micca); cambiamenti rigulari (metrici) di i centri lucali (passi, funzioni), ùn solu micca annullà a gravità cintrali, ma rializendu è intensificà à u massimu; dialetticu u rapportu trà l'abutment è l'inestabile (in particulare, per esempiu, in u quadru di un sistema unicu, cù a gravitazione generale di u gradu VII in I, u sonu di u gradu I pò esse attrattu à u VII). A causa di l'attrazione putente à u centru di u sistema armonicu. T., per esse, assorbiu altri modi cum'è passi, "modi interni" (BV Asafiev, "Forma musicale cum'è un prucessu", 1963, p. 346; passi - Dorian, l'anzianu modu frigianu cù un tonicu maiò cum'è frigianu. turnu divintò parti di u minore armonicu, etc.). Cusì, maiò è minori generalizati i modi chì li precedevanu storicamente, essendu à tempu l'incarnazione di novi principii di l'urganizazione modale. U dinamisimu di u sistema tonale hè indirettu cunnessu cù a natura di u pensamentu europeu in l'Età Moderna (in particulare, cù l'idee di l'Illuminismu). "Modalità rapprisenta, in fattu, una stabile, è a tonalità una visione dinamica di u mondu" (E. Lovinsky).

In u sistema T., un T. separatu acquista un definitu. funzione in armonica dinamica. è colorista. relazioni; Questa funzione hè assuciata cù idee generalizate nantu à u caratteru è u culore di u tonu. Cusì, C-dur, u tonu "cintrali" in u sistema, pare più "semplice", "biancu". Musicisti, cumpresi i cumpusitori maiò, spessu anu u cusì chjamatu. audizione di u culore (per NA Rimsky-Korsakov, u culore T. E-dur hè verde brillanti, pastorale, u culore di betula di primavera, Es-dur hè scuru, lugubri, grisgiu-bluish, u tonu di "città" è "fortezze" ; L Beethoven chjamatu h-moll "tonalità nera"), cusì questu o quellu T. hè qualchì volta assuciatu cù a definizione. sprimerà. a natura di a musica (per esempiu, D-dur di WA Mozart, C-moll di Beethoven, As-dur), è a trasposizione di u pruduttu. - cù u cambiamentu stilisticu (per esempiu, u mottettu di Mozart Ave verum corpus, K.-V. 618, D-dur, trasfirutu in l'arrangiamentu di F. Liszt à H-dur, cusì hà subitu "romanticizazione").

Dopu à l'era di a dominanza di u T. classicu maiò-minore u cuncettu di "T". hè ancu assuciatu cù l'idea di una logica musicale ramificata. struttura, vale à dì, circa un tipu di "principiu di ordine" in ogni sistema di rilazioni pitch. L'strutturi tonali più cumplessi diventenu (da u 17u seculu) un mezzu impurtante, relativamente autonomu di a musica. l'espressività, è a dramaturgia tonale à volte compete cù testuale, scenica, tematica. Cum'è int. A vita di T. hè spressione in cambiamenti di accordi (passi, funzioni - un tipu di "micro-lads"), una struttura tonale integrale, chì incarna u più altu livellu di l'armunia, vive in muvimenti di modulazione propiu, T cambia. Cusì, a struttura tonale di l'inseme diventa unu di l'elementi più impurtanti in u pensamentu di a musica di sviluppu. "Lasciate chì u mudellu melodicu sia megliu spoiled", hà scrittu PI Tchaikovsky, "che l'essenza stessa di u pensamentu musicale, chì dipende direttamente da a modulazione è l'armunia". In a struttura tonale sviluppata otd. T. pò ghjucà un rolu simili à i temi (per esempiu, l'e-moll di u sicondu tema di u finale di a 7a sonata per pianoforte di Prokofiev cum'è un riflessu di l'E-dur di u 2u muvimentu di a sonata crea un quasi- intonazione tematica "arch"-reminiscence in una scala sana ciculu).

U rolu di T. in a custruzzione di muse hè eccezziunale eccezziunale. forme, soprattuttu grandi (sonata, rondò, ciclica, grande opera) : « Sosta sustinuta in una sola chjave, cuntrariu à u cambiamentu più o menu rapidu di modulazioni, a giustapposizione di scale cuntrastanti, a transizione graduale o brusca à una nova chjave, u ritornu preparatu à u principale", - tutti questi sò significati chì "comunicanu sollievu è bulge à grandi sezioni di a cumpusizioni è facenu più faciule per l'ascultore per percive a so forma" (SI Taneev; vede Forma musicale).

A pussibilità di ripetiri motivi in ​​altre armunia hà purtatu à una nova furmazione dinamica di temi; a pussibilità di ripetiri temi. furmazioni in altri T. facia pussibili a custruì u sviluppu urganica grandi muse. forme. U listessu elementi mutivu pò piglià un differente, ancu cuntrariu, significatu sicondu a diffarenza in a struttura tonale (per esempiu, a frammentazione prolongata sottu à e cundizioni di i cambiamenti tonali dà l'effettu di un sviluppu exacerbatu, è in e cundizioni di a tonica di a tonalità principale, à u cuntrariu, l'effettu di "coagulazione", u sviluppu di cessation). In a forma opera, un cambiamentu in T. hè spessu equivalenti à un cambiamentu in a situazione di a trama. Solu un pianu tonale pò diventà una strata di muse. forme, per es. cambiamentu di T. in u 1 d. "Le Nozze di Figaro" di Mozart.

L'aspettu classicu puro è maturu di u tonu (vale à dì, "tonu armuniosu") hè caratteristicu di a musica di i classici è cumpusitori viennesi chì sò cronologicamente vicinu à elli (a maiò parte di tuttu, l'epica di a mità di u 17 è a mità di u 19). seculi). In ogni casu, l'armunia T. si trova assai prima, è hè ancu diffusa in a musica di u XXu seculu. Cunfini cronologichi precisa di T. cum'è un spiciali, specifichi. hè difficiule di stabilisce e forme di u fret, postu chì decomp. pò esse pigliatu cum'è una basa. cumplessi di e so caratteristiche: A. Mashabe data l'emergenza di l'armunia. T. 20th seculu, G. Besseler - 14th seculu, E. Lovinsky - 15th seculu, M. Bukofzer - 16th seculu. (Vede Dahhaus S., Untersuchungen über die Entstehung der harmonischen Tonalität, 17); IF Stravinsky riferisce a dominanza di T. à u periodu da u mità. 1 à Ser. Seculu XVII Cumplessu Ch. segni di un classicu (armunia) T.: a) u centru di T. hè una triade cunsunanti (in più, cuncepibile cum'è unità, è micca cum'è una cumminazzioni di intervalli); b) modu - maiò o minore, rapprisintatu da un sistema di accordi è una melodia chì si move "longu a tela" di questi accordi; c) struttura di fret basatu nantu à 1968 funzioni (T, D è S); "dissonances caratteristiche" (S cù un sestu, D cù un settimu; termu X. Riemann); T hè cunsonanza; d) cambiamentu di l'armunia in T., sensazione diretta di inclinazione tonica; e) un sistema di cadenza è relazioni di quartu quintu di accordi fora di cadenza (cum'è trasferitu da cadenza è estendu à tutte e cunnessione; da quì u terminu "cadenza t."), gerarchicu. gradazione di l'armunia (accordi è chjave); f) una strapolazione metrica forte ("ritmu tonale"), è ancu una forma - una custruzzione basata nantu à a quadratura è interdipendente, cadenza "rime"; g) grandi forme basate nantu à a modulazione (vale à dì, cambià T.).

A dominanza di un tali sistema casca nantu à i seculi 17th-19th, quandu u cumplessu di Ch. I segni di T. sò presentati, in regula, cumpletamente. Una cumminazzioni parziale di segni, chì dà u sensu di T. (in uppusizione à a modalità), hè osservatu ancu in otd. scritti di u Rinascimentu (seculi XIV-XVI).

In G. de Macho (chì hà ancu cumpostu opere musicali monofonichi), in unu di i le (N ° 12; "Le on death"), a parte "Dolans cuer las" hè scritta in un modu maiò cù a dominanza di a tonica. triadi in tutta a struttura di pitch:

G. de Macho. Lay No 12, bars 37-44.

"Monodic major" in un estrattu di u travagliu. Masho hè sempre luntanu da u classicu. tipu T., malgradu a cuindenza di una quantità di segni (di sopra, b, d. e, f sò presentati). Ch. a diferenza hè un magazzinu monofonicu chì ùn implica micca un accumpagnamentu omofonicu. Una di e prime manifestazioni di u ritmu funziunale in a polifonia hè in a canzona (rondo) di G. Dufay "Helas, ma dame" ("chì l'armunia pare vene da un mondu novu", secondu Besseler):

G. Dufay. Rondo "Helas, ma dame par amours".

impressione d'armunia. T. nasce com'è u risultatu di shifts funziunali metrized è a predominanza di l'armunia. composti in un rapportu quarto-quint, T - D è D - T in armonica. a struttura di tuttu. À u listessu tempu, u centru di u sistema ùn hè micca tantu una triade (ancu se si trova in ocasioni, bars 29, 30), ma una quinta (permettenu i terzi maiori è minori senza l'effettu intenzionale di un modu mistu maiò-minore). ; u modu hè più melodicu chè chordal (l'accordu ùn hè micca a basa di u sistema), u ritmu (senza estrapolazione metrica) ùn hè micca tonale, ma modale (cinque misure senza alcuna orientazione à a quadratura); a gravità tonale hè notevule longu à i bordi di e custruzzioni, è micca sanu sanu (a parte vocale ùn principia micca in tuttu cù a tonica); ùn ci hè micca una gradazione tonale-funziunale, è ancu a cunnessione di cunsunanza è dissonanza cù u significatu tonale di l'armunia; in a distribuzione di cadenza, u preghjudiziu versu u dominante hè sproporzionatamente grande. In generale, ancu questi segni chjaru di u tonu cum'è un sistema modale di un tipu speziale ùn ci permettenu micca di attribuisce tali strutture à u tonu propiu; Questa hè una modalità tipica (da u puntu di vista di T. in un sensu largu - "tonalità modale") di i seculi XV-XVI, in u quadru di quale si maturanu e sizzioni separati. cumpunenti di T. (vede Dahinaus C, 15, p. 16-1968). U colapsu di a chjesa s'affaccia in qualchì musica. prod. cun. 74 - mendicà. U 77u seculu hà creatu un tipu speciale di "T liberu". – ùn hè più modale, ma micca ancu classicu (motetti di N. Vicentinu, madrigali di Luca Marenzio è C. Gesualdo, Sonata Enarmonica di G. Valentini ; vede un esempiu in a colonna 16, sottu).

L'absenza di una scala modale stabile è a melodica currispundente. formule ùn permettenu micca attribuisce tali strutture à a chjesa. fretti.

C. Gesualdu. Madrigale "Merce!".

A prisenza di un certu standing in cadenza, centru. corda - una triade cunsunanti, u cambiamentu di "armunia-passi" dà ragiuni per cunsiderà questu un tipu speciale di T. - cromatic-modal T.

L'istituzione graduali di a dominanza di u ritmu maiò-minore principia in u 17u seculu, principarmenti in a musica di ballu, di ogni ghjornu è secular.

Tuttavia, i vechji freti di e chjese sò omnipresenti in a musica di u 1u pianu. XVII seculu, per esempiu. J. Frescobaldi (Ricercare sopra Mi, Re, Fa, Mi – Terzo tuono, Canzona – Sesto tuono. Ausgewählte Orgelwerke, Bd II, No 17, 7), S. Scheidt (Kyrie dominicale IV. Toni cum Gloria, Magnificats, see Tabuiatura nova, III. pars). Ancu JS Bach, chì a musica hè duminata da una armonica sviluppata. T., tali fenomeni ùn sò micca pocu cumuni, per esempiu. coralli

J. Dowland. Madrigal "Svegliati, Amore!" (1597).

Aus tiefer Not schrei' ich zu dir è Erbarm' dich mein, O Herre Gott (dopu à Schmieder Nos. 38.6 è 305; modalità frigia), Mit Fried' und Freud'ich fahr' dahin (382, Dorian), Komm, Gott Schöpfer , Heiliger Geist (370; Mixolydian).

A zona culminante in u sviluppu di u timbre strettu funziunale di u tipu maiò-minore casca nantu à l'era di i classici viennesi. Principali e regularità di l'armunia di stu periodu sò cunsiderate i pruprietà principali di l'armunia in generale; custituiscenu principarmenti u cuntenutu di tutti i libri di armunia (vede Harmonia, Funzione armonica).

Sviluppu di T. in u 2u pianu. 19u seculu cunsiste à allargamentu di i limiti di T. (mistu maiò-minore, più cromaticu. sistemi), arricchisce rilazioni tonale-funziunali, polarizing diatonic. è cromatica. armunia, amplificazione di culore. u significatu di t., u rinascimentu di l'armunia modale nantu à una nova basa (principalmente in cunnessione cù l'influenza di u folklore nantu à u travagliu di i cumpusitori, in particulare in i novi scole naziunali, per esempiu, russa), l'usu di modi naturali, è ancu. cum'è "artificiali" simmetrici (vede Sosobin I V., "Lecture nantu à u cursu di l'armunia", 1969). Queste è altre funziunalità novi mostranu l'evoluzione rapida di t. L'effettu cumminatu di novi proprietà di t. tipu (in F. Liszt, R. Wagner, MP Mussorgsky, NA Rimsky-Korsakov) da u puntu di vista di strettu T. pò parè un rifiutu di questu. A discussione hè stata generata, per esempiu, da l'intruduzioni à Tristan und Isolde di Wagner, induve a tonica iniziale hè velata da un longu ritardu, per via di quale una opinione erronea hè ghjunta annantu à l'assenza completa di tonica in u ghjocu ("evitazione totale". di tonica "; vede Kurt E., "L'armonia romantica è a so crisa in "Tristan" di Wagner, M., 1975, p. 305; questu hè ancu u mutivu di a so interpretazione sbagliata di a struttura armonica di a sezione iniziale cum'è una larga intesa. "upbeat dominante", p. 299, è micca cum'è una esposizione normativa., è a definizione incorrecta di e fruntiere di a seccion iniziale - bars 1-15 invece di 1-17). Sintomaticu hè u nome di unu di i drammi di u periodu tardu di Liszt - Bagatelle Senza Tonalità (1885).

L'emergenza di novi proprietà di T., alluntanendu da u classicu. tipu, à u principiu. 20u seculu hà purtatu à cambiamenti prufonda in u sistema, chì eranu percive da parechji cum'è a descomposizione, a distruzzione di t., "atonalità". L'iniziu di un novu sistema tonale hè statu dichjaratu da SI Taneyev (in u "Mobile Counterpoint of Strict Writing", finitu in u 1906).

Sensu da T. un sistema strettu funziunale maiò-minore, Taneyev hà scrittu: "Avè pigliatu u locu di i modi di a chjesa, u nostru sistema tonale hè avà, à u turnu, degeneratu in un novu sistema chì cerca di distrughje a tonalità è rimpiazzà a basa diatonica di l'armunia. cù una cromatica, è a distruzzione di a tonalità porta à a descomposizione forma musicale » (ibid., Mosca, 1959, p. 9).

In seguitu, u "novu sistema" (ma à Taneyev) hè statu chjamatu u terminu "nova tecnulugia". A so similitudine fundamentale cù u T. classicu cunsiste in u fattu chì a "nova T". hè ancu gerarchicu. un sistema di cunnessione di alta altitudine funziunale differenziati, incarnendu una logica. cunnessione in a struttura di pitch. A cuntrariu di l'antica tonalità, u novu pò esse cunfidendu micca solu nantu à a tonica cunsunanti, ma ancu in ogni gruppu di sonu sceltu in modu convenientemente, micca solu nantu à a diatonica. basa, ma largamente aduprate l'armunia nantu à qualsiasi di i 12 soni cum'è funzionalmente indipendenti (mischjendu tutti i modi dà un poli-mode o "fretless" - "nuvellu, fora di modale T."; vede Nü11 E. von, "B". . Bartok, Ein Beitrag zur Morphologie der neuen Musik”, 1930); u significatu semanticu di sonu è cunsunanza pò rapprisintà un classicu in una nova manera. formula TSDT, ma pò esse divulgata altrimenti. Criaturi. A diferenza hè ancu in u fattu chì u T. strettu classicu hè strutturalmente uniforme, ma u novu T. hè individualizatu è per quessa ùn hà micca un solu cumplessu di elementi di sonu, vale à dì, ùn hà micca uniformità funziunale. In cunsiquenza, in unu o un altru essai, diverse cumminazzioni di segni di T sò usati.

In pruduzzione AN Scriabin di u piriu tardu di a creatività T. conserva e so funzioni strutturale, ma tradiziunale. l'armunia sò rimpiazzati da novi chì creanu un modu speciale ("modu Scriabin"). Cusì, per esempiu, in u centru "Prometheus". corda - u famosu "Prometheus" sei-tonu cù osn. tonu Fis (esempiu A, sottu), centru. sfera ("main T.") - 4 tali sei-toni in a serie bassu-frequente (modu ridutta; esempiu B); schema di modulazione (in a parti di cunnessione - esempiu C), u pianu tonale di l'esposizione - esempiu D (u pianu armonicu di "Prometheus" era peculiar, ancu s'ellu ùn era micca cumplettamente precisu, fissatu da u cumpusitore in a parte di Luce):

I principii di u novu teatru sò sottumessi à a custruzzione di l'opera di Berg Wozzeck (1921), chì hè generalmente cunsiderata cum'è un mudellu di u "stile Novensky atonal", malgradu l'obiezioni vigorose di l'autore à a parolla "satanica" "atonale". Tonic ùn anu micca solu otd. numeri d'opera (per esempiu, 2a scena di u 1u d. - "eis"; marchja da a 3a scena di u 1u d. - "C", u so trio - "As"; balli in a 4a scena 2 -u ghjornu - " g", a scena di l'assassiniu di Maria, a 2a scena di u 2u ghjornu - cù u tonu cintrali "H", etc.) è l'opera sana in tuttu (accordu cù u tonu principale "g"), ma più cà quellu - in tutta a pruduzzione. u principiu di "leit heights" hè statu cunsistenti (in u cuntestu di leit tonalità). Iè, ch. l'eroe hà i leittonichi "Cis" (1 d., bar 5 - a prima pronuncia di u nome "Wozzeck"; più bars 87-89, e parolle di Wozzeck u suldatu "Hè, sgiò Capitanu"; bars 136- 153 - Arioso di Wozzeck "Noi poveri!", in i 3d bar 220-319 - a triade cis-moll "splende à traversu" in l'accordu principale di a 4a scena). Certi basi di l'idee di l'opera ùn ponu esse capitu senza piglià in contu a dramaturgia tonale; Cusì, a tragedia di a canzona di i zitelli in l'ultima scena di l'opera (dopu à a morte di Wozzeck, III d., bars 3-372) si trova in u fattu chì sta canzona sona in u tonu eis (moll), u leitton di Wozzeck ; questu palesa l'idea di u cumpusitore chì i zitelli spensierati sò picculi "wozzets". (Cf. König W., Tona-litätsstrukturen in Alban Bergs Oper “Wozzeck”, 75.)

A tecnica dodecaphonic-serial, chì introduce a coherenza di a struttura indipindentamente di u tonu, pò ugualmente aduprà l'effettu di u tonu è fà senza ellu. Cuntrariu di misconception pupulari, dodecaphony hè facilmente cumminata cù u principiu di (novu) T., è a prisenza di un centru. u tonu hè una pruprietà tipica per questu. L'idea stessa di a serie di 12 toni hè stata originariamente cum'è un mezzu capace di cumpensà l'effettu constructivu persu di u tonicu è u t. concerto, ciclo di sonate). Sè a pruduzzione seriale hè cumpostu nantu à u mudellu di u tonale, allura a funzione di u fundamentu, tonicu, sfera tonale pò esse realizatu sia da una seria nantu à un specificu. pitch, o suoni di rifarenza apposta, intervalli, accordi. "A fila in a so forma uriginale ghjoca avà u listessu rolu cum'è a "chjave basica" usata per ghjucà; a "ripresa" torna naturalmente à ellu. Cadenzamu in u listessu tonu! Questa analogia cù i principii strutturali precedenti hè mantinutu abbastanza cuscente (...) "(Webern A., Lectures on Music, 1975, p. 79). Per esempiu, u ghjocu "Choral" di AA Babadzhanyan (da "Six Pictures" per pianoforte) hè statu scrittu in una "T principale". cù u centru d (è a colorazione minore). A fuga di RK Shchedrin nantu à un tema di 12 toni hà un T. a-moll chjaramente espressi. Calchì volta i rilazioni d'altitudine sò difficiuli di diferenze.

A. Webern. Concert op. 24.

Cusì, utilizendu l'affinità di serie in u cuncertu op. 24 (per una seria, vede Art. Dodecaphony), Webern riceve un gruppu di trè tonalità per un specificu. altezza, u ritornu in Crimea hè percivutu cum'è un ritornu à a "chjave principale". L'esempiu sottu mostra i trè soni di u principale. sfere (A), u principiu di u 1u muvimentu (B) è a fine di u finale di u cuncertu di Webern (C).

In ogni casu, per a musica 12-tone, un tali principiu di cumpusizioni "single-tone" ùn hè micca necessariu (cum'è in a musica tonale classica). Tuttavia, certi cumpunenti di T., ancu in una nova forma, sò assai spessu usati. Dunque, a sonata per violoncello di EV Denisov (1971) hà un centru, u tonu "d", u cuncertu per violin in serie 2 di AG Schnittke hà a tonica "g". In a musica di l'anni 70. 20u seculu ci sò tendenzi à rinfurzà u principiu di u novu T.

A storia di l'insignamenti nantu à T. hè arradicata in a tiuria di a chjesa. modi (vede Modi medievali). In u so quadru, l'idee sò state sviluppate nantu à u finalis cum'è una spezia di "tonicu" di u modu. U "modu" (mode) stessu, da un puntu di vista largu, pò esse cunsideratu cum'è una di e forme (tippi) di T. A pratica di l'introduzione di u tonu (musica ficta, musica falsa) hà creatu e cundizioni per l'apparizione di u tonu. effettu melodicu. è a gravitazione cordale versu a tonica. A teoria di e clause hà preparatu storicamente a teoria di "cadenze di tonu". Glarean in u so Dodecachord (1547) teoricamente legittimava i modi ioniani è eoliani chì esistevanu assai prima, e scale chì coincidenu cù u maiò è u minore naturale. J. Tsarlino (« A duttrina di l’armunia », 1558) basatu annantu à u Medievu. a duttrina di e proporzioni interpretava i triadi cunsunanti cum'è unità è creanu a teoria di maiori è minori; hà ancu nutatu u caratteru maiò o minore di tutti i modi. In u 1615, l'Olandese S. de Co (de Caus) cambiò u nome di a chjesa di ripercussione. toni in u dominante (in modi autentichi - u quintu gradu, in plagal - IV). I. Rosenmuller hà scrittu circa. 1650 circa l'esistenza di solu trè modi - maiò, minore è frigianu. In l'anni 70. U 17u seculu NP Diletsky divide "musicia" in "divertenti" (ie, maiò), "pitiful" (minore) è "mixed". In u 1694, Charles Masson truvò solu dui modi (Mode majeur è Mode mineur); in ognunu di elli 3 passi sò "essenziali" (Finale, Mediante, Dominante). In u "Diccionariu Musicale" di S. de Brossard (1703), i fretti appariscenu nantu à ognunu di i 12 semitoni cromatici. gamma. A duttrina fundamentale di t. (senza questu termine) hè stata creata da JF Rameau ("Traité de l'harmonie ...", 1722, "Nouveau systéme de musique théorique", 1726). U fret hè custruitu nantu à a basa di l'accordu (è micca a scala). Rameau carattarizeghja u modu cum'è un ordine di successione determinatu da una proporzione triple, vale à dì, u rapportu di i trè accordi principali - T, D è S. A ghjustificazione di a relazione di l'accordi di cadenza, inseme cù u cuntrastu di a cunsunanti tonica è dissonante D. è S, spiegà a dominanza di a tonica nantu à tutti l'accordi di u modu.

U terminu "T". prima apparsu in FAJ Castiglia-Blaz (1821). T. - "a pruprietà di un modu musicale, chì hè spressione (esiste) in l'usu di i so passi essenziali" (ie, I, IV è V); FJ Fetis (1844) prupone una tiuria di 4 tipi di T.: unionality (ordre unito-nique) - se u pruduttu. hè scrittu in una chjave, senza modulazioni in altri (currisponde à a musica di u XVImu seculu); transitualità - i modulazioni sò usati in toni vicini (apparentemente, musica barocca); pluritonalità - i modulazioni sò usati in toni distanti, anarmonismi (l'era di i classici viennesi); omnitonalità ("all-tonality") - una mistura di elementi di diverse chjavi, ogni accordu pò esse seguitu da ognunu (l'era di u romanticismu). Ùn si pò dì, però, chì a tipulugia di Fetis hè ben fundata. X. Riemann (16) hà criatu una teoria strettamente funziunale di u timbre. Cum'è Rameau, hà procedutu da a categuria di l'accordu cum'è u centru di u sistema è circava di spiegà a tonalità per mezu di a relazione di sonu è cunsunanza. A cuntrariu di Rameau, Riemann ùn hà micca solu basa T. 1893 ch. corda, ma ridutta à elli ("l'unicu armunia essenziale") tuttu u restu (vale à dì, in T. Riemann hà solu 3 basi chì currispondenu à 3 funzioni - T, D è S; per quessa, solu u sistema Riemann hè strettamente funziunale) . G. Schenker (3, 1906) u tonu sustinutu cum'è una lege naturale determinata da e proprietà storicamenti non evolutive di materiale sonu. T. hè basatu annantu à a triade cunsunanti, u contrapuntu diatonicu è cunsunanti (cum'è contrapunctus simplex). A musica muderna, sicondu Schenker, hè a degenerazione è a decadenza di e putenzialità naturali chì dà nascita à a tonalità. Schoenberg (1935) hà studiatu in dettu i risorsi di u mudernu. armonica per ellu. sistema è ghjunse à a cunclusione chì u mudernu. a musica tonale hè "à i cunfini di T". (basatu nantu à a vechja comprensione di T.). Chjamò (senza una definizione precisa) i novi "stati" di u tonu (c. 1911-1900; da M. Reger, G. Mahler, Schoenberg) cù i termini "floating" tonu (schwebende; tonic appare raramente, hè evitata cù tonu abbastanza chjaru). ; per esempiu, a canzone di Schoenberg "The Temptation" op. 1910, No 6) è "ritirata" T. (aufgehobene; sia i triadi tonici è cunsunanti sò evitati, "accordi erranti" sò usati - accordi di settima intelligente, triadi aumentati, altri accordi tonali multiplici).

U studiente di Riemann G. Erpf (1927) hà fattu un tentativu di spiegà i fenomeni di a musica in l'anni 10 è 20 da u puntu di vista di una teoria strettamente funziunale è di avvicinà u fenomenu di a musica storicamente. Erpf hà ancu presentatu u cuncettu di "centru di cunsonanza" (Klangzentrum), o "centru di sonu" (per esempiu, u ghjocu di Schoenberg op. 19 No 6), chì hè impurtante per a teoria di u novu tonu; T. cù un tali centru hè qualchì volta ancu chjamatu Kerntonalität ("core-T."). Webern (ch. arr. da u puntu di vista di u classicu t.) caratterizeghja u sviluppu di a musica "dopu à i classici" cum'è "a distruzzioni di t". (Webern A., Lecture on Music, p. 44); l'essenza di T. hà determinatu a traccia. modu: "reliance on the main tone", "means of shape", "means of communication" (ibid., p. 51). T. hè stata distrutta da a "bifurcazione" di u diatonicu. passi (p. 53, 66), "espansione di risorsi di sonu" (p. 50), a diffusione di l'ambiguità tonale, a scumparsa di a necessità di vultà à u principale. tonu, una tendenza à a non-ripetizione di i toni (p. 55, 74-75), forma senza classicu. idioma T. (pp. 71-74). P. Hindemith (1937) custruisce una teoria detallata di u novu T., basatu annantu à un passu 12 ("serie I", per esempiu, in u sistema

a pussibilità di ogni dissonanza nantu à ognunu di elli. U sistema di valori di Hindemith per l'elementi di T. hè assai differenziatu. Sicondu Hindemith, tutta a musica hè tonale; evitendu a cumunicazione tonale hè difficiule cum'è a gravità di a terra. A vista di IF Stravinsky di a tonalità hè peculiar. Cù l'armunia tonale (in u sensu ristrettu) in mente, hà scrittu: "L'armunia ... hà avutu una storia brillanti, ma breve" ("Dialogues", 1971, p. 237); "Ùn simu più in u quadru di u T. classicu in u sensu di a scola" ("Musikalische Poetik", 1949, S. 26). Stravinsky aderisce à a "nova T". ( "non-tonale" a musica hè tonale, "ma micca in u sistema tonale di u 18u seculu"; "Dialogues", p. 245) in una di e so varianti, chì ellu chjama "a polarità di u sonu, intervallu, è ancu. u cumplessu sonu "; "u polu tonale (o sonu-"tonale") hè ... l'assi principalu di a musica," T. hè solu "una manera di orientà a musica secondu questi poli". U terminu "pole", però, hè imprecisu, postu chì implica ancu u "pole oppostu", chì Stravinsky ùn vulia micca dì. J. Rufer, basatu annantu à l'idee di a nova scola viennese, prupunì u terminu "nuvellu tonu", cunsiderà chì era u portatore di a serie 12-tone. A dissertazione di X. Lang "Storia di u cuncettu è u terminu "tonalità"" ("Begriffsgeschichte des Terminus "Tonalität"", 1956) cuntene infurmazioni fundamentali nantu à a storia di u Tonalismu.

In Russia, a teoria di u tonu sviluppatu inizialmente in cunnessione cù i termini "tonu" (VF Odoevsky, Lettera à un editore, 1863; GA Laroche, Glinka è u so significatu in a storia di a musica, Bulletin Russian, 1867-68; PI Tchaikovsky). , "Guida à u studiu praticu di l'armunia", 1872), "sistema" (German Tonart, traduttu da AS Famintsyn "Textbook of Harmony" da EF Richter, 1868; HA Rimsky -Korsakov, "Textbook of Harmony", 1884-85 ), "mode" (Odoevsky, ibid; Tchaikovsky, ibid), "vista" (da Ton-art, traduttu da Famintsyn di AB Marx's Universal Textbook of Music , 1872). U "Short Handbook of Harmony" di Tchaikovsky (1875) faci un usu estensivu di u terminu "T". (in ocasioni ancu in a Guida à u Studiu Pràticu di l'Armunia). SI Taneyev hà presentatu a teoria di "tonalità unificante" (vede u so travagliu: "Analisi di piani di modulazione ...", 1927; per esempiu, a successione di deviazioni in G-dur, A-dur evoca l'idea di T. D. -dur, uniscenduli, è crea ancu una attrazione tonale à questu). Cum'è in l'Occidenti, in Russia, i fenomeni novi in ​​u campu di a tonalità sò inizialmente percepiti cum'è l'absenza di "unità tonale" (Laroche, ibid.) o di tonalità (Taneyev, Lettera à Tchaikovsky di u 6 d'aostu 1880), in cunsequenza. "fora di i limiti di u sistema" (Rimsky-Korsakov, ibid.). Una quantità di fenomeni assuciati cù u tonu novu (senza stu termini) sò stati discritti da Yavorsky (u sistema 12-semitone, u tonicu dissonant è dispersatu, a multiplicità di strutture modali in u tonu, è a maiò parte di i modi sò fora maiori è minori. ); sottu a influenza di Yavorsky Russian. a musicologia teorica cercava di truvà modi novi (strutturi novi d'altitudine), per esempiu. in a pruduzzione Scriabin di u tardu periodu di creatività (BL Yavorsky, "A struttura di a parolla musicale", 1908; "Un pocu di pinsamenti in cunnessione cù l'anniversariu di Liszt", 1911; Protopopov SV, "Elementi di a struttura di u discorsu musicale" , 1930) nè l'Impressionists, - scrivia BV Asafiev, - ùn andava fora di i limiti di u sistema armonicu tonale "(" Forma musicale cum'è un prucessu ", M., 1963, p. 99). GL Catuar (dopu PO Gewart) hà sviluppatu i tipi di cusì-chiamatu. T. allargata (sistemi maiori-minori è cromatici). BV Asafiev hà datu una analisi di i fenomeni di u tonu (e funzioni di u tonu, D è S, a struttura di u "modu europeu", u tonu introduttivu è l'interpretazione stilistica di l'elementi di u tonu) da u puntu di vista di a teoria di l'intonazione. . Yu. U sviluppu di N. Tyulin di l'idea di variabili hà supplementatu significativamente a teoria di e funzioni di funzioni di tonu. Una quantità di civette musicologi (MM Skorik, SM Slonimsky, ME Tarakanov, HP Tiftikidi, LA Karklinsh, etc.) in l'anni 60-70. studiatu in dettu a struttura di u mudernu. Tonalità di 12 passi (cromatica). Tarakanov hà sviluppatu apposta l'idea di "nova T" (vede u so articulu: "Nova tonalità in a musica di u seculu 1972", XNUMX).

Da vede: Musician Grammar di Nikolai Diletsky (ed. C. AT. Smolensky), St. Petersburg, 1910, ristampatu. (sottu ordine. AT. AT. Protopopova), M., 1979; (Odoevskij V. F.), Lettera di u principe V. P. Odoevsky à l'editore nantu à a musica primordiale Great Russian, in cullezzione: Kaliki passable?, Part XNUMX. 2, nò. 5, M., 1863, u listessu, in u libru: Odoevsky V. F. Patrimoniu musicale è literariu, M., 1956 ; Laroche G. A., Glinka è u so significatu in a storia di a musica, "Russian Messenger", 1867, No 10, 1868, No 1, 9-10, u listessu, in u libru: Laroche G. A., Articuli Scelti, vol. 1, L., 1974 ; Tchaikovsky P. I., Guida à u studiu praticu di l'armunia, M., 1872; Rimsky-Korsakov N. A., Harmony Textbook, n. 1-2, St. Petersburg, 1884-85; Yavorsky B. L., La structure du discours musical, p. 1-3, M., 1908; u so, Uni pochi pinsamenti in cunnessione cù l'anniversariu di P. Liszt, "Music", 1911, No 45; Taneev S. I., Contrapuntu mobile di scrittura stretta, Leipzig, 1909, M., 1959; Belyaev V., "Analisi di modulazioni in e sonate di Beethoven" S. È. Taneeva, in u libru: libru Russu nantu à Beethoven, M., 1927; Taneev S. I., Lettre à P. È. Tchaikovsky datatu u 6 d'aostu di u 1880, in u libru: P. È. Chaikovsky. C. È. Taneev. Lettere, M., 1951; u so, Diversi lettere nantu à tematiche musicali-teoriche, in u libru: S. È. Taneev. materiali è documenti, etc. 1, Mosca, 1952; Avramov A. M., "Ultracromatismu" o "omnitonalità" ?, "Musical Contemporary", 1916, libru. 4-5; Roslavets N. A., À propositu di mè è di u mo travagliu, «Musica muderna», 1924, No 5; Cathar G. L., Corso teorico di armonia, p. 1-2, M., 1924-25; Rosenov E. K., Nantu à l'espansione è a trasfurmazioni di u sistema tonale, in: Raccolta di opere di a Cummissione per l'acustica musicale, vol. 1, M., 1925 ; Riscu P. A., A fine di a tonalità, musica muderna, 1926, No 15-16 ; Protopopov S. V., Elementi di a struttura di u discorsu musicale, part. 1-2, M., 1930-31; Asafiev B. V., Forma musicale cum'è prucessu, libru. 1-2, M., 1930-47, (i dui libri inseme), L., 1971 ; Mazel L., Ryzhkin I., Essai nantu à a storia di a musicologia teorica, vol. 1-2, M.-L., 1934-39 ; Tyulin Yu. H., L'insignamentu di l'armunia, L., 1937, M., 1966 ; Ogolevets A., Introduzione à u pensamentu musicale mudernu, M., 1946; Sposobin I. V., Teoria elementare di a musica, M., 1951; u so propiu, Lecture nantu à u cursu di l'armunia, M., 1969 ; Slonimsky C. M., Sinfonie di Prokofiev, M.-L., 1964; Skrebkov C. S., Cumu interpretà a tonalità ?, "SM", 1965, No 2; Tiftikidi H. P., U sistema cromaticu, in: Musicologia, vol. 3, A.-A., 1967 ; Tarakanov M., Stile di i sinfonii di Prokofiev, M., 1968; u so, New tonality in a musica di u XXu seculu, in cullizzioni: Problems of Musical Science, vol. 1, Mosca, 1972; Skorik M., Ladovaya system S. Prokofieva, K., 1969; Karklinsh L. A., Harmony H. Ya Myaskovsky, M., 1971; Mazel L. A., Problemi di l'armunia classica, M., 1972; Dyachkova L., In u principiu principale di u sistema armonicu di Stravinsky (sistema di poli), in u libru: I. P. Stravinsky. Articuli è materiali, M., 1973; Müller T. F., Harmoniya, M., 1976; Zarlino G., Le istitutioni harmonice, Venetia, 1558 (facsimile in: Monumenti di musica e letteratura musicale in facsimile, Seconda serie, N. Y., 1965); Aus S. de, Harmonic Institution..., Francoforte, 1615; Rameau J. Ph., Trattatu d'armunia..., R., 1722; его же, Novu sistema di musica teorica…, R., 1726; Castil-Blaze F. H. J., Dizionario di Musica Moderna, c. 1-2, R., 1821; Fétis F. J., Traité complet de la théorie…, R., 1844; Riemann H., Einfachte Harmonielehre…, L.-N. Y., 1893 (rus. per. – Riman G., Armunia simplificata ?, M., 1896, u listessu, 1901); u so propiu, Geschichte der Musiktheorie…, Lpz., 1898; u so propiu, bber Tonalität, in u so libru: Präludien und Studien, Bd 3, Lpz., (1901); u so propiu, Folklonstische Tonalitätsstudien, Lpz., 1916; Gevaert F. A., Trattatu di l'armunia teorica è pratica, v. 1-2, R.-Brux., 1905-07, Schenker H., Nuove teorie musicali e fantasie…, vol. 1, Stuttg.-B., 1906, vol. 3, W., 1935; SchцnbergA., Harmonielehre, Lpz.-W., 1911; Кurt E., I prerequisites di l'armoniche teoriche…, Berna, 1913; его же, Armonia romantica…, Berna-Lpz., 1920 (рус. per. – Kurt E., L'armunia romantica è a so crisa in Tristan di Wagner, M., 1975); Hu11 A., Armonia muderna…, L., 1914; Touzé M., La tonalité chromatique, “RM”, 1922, v. 3; Güldenstein G, Theorie der Tonart, Stuttg., (1927), Basilea-Stuttg., 1973; Erpf H., studii nantu à l'armunia è a tecnulugia di u sonu di a musica muderna, Lpz., 1927; Steinbauer O., L'essenza della tonalità, Munich, 1928; Cimbro A., Qui voci secolari sulla tonalita, «Rass. mus.», 1929, n. 2; Hamburger W., tonalità, "The Prelude", 1930, annu 10, H. 1; Nüll E. da, B Bartok, Halle, 1930; Karg-Elert S., Teoria polaristica di u sonu è a tonalità (logica armunia), Lpz., 1931; Yasser I, Una teoria di a tonalità in evoluzione, N. Y., 1932; u so, L'avvene di a tonalità, L., 1934 ; Stravinsky I., Chroniques de ma vie, P., 1935 (rus. per. – Stravinsky I., Cronaca di a mo vita, L., 1963); u so propiu, Poétique musicale, (Digione), 1942 (rus. per. - Stravinsky I., Pensieri da "Poetica musicale", in u libru: I. F. Stravinsky. Articuli è materiali, M., 1973); Stravinsky in conversazione cù Robert Craft, L., 1958 (rus. per. – Stravinsky I., Dialoghi…, L., 1971); Appelbaum W., Accidenten und Tonalität in den Musikdenkmälern des 15. 16 und. Seculu, В., 1936 (Diss.); Hindemith P., Instruction in composition, vol. 1, Mainz, 1937; Guryin O., Fre tonalitet til atonalitet, Oslo, 1938; Dankert W., Tonalità melodica e relazione tonale, «The Music», 1941/42, vol. 34; Waden J. L., Aspetti di tonalità in a musica europea antica, Phil., 1947; Кatz A., Sfida à a tradizione musicale. Un novu cuncettu di tonalità, L., 1947 ; Rohwer J., Tonale Instructions, Tl 1-2, Wolfenbьttel, 1949-51; его жe, Sur la question de la nature de la tonalité…, «Mf», 1954, vol. 7, H. 2; Вesseler H., Bourdon è Fauxbourdon, Lpz., 1, 1950; Schad1974er F., U prublema di a tonalità, Z., 1 (diss.); Вadings H., Tonalitcitsproblemen en de nieuwe muziek, Brux., 1950; Rufer J., A serie di dodeci toni: portatore di una nova tonalità, «ЦMz», 1951, annu. 6, No 6/7; Salzer F., Audizione strutturale, v. 1-2, N. Y., 1952; Machabey A., Geníse de la tonalité musicale classique, P., 1955; Neumann F., Tonalità è atonalità…, (Landsberg), 1955; Ва11if C1., Introduzione à a mйtatonalitй, P., 1956; Lang H., Storia conceptuale di u terminu «tonalità», Friburgo, 1956 (diss.); Reti R., Tonalità. Atonalità. Pantonalità, L., 1958 (rus. per. – Reti R., Tonalità in a musica muderna, L., 1968); Travis R., Versu un novu cuncettu di tonalità ?, Journal of Music Theory, 1959, v. 3, No2; Zipp F., Les séries de tonalités naturelles et la tonalité sont-elles obsolètes ?, «Musica», 1960, vol. 14, H. 5; Webern A., A strada di a nova musica, W., 1960 (рус. per. – Webern A., Lecture on Music, M., 1975); Eggebrecht H., Musik als Tonsprache, "AfMw", 1961, Jahrg. 18, H. 1; Hibberd L., «Tonalità» e problemi relativi a terminologia, «MR», 1961, v. 22, nò. 1; Lowinsky E., Tonalità è atonalità in a musica di u XVImu seculu, Berk.-Los Ang., 1961; Apfe1 E., A struttura tonale di a musica tardo-medievale cum'è a basa di a tonalità maiò-minora, «Mf», 1962, vol. 15, H. 3; u so propiu, Spätmittelalterliche Klangstruktur und Dur-Moll-Tonalität, ibid., 1963, Jahrg. 16, H. 2; Dah1haus C., U cuncettu di tonalità in a nova musica, Rapportu di u Cungressu, Kassel, 1962; eго же, investigazioni nantu à l'origine di a tonalità armonica, Kassel - (u. a.), 1968; Finscher L., Ordini tonali all'inizio dei tempi moderni, в кн.: Questions musicales de l'époque, vol. 10, Kassel, 1962; Pfrogner H., Sur le concept de tonalité de notre temps, «Musica», 1962, vol. 16, H. 4; Reck A., Possibilità di audizione tonale, «Mf», 1962, vol. 15, H. 2; Reichert G., Chjave è tonalità in musica antica, в кн.: Questions musicales de l'époque, vol. 10, Kassel, 1962; Barford Ph., Tonalità, «MR», 1963, v. 24, No 3; Las J., La tonalità delle melodie gregoriane, Kr., 1965 ; Sanders E. H., Aspetti tonali della polifonia inglese del XIII secolo, «Acta musicologica», 13, v. 37; Ernst. V., Nantu à u cuncettu di tonalità, Rapportu di u Cungressu, Lpz., 1966; Reinecke H P., Nantu à u cuncettu di tonalità, там же; Marggraf W., Tonalità e armonia nella chanson francese tra Machaut e Dufay, «AfMw», 1966, vol. 23, H. 1; George G., Tonalità e struttura musicale, N. Y.-Wash., 1970; Despic D., Teorija tonaliteta, Beograd, 1971; Atcherson W., Key and mode in 17th century, «Journal of Music Theory», 1973, v. 17, No2; Кцnig W., Strutture di tonalità in l'opera di Alban Berg «Wozzeck», Tutzing, 1974.

Yu. N. Kholopov

Lascia un Audiolibro