notazione mensurali |
Termini di musica

notazione mensurali |

categurie di dizziunariu
termini è cuncetti

da u latinu mensura - mera; lettere - notazione dimensionale

Un sistema per a registrazione di soni musicali utilizatu in i seculi XIII-XVI. A cuntrariu di a notazione non mentale precedente (vede Nevmy), i bordi indicanu solu a direzzione di u muvimentu di a melodia, è a notazione corale chì a rimpiazzava, in quale solu l'altitudine di i soni era indicata, M. n. hà permessu di riparà u tonu è a durata relative di i soni. Questu hè diventatu necessariu cù u sviluppu di a polifonia, quandu in motettes ci era una partenza da a pronuncia simultanea di ogni sillaba di u testu in tutte e voci. M. i. sviluppata e descritta da Johannes de Garlandia, Franco di Colonia, Walter Odington, Hieronymus di Moravia (XIII sec.), Philippe de Vitry, de Muris, Marchetto di Padova (XIV sec.), Johannes Tinctoris (sec XV-XVI), Francino Gaffori (sec. XVI sec.), ecc.

À cun. XIII sèculu per designà a durata di i soni è e pause in M. n. i seguenti segni sò stati usati (dati in ordine decrescente di durata; tutti i termini sò latini):

In u 14u seculu, ancu e durazioni più chjuche sò state in usu - minima

(più chjuca) è semiminima

(mezzu minimu).

L'unità di cuntà di durazioni in prima era a nota longa. Ci era una nota longa perfecta (perfetta), uguale à trè brevis, è una nota longa imperfecta (imperfetta), uguale à dui brevis. Da Ser. 14u seculu i cuncetti di perfetta, una divisione di trè parti, è imperfecta, una divisione di dui parti, sò stati ancu allargati à i rapporti di altre note "vicini" in u locu in una seria di durazioni di nota; solu e note duplex longa (più tardi maxima) è minima eranu sempre doppiu beat. Sti tipi di divisioni ritmichi sò stati chjamati scale. Ci era nomi spiciali per e scale di ogni durata. Allora, a scala longa era chjamata modus, a scala brevis era chjamata tempus, a scala semibrevis era chjamata prolatio. In seguitu, a nota brevis divintò u tempu di cunti, currispundenti à u mudernu. nota sana; I tipi di e so scale, ie tempus perfectum (divisu in trè semibrevis) è tempus imperfectum (dividendu in dui semibrevis) sò stati indicati rispettivamente da i segni.

и

; l'ultima designazione hè ancu usata oghje per a taglia 4/4. Questi signali sò stati posti à l'iniziu di una linea musicale o à mezu à i casi di cambià a scala. Da u 14u seculu unità di calculu di durazioni in M. n. diventò a nota semibrevis. A so divisione in trè parte minima hè stata designata da u terminu prolatio major (perfecta), in dui - da u terminu prolatio minor (imperfecta). Un puntu in u segnu tempus hè stata utilizata com'è signu distintivu. Questu hà permessu di spiegà brevemente tutti i quattru principii fundamenti allora applicati. tipu di subordinazione di durazioni:

1) brevis è semibrevis - tripartite, ie tempus perfectum, prolatio major (correspondi à e dimensioni muderne 9/4, 9/8) - signu

; 2) brevis – tripartite, semibrevis – bipartite, ie tempus perfectum, prolatio minor (correspondi à e dimensioni muderne 3/4, 3/8) – signu

;

3) brevis - in dui parti, semibrevis - in trè parti, vale à dì tempus imperfectum, prolatio major (correspondi à e dimensioni muderne 6/4, 6/8) - signu

; 4) brevis - bipartite, semibrevis - bipartite, vale à dì tempus imperfectum, prolatio minor (currisponde à e dimensioni muderni 2/4, 4/4).

I segni sopra è a notazione ùn anu micca furnitu un registru di tutti i tipi pussibuli di ritmu. urganizazione di i soni. In questu rispettu, sò stati sviluppati reguli chì ligavanu a durata specifica di una nota è trà quale noti si trovava. Dunque, a regula imperfectio hà dichjaratu chì, se in una divisione tripartita una nota relativamente estesa hè seguita da una nota di una durata più corta adiacente, è poi torna a stessa durata di a prima, o se una nota hè seguita da più di trè note. di una durata più corta adiacente, allora a durata di sta nota diminuisce un terzu:

A regula alteratio (alterazioni, cambiamenti) prescriva un radduppiamentu di a durata di a seconda di dui note adiacenti di a listessa durata, brevis, più tardi è semibrevis, cù una articulazione tripartita:

Dep. tanti voci. E cumpusizioni sò spessu scritte à quellu tempu in tale manera chì l'unità di cunti in elli sò diventate diverse. Dunque, quandu si riduce e voci in un sanu, era necessariu ritmu. cunversione di voti. À u listessu tempu, e voci arregistrate cù durazioni più grande sò sottumessi à "diminutio" (diminutio). A più cumuna era a riduzzione di tutte e durazioni di una voce data à a mità (proportio dupla). Hè stata denotata da una linea verticale chì passa per u signu di scala - , o l'inversione di questu signu - , o una frazzioni numerica 2/1. Altri tipi di diminutio sò stati ancu usati. L'annullamentu di a diminuzione indicata da a frazzioni hè stata realizata movendu u numeratore è u denominatore (per esempiu, 1/2 dopu à 2/1). Diminutio 2/1, riferite à tutte e voci, rapprisentava una semplice accelerazione di tempo.

Perchè l'applicazione di i tipi imperfectio è diminutio complicata a notazione musicale, i tentativi sò stati fatti per facilità a lettura di e note intruducendu novi segni musicali. À u listessu tempu, in cunnessione cù a transizione da pergamena à carta, cuminciaru à rimpiazzà i segni musicali "negri" cù quelli "bianchi". Stu prucessu era soprattuttu intensu in Italia. À u principiu di u seculu XVI. Eccu u seguente sistema di notazione musicale:

Gradualmente, i segni musicali neri sò stati stabiliti per designà semiminimi è durazioni più chjuche, è per e pause chì currispondenu à u fuze è semifuze, u primu di i dui segni. Stu sistema di segni furmò a basa di u mudernu. sistemi di scrittura di nota. Digià in u XVmu seculu. spessu usata a notazione arrotondata di note, in u XVImu seculu. si trasfirìu ancu à a stampa di musica. À a fine di u XVImu seculu a subordinazione di e durazioni in relazione à l : 15 prevale in ogni locu ; hà marcatu u rifiutu di M. n. è a transizione à u sistema di notazione mudernu.

Da vede: Saketti LA, Essai nantu à a storia generale di a musica, San Petruburgu, 1912; Gruber RI, Histoire de la culture musicale, vol. 1, parte 2, M.-L., 1941 ; Bellermann H., Die Mensuralnoten und Takteeichen des XV. è XVI. Jahrhunderts, W., 1858, 1963; Jacobsthal G., Die Mensuralnotenschrift des 12. und 13. Jahrhunderts, B., 1871; Riemann, H. Studien zur Geschichte der Notenschrift, Lpz., 1878; Wolf J., Geschichte der Mensuralnotation von 1250-1460, Bd 1-3, Lpz., 1904, Hildesheim-Wiesbaden, 1965; u stessu, Handbuch der Notationskunde, Bd 1, Lpz., 1913; u so, Die Tonschriften, Breslau, 1924; Chybinski A., Teoria mensuralna…, Kr., 1910; Michalitschke AM, Studien zur Entstehung und Fhrhentwicklung der Mensuralnotation, "ZfMw", 1930, Jahrg. 12, H. 5; Rarish C., The notation of polyphonie music, NY, 1958; Fischer K. v., Zur Entwicklung der italienischen Trecento-Notation, "AfMw", 1959, Jahrg. 16; Apel W., Die Notation der polyphonen Musik, 900-1600, Lpz., 1962; Genther R., Die Mensuralnotation des Ars nova, "AfMw", 1962-63. (Jahrg. 20), H. 1.

VA Vakhromeev

Lascia un Audiolibro