Giovanni Pierluigi da Palestrina |
Compositori

Giovanni Pierluigi da Palestrina |

Giovanni Pierluigi de Palestrina

Data di nascita
03.02.1525
Data di morte
02.02.1594
Una prufessione
cumpusitori
paese
italia

U cumpusitore italianu eccezziunale di u seculu XNUMX, u maestru insuperabile di a polifonia corale, G. Palestrina, cù O. Lasso, hè una di e figure più impurtanti in a musica di u tardu Rinascimentu. In a so opera, estremamente vasta sia in u voluminu è in a ricchezza di i generi, l'arti di a pulifunia corale, sviluppata annantu à parechji seculi (principalmente da cumpusitori di a scola detta franco-fiamminga), hà righjuntu a so perfezione più alta. A musica di Palestrina hà rializatu a sintesi più alta di l'abilità tecnica è di e esigenze di l'espressione musicale. L'intrecciamentu più cumplessu di e voci di u tessulu polifonicu aghjunghjenu ancu una stampa armoniosamente chjara è armoniosa: u pussessu espertu di a polifonia rende qualchì volta invisibili à l'arechja. Cù a morte di Palestrina, una era sana in u sviluppu di a musica di l'Europa Occidentale andò in u passatu: l'iniziu di u seculu XNUMX. hà purtatu novi generi è una nova visione di u mondu.

A vita di Palestrina hè stata passata in un serviziu calmu è cuncentratu à a so arte, à a so manera ella currisponde à i so ideali artistici di equilibriu è armunia. Palestrina hè natu in un suburbiu di Roma chjamatu Palestrina (in i tempi antichi stu locu era chjamatu Prenesta). U nome di u cumpusitore vene da stu nome geugraficu.

Quasi tutta a so vita Palestrina hà campatu in Roma. U so travagliu hè strettamente ligatu cù e tradizioni musicali è liturgiche di e trè più grandi cattedrale rumana : Santa Maria della Maggiore, San Ghjuvanni Lateranu, San Petru. Da a zitiddina, Palestrina cantava in u coru di a chjesa. In u 1544, quandu era ancu ghjovanu ghjovanu, divintò organista è maestru in a cattedrale di a so cità nativa è sirvì quì finu à u 1551. L'evidenza documentale di l'attività creativa di Palestrina in stu periodu hè assenti, ma, apparentemente, digià in quellu tempu. U tempu hà cuminciatu à ammaistrà e tradizioni di u generu di massa è motet, chì dopu piglià u postu principale in u so travagliu. Hè prubabile chì alcune di e so masse, publicate dopu, eranu digià scritte in stu periodu. En 154250, l'évêque de la ville de Palestrina était le cardinal Giovanni Maria del Monte, qui fut ensuite élu pape. Chistu era u primu patronu putente di Palestrina, è hè grazia à ellu chì u ghjovanu musicista cuminciò à cumparisce spessu in Roma. In lu 1554 Palestrina pubblicò u primu libru di messe dedicatu à u so patronu.

U 1 di sittembri 1551, Palestrina fù numinatu capu di a Cappella Giulia in Roma. Sta cappella era l'istituzione musicale di a Cattidrali San Petru. Grazia à i sforzi di u Papa Ghjuliu II, hè stata riurganizata in u so tempu è diventa un centru impurtante per a furmazione di i musicisti taliani, in cuntrastu à a Cappella Sistina, induve i stranieri predominavanu. Prestu Palestrina và à serve in a Cappella Sistina - a cappella musicale ufficiale di u Papa. Dopu à a morte di u papa Ghjuliu II, Marcellu II hè statu elettu novu papa. Hè cun questa persona chì hè cunnessu una di l'opere più famose di Palestrina, a chjamata "Messa di Papa Marcellu", publicata in u 1567. Sicondu a legenda, in u 1555 u papa riunì i so coristi u Venneri Santu è li informò di a dumanda di fà a musica per a Settimana di a Passione più adatta à questu avvenimentu, è e parolle più distinti è chjaramente audibili.

In settembre di u 1555, u rinfurzamentu di e prucedure strette in a cappella hà purtatu à u licenziamentu di Palestrina è di dui altri coristi : Palestrina era maritata à quellu tempu, è u votu di celibattu era parti di a carta di a cappella. In u 1555-60. Palestrina dirige a cappella di a Chjesa San Ghjuvanni in Lateranu. In l'anni 1560, torna in a Cattedrale di Santa Maria della Maggiore, induve ellu avia studiatu. À questu tempu, a gloria di Palestrina s'era digià sparghje fora di e fruntiere di l'Italia. Questu hè pruvucatu da u fattu chì in u 1568 hè statu fattu un'offerta in nome di l'imperatore Maximilianu II per trasfirià a Vienna cum'è un maestru di band imperiale. In st'anni, l'opera di Palestrina ghjunghje à u so piccu più altu : in u 1567 hè publicatu u secondu libru di e so messe, in u 1570 u terzu. I so mottetti in quattru è cinque parti sò ancu publicati. In l'ultimi anni di a so vita, Palestrina riturnò à u postu di capu di a Cappella Giulia in a Cattedrale di San Petru. Hà avutu à suppurtà parechje difficultà persunale: a morte di u so fratellu, dui figlioli è a moglia. À a fine di a so vita, Palestrina hà decisu di vultà in a so cità nativa à u postu di capu di u coru di a chjesa, induve hà servitu parechji anni fà. À l'anni, l'attaccamentu di Palestrina à i so lochi nativi si rafforzò : per decennii ùn lasciò Roma.

I leggende nantu à Palestrina cuminciaru à piglià forma duranti a so vita è cuntinueghjanu à sviluppà dopu a so morte. U destinu di u so patrimoniu criativu turnò à esse felice - praticamenti ùn hà micca cunnisciutu l'obliu. A musica di Palestrina hè cumplettamente cuncentrata in u campu di i generi spirituali: hè l'autore di più di 100 messe, più di 375 motetti. 68 offertorias, 65 hymns, litanies, lamentations, etc. Tuttavia, hà ancu renditu tributu à u genre madrigale, chì era assai populari in Italia à a fine di a Rinascimentu. L'opara di Palestrina ferma in a storia di a musica cum'è un esempiu insuperabile di capacità polifonica : in i seculi dopu, a so musica hè diventata un mudellu esemplariu in a pratica di insignà à i musicisti l'arti di a pulifunia.

A. Pilgun


Giovanni Pierluigi da Palestrina (italien) compositeur, chef de la polyphonie romaine. scoli. In u 1537-42 canta in u coru di i zitelli in a chjesa Santa Maria Maggiore, induve riceve una educazione in u spiritu di a pulifunia. tradizioni di a scola Olandese. In u 1544-51 organista è maestru di bandu di a chjesa principale di St. Palestrina. Da u 1551 finu à a fine di a so vita hà travagliatu in Roma - hà guidatu e cappelle di a Cattedrale di San. Petru (1551-55 è 1571-94, Cappella Julius), e chjese San Ghjuvanni in Lateranu (1555-60) è Santa Maria Maggiore (1561-66). Hà participatu à e riunioni religiose di u prete rumanu F. Neri (écrivait op. per elli), dirigeva una cungregazione (società) di musicisti, era u direttore di a scola di cantu in a chjesa di Santa Maria Maggiore, è hà capu a cappella di casa di u Cardinal d'Este. Dirigeva i cori, formava cantanti, scriveva messe, motetti, menu spessu madrigali. A basa di P. - musica corale sacra a cappella. I so madrigali seculari ùn sò essenzialmente micca diffirenti da a musica di a chjesa. Essendu à Roma, in permanenza vicinu à u Vaticanu, P. Cum'è cumpusitore è interprete, aghju sentitu direttamente l'influenza di l'atmosfera di a Contra-Riforma. U Cunciliu di Trentu (1545-63), chì furmulò l'idee di i cattolici. riazzioni, hà ancu cunsideratu in particulare e dumande di a chjesa. musica da pusizioni opposte à l'umanesimu Rinascimentu. U splendore di a chjesa ottenuta da quellu tempu. art-va, a straordinaria cumplessità di a polifonia. sviluppu (spessu cù a participazione di arnesi) scontri decide. resistenza di i rapprisintanti di a Contra-Riforma. In un sforzu di rinfurzà l'influenza di a Chjesa nantu à e masse, anu dumandatu a clarità in a dogmatica. u testu di a liturgia, per quale eranu pronti à caccià u multi-goal. musica. Tuttavia, sta opinione estrema ùn hà micca trovu un sustegnu unanimu: a vulintà di "clarificà" u stilu di polifonia, di ricusà l'influenzi evidentemente seculari, di distingue chjaramente e parolle in a polifonia, praticamenti vintu. chore a cappella. Una spezia di legenda hè ghjunta chì u "salvatore" di a polifonia in u cattolicu. chjesa era P., chì hà criatu l'esempii più impressiunanti di trasparenti, micca oscurendu e parolle di polifonia nantu à l'armunia. basi (l'esempiu più famosu hè a so "Messa di Papa Marcellu", 1555, dedicata à stu babbu). In fatti, questu era oggettivamente storicu. sviluppu polyphonic art-va, andendu à a chiarità, plasticità, umanità di l'arti. immagine, è P. cù a maturità classica spressione questu in u scopu strettamente limitatu di u coru. musica spirituale. In i so numerosi Op. u gradu di clarità di a polifonia è l'intelligibilità di a parolla hè luntanu da u listessu. Ma P. indubbiamente gravitava versu l'equilibriu di polifonichi. è armonica. regularità, "horizontals" è "verticale" in a musica. magazzinu, à l'armunia calma di tuttu. Riclamà P. assuciatu cù temi spirituali, ma l'interpreta in una nova manera, cum'è u più grande talianu. pittori di l'Alta Rinascimentu. AP aggravated subjectivity, dramma, cuntrasti sharp sò stranieri (chì hè tipicu per un numeru di i so cuntimpuraniu). A so musica hè pacifica, graziosa, cuntimplativa, u so dulore hè casta è ritenuta, a so grandezza hè nobile è stretta, i so testi sò penetranti è calmi, u tonu generale hè ughjettivu è sublime. AP preferisce una cumpusizioni modesta di u coru (4-6 voci chì si movenu cù una lisura stupenda in una piccula gamma). Spessu u tema-granu di l'op spirituale. diventa a melodia di un corale, un cantu famosu, qualchì volta solu un esacordu, chì sona in polifonia. a presentazione hè uniforme è ristretta. Musica P. strettu diatonicu, a so struttura hè determinata da cunsunanza (consonances dissonanti sò sempre preparati). U sviluppu di l'inseme (parte di a massa, motet) hè realizatu per imitazione o canonica. muvimentu, cù elementi di vnutr. variazione ("germinazione" di melodie simili in u sviluppu di voce-melodie). Questu hè duvuta à. integrità di cuntenutu figurativu è musica. magazzinu in a cumpusizioni. In a 2a mità. 16 in. in diverse creazioni. Scole Zap In Europa, ci era una intensa ricerca di qualcosa di novu - in l'esfera di u dramma. l'espressività di a melodia, l'instrumentalisimu virtuosu, a scrittura multi-corale culurita, a cromatizazione armonica. lingua, ecc. AP s'opposa essenzialmente à queste tendenze. Tuttavia, senza espansione, ma piuttostu ristrettu esternamente a gamma di i so mezi artistichi, hà ottinutu una spressione più chjara è più plastica, una incarnazione più armoniosa di l'emozioni, è truvò culori più puri in a polifonia. musica. Per fà questu, hà trasfurmatu u caratteru stessu di u wok. polifonia, chì palesa armoniche in questu. Start. Cusì, P., andendu a so strada, avvicinò à u magazzinu è a direzzione cù u talianu. testi spirituali è di ogni ghjornu (lauda) è, in fine, inseme cù l'altri. i cumpusitori di l'epica preparanu un puntu di svolta stilisticu chì hè accadutu à u turnu di i seculi XVI-XVII. in casu di una monodia cù accumpagnamentu. Calma, equilibrata, armoniosa arte di P. piena di contraddizioni storiche caratteristiche. Incarnà l'arte. idee di u Rinascimentu in l'ambienti di a Contra-Riforma, hè naturalmente limitatu in u sughjettu, i generi è i mezi di spressione. AP ùn rinunzià micca l'idee di l'umanisimu, ma à a so manera, in u quadru di i generi spirituali, li porta à traversu una era difficiule piena di dramma. AP era un innovatore in e cundizioni più difficili per l'innuvazione. Dunque, l'effettu di P. è a so polifonia classica di scrittura stretta nantu à i cuntimpuranii è i seguitori era assai alta, soprattuttu in Italia è in Spagna. Cattòlica. a chjesa, in ogni modu, hà sagnatu è sterilizatu u stilu palestrianu, trasfurmendulu da un mudellu vivu in una tradizioni ghiacciata di coru. musica a cappella. I più vicini seguaci di P. eranu J. M. è J. B. Nanino, F. è J.

Tra l'op. P. - più di 100 masse, ca. 180 mottetti, litanie, inni, salmi, offerterie, magnificati, madrigali spirituali e secolari. Sobr. op. P. ed. in Leipzig (“Pierluigi da Palestrinas Werke”, Bd 1-33, Lpz., 1862-1903) è Roma (“Giovanni Pierluigi da Palestrina. Le Opere Complete”, v. 1-29, Roma, 1939-62, ed. cuntinueghja).

Da vede: Ivanov-Boretsky MV, Palestrina, M., 1909; u so propiu, Lettore Musicale-Storicu, vol. 1, M., 1933; Livanova T., Storia di a musica d'Europa Occidentale finu à u 1789, M., 1940 ; Gruber RI, Histoire de la culture musicale, vol. 2, parte 1, M., 1953; Protopopov Vl., A storia di a polifonia in i so fenomeni più impurtanti, (libru 2), Classici d'Europa Occidentale di i seculi 1965th-2th, M., 1972; Dubravskaya T., Madrigale italiano del I secolo, in: Questioni di forma musicale, n. 1, M., 2; Baini G., Memorie storico-critiche delila vita e delle opera di Giovanni Pierluigi da Palestrina, v. 1828-1906, Roma, 1918 ; Brenet M., Palestrina, P., 1925 ; Casimiri R., Giovanni Pierluigi da Palestrina. Nuovi documenti biografici, Roma, 1925; Jeppesen K., Der Pa-lestrinastil und die Dissonanz, Lpz., 1; Cametti A., Palestrina, Mil., 1926 ; u so propiu, Bibliografia palestriniana, « Bollettino bibliografico musicale », t. 1927, 1958; Terry RR, G. da Palestrina, L., 1960; Kat GMM, Palestrina, Haarlem, (3); Ferraci E., Il Palestrina, Roma, 1969 ; Rasag-nella E., La formazione del linguaggio musicale, pt. 1970 - La parola in Palestrina. Problemi, tecnici, estetici e storici, Firenze, 1971; Ghjornu Th. C., Palestrina in a storia. Un studiu preliminariu di a reputazione è l'influenza di Palestrina da a so morte, NY, 1 (Diss.); Bianchi L., Fellerer KG, GP da Palestrina, Turin, 1975; Güke P., Ein "conservatives" Genie?, "Musik und Gesellschaft", 11, No XNUMX.

TH Solovieva

Lascia un Audiolibro