Madrigal |
Termini di musica

Madrigal |

categurie di dizziunariu
termini è cuncetti, generi musicali

madrigal francese, ital. Madrigale, Old Italian. madriale, mandriale, da Late Lat. matricale (da lat. mater - mamma)

Canzone in a lingua nativa (di a mamma) - secular musicale è puetica. Genere rinascimentale. L'urighjini di M. torna à Nar. puesia, à u vechju talianu. cantu di pastore monofonicu. In prof. A puesia di M. apparsa in u XIVmu seculu, vale à dì à l'epica di u Primu Rinascimentu. Da e forme puetiche strette di quellu tempu (sonetti, sextines, etc.) hè stata distinta da a libertà di struttura (un nùmeru sfarente di linii, rima, etc.). Di solitu era custituitu da duie o più strofe di 14 linee, seguita da una cunclusione di 3 linee ( coppia ). M. hà scrittu i pueti maiò di u Primu Rinascimentu F. Petrarca è J. Boccacciu. Da u 2u seculu, a musica puetica significa generalmente opere create apposta per e muse. incarnazione. Unu di i primi pueti chì cumponenu a musica cum'è testi per a musica hè F. Sacchetti. Frà i principali autori di musica. M. XIV mu seculu G. da Firenze, G. da Bologna, F. Landino. U so M. sò vucali (qualchì volta cù a participazione di strumenti) 14-14-voice pruduzzione. nantu à l'amore-lirica, comica-casa, mitologica. è altri temi, in a so musica spicca un versu è un refrain (nantu à u testu di a cunclusione); carattarizatu da a ricchezza melismatica. embellishments in a voce alta. M. canonical hè statu ancu creatu. magazzini ligati à kachcha. In u 2u seculu M. hè custrettu fora di a pratica di u cumpusitore da numerosi. varietà di frottola - ital. poligonu secular. canti. In l'anni 3. 15u seculu, vale à dì, in l'epica di l'Alta Rinascimentu, M. riapparisce, sparghje rapidamente in Auropa. paesi è finu à l'avventu di l'opera ferma u più impurtante. genre prof. musica profana.

M. s'hè fattu un musicista. una forma chì pò trasmette sfumature di puesia in modu flessibile. testu; dunque, era più in sintonia cù l'arti novu. esigenze di frottola cù a so rigidità strutturale. L'apparizione di a musica M. dopu à più di centu anni d'interruzzione hè stata stimulata da a rinascita di a lirica. Forme di u XIVu seculu ("petrarchismu"). U più prominente di i "Petrarchisti", P. Bembo, enfatizatu è valutatu M. cum'è una forma libera. Questa funzione di cumpusizioni - l'absenza di canoni strutturali stretti - diventa a caratteristica più caratteristica di e novi muse. genre. U nomu "M". in u 14u seculu in essenza, era assuciatu micca tantu cù una certa forma, ma cù l'arti. u principiu di espressione libera di pinsamenti è sentimenti. Per quessa, M. hà sappiutu percive l'aspirazioni più radicali di a so era, diventendu "u puntu di applicazione di parechje forze attive" (BV Asafiev). U rolu più impurtante in a creazione di u talianu. M. XVI seculu appartene à A. Willart è F. Verdelot, Flemings d'origine. Frà l'autori di M. – talianu. cumpusitori C. de Pope, H. Vicentino, V. Galilei, L. Marenzio, C. Gesualdo di Venosa, è altri. Palestrina s’adressò dinò à più volte à M.. L’ultimi asempii spiccati di stu generu, sempre direttamente liati cù e tradizioni di u XVImu seculu, appartenenu à C. Monteverdi. In Inghilterra, i madrigalisti maiò eranu W. Bird, T. Morley, T. Wilks, J. Wilby, in Germania - HL Hasler, G. Schutz, IG Shein.

M. à u XVImu seculu. - Wok à 16, 4 voci. essai premier. caratteru liricu; stilisticu, differi assai da M. XIV seculu. Testi M. XVI mu seculu. servitu lirica pupulari. opere di F. Petrarca, G. Boccacciu, J. Sannazaro, B. Guarini, dopu – T. Tasso, G. Marinu, è ancu strofe di drammi. puesie di T. Tassu è L. Ariostu.

In l'anni 30-50. U 16u seculu sò piegati. Scole di Mosca : veneziana (A. Willart), rumana (K. Festa), fiorentina (J. Arkadelt). M. di stu periodu palesa una cumpusizioni distinta è stilisticu. cunnessu cù a lirica chjuca prima. genres - frottola è motet. M. d'origine mottettu (Villart) hè carattarizatu da una forma attraversu, un polifonicu à 5 voci. magazzinu, dipendenza da u sistema di a chjesa. fretti. In M., per origine assuciata à frottola, ci hè un omofonicu-armunicu à 4 voci. magazzinu, vicinu mudernu. modi maiò o minori, è ancu forme di coppetta è ripresa (J. Gero, FB Kortechcha, K. Festa). M. di u periodu iniziale hè trasferitu à Ch. arr. calmu cuntemplazione, ùn ci sò micca cuntrasti brillanti in a so musica. U prossimu periodu di u sviluppu di a musica, rapprisintatu da l'opere di O. Lasso, A. Gabrieli, è altri cumpusitori (anni 50-80 di u XVImu seculu), si distingue da una ricerca intensiva di novi sprissioni. fondi. Si formanu novi tipi di tematiche, si sviluppa un novu ritmu. tecnica ("a note negre"), l'impetu per quale era a migliione di a notazione musicale. Esteticu a ghjustificazione hè ricivuta da dissonanza, chì in una lettera di un stile strettu ùn hà micca un caratteru indipendente. valori. A "scuperta" più impurtante di questu tempu hè u cromatismu, resuscitatu com'è u risultatu di u studiu di l'altri greci. teoria di fret. A so ghjustificazione hè stata data in u trattatu di N. Vicentinu « L'antica musica ridotta alla moderna prattica », 16), chì furnisce dinò « un sample cumpusizioni in cromatica. fret." I cumpusitori i più impurtanti chì anu fattu un usu largu di i cromatismi in e so cumpusizioni musicali eranu C. de Pope è, più tardi, C. Gesualdo di Venosa. E tradizioni di u cromaticismu madrigale eranu stabile già à u XVIImu seculu, è a so influenza si ritrova in l’opere di C. Monteverdi, G. Caccini è M. da Gallianu. U sviluppu di u cromatismu hà purtatu à l'arricchimentu di u modu è i so modi di modulazione è a furmazione di una nova espressione. sfere di intonazione. In parallelu cù u cromatismu, un altru grecu hè studiatu. teoria di l'anarmonismu, risultatu in pratica. cerca di u temperamentu uguale. Unu di l'esempii più interessanti di a cuscenza di u temperamentu uniforme cum'è u 1555u seculu. – madrigale L. Marenzio “O, voi che sospirate…” (“On voi che sospirate”, 17).

U terzu periodu (finu XVI-iniziu XVIImu seculu) hè « l'età d'oru » di u generu di a matematica, assuciata à i nomi di L. Marenzio, C. Gesualdo di Venosa è C. Monteverdi. M. di stu poru hè saturatu cù espressi brillanti. cuntrasti, riflette in dettu u sviluppu di a puetica. pinsamenti. Ci hè una tendenza chjara à un tipu di musica. Simbulu: una pausa à mezu à una parolla hè interpretata cum'è un "suspiru", u cromatismu è a dissonanza sò assuciati cù l'idea di u16bu17bdolu, ritmu acceleratu. muvimentu è liscia melodica. drawing - cù flussi di lacrime, ventu, etc. Un esempiu tipicu di tali simbolicu hè u madrigalu di Gesualdo "Fly, oh, my sighs" ("Itene oh, miei sospiri", 1611). In u famosu madrigalu di Gesualdo "Moru, disgraziatu" ("Moro lasso", 1611), diatonicu è cromaticu simbulizeghja a vita è a morte.

In cun. XVI seculu M. s'avvicina à u dramma. è cunc. genres di u so tempu. Cumedie madrigali appariscenu, apparentemente destinate à a scena. incarnazione. Ci hè una tradizione di eseguisce M. in un arrangiamentu per una voce sola è strumenti d'accumpagnamentu. Montoverdi, partendu da u V libru di madrigali (16), usa dec. strumenti d'accumpagnamentu, introduce instr. episodi ("symphonies"), riduce u numeru di voci à 5, 1605 è ancu una voce cù basso continuu. Una generalizazione di i tendenzi stilistici italiani. M. XVI seculu eranu i libri VII è VIII di i madrigali di Monteverdi ("Concertu", 2, è "Madrigali militanti è d'amore", 3), cumpresi una varietà di wok. forme - da canzonetti di coppie à grandi drammi. scene cù accumpagnamentu orchestrali. I risultati più impurtanti di u periodu madrigale sò l'appruvazioni di un magazzinu omofonicu, l'emergenza di i fundamenti di un funziunale armonicu. sistema modale, esteticu. a sustinazione di a monodia, l'intruduzioni di cromatismu, l'emancipazione audace di a dissonanza eranu di grande impurtanza per a musica di i seculi dopu, in particulare, preparanu l'emergenza di l'opera. À u turnu di i seculi 16-7. M. in i so varii mudificazione sviluppa in u travagliu di A. Lotti, JKM Clari, B. Marcello. In u 8u seculu M. entra dinò in u cumpusitore (P. Hindemith, IF Stravinsky, B. Martin, etc.) è soprattuttu in u spettaculu cuncertu. pratica (numerevoli ensemble di musica antica in Cecoslovacchia, Romania, Austria, Polonia, ecc., in URSS - Madrigal Ensemble; in Gran Bretagna esiste una Madrigal Society - Madrigal Society).

Da vede: Livanova T., Storia di a musica d'Europa Occidentale finu à u 1789, M.-L., 1940, p. 111, 155-60; Gruber R., Storia della cultura musicale, vol. 2, parte 1, M., 1953, p. 124-145; Konen V., Claudio Monteverdi, M., 1971; Dubravskaya T., Madrigale italiano del II secolo, in: Questioni di forma musicale, n. 2, M., 1972.

TH Dubravska

Lascia un Audiolibro