forma di musica |
Termini di musica

forma di musica |

categurie di dizziunariu
termini è cuncetti

grecu morpn, lat. forma - apparenza, imagine, contorni, apparenza, bellezza; Forma tedesca, forma francese, ital. forma, eng. forma, forma

cuntinutu

I. U significatu di u terminu. Etimolugia II. Forma è cuntenutu. Principii generali di furmazione III. Forme musicali prima di u 1600 IV. Forme musicali polifoniche V. Forme musicali omufoniche di i tempi muderni VI. Forme musicali di u XXu seculu VII. Insegnamenti nantu à e forme musicali

I. U significatu di u terminu. Etimolugia. U terminu F. m. applicata in parechje manere. valori: 1) tipu di cumpusizioni; def. pianu di cumpusizioni (più precisamente, "form-scheme", sicondu BV Asafiev) musi. opere ("forma di cumpusizioni", sicondu PI Tchaikovsky; per esempiu, rundo, fugue, motet, ballata; in parte si avvicina à u cuncettu di genre, vale à dì, tipu di musica); 2) musica. l'incarnazione di u cuntenutu (una urganizazione olistica di motivi melodichi, armunia, metru, tela polifonica, timbri è altri elementi di a musica). In più di sti dui significati principali di u terminu "F. m." (musicale è esteticu-filosoficu) ci sò altri; 3) imaghjini di sonu unica individuali di muse. un pezzu (una realizazione di u sonu specificu di a so intenzione inherente solu in questu travagliu; qualcosa chì distingue, per esempiu, una forma di sonata da tutti l'altri; in cuntrastu à u tipu di forma, hè ottenuta da una basa tematica chì ùn hè micca ripetuta in altre opere è u so sviluppu individuale; fora di l'astrazioni scientifiche, in a musica live ùn ci hè solu F. m. individuali); 4) esteticu. ordine in cumpusizioni musicali ("armunia" di e so parti è cumpunenti), furnisce l'estetica. a dignità di a musica. cumpusizioni (l'aspettu di valore di a so struttura integrale; "forme significa bellezza ...", secondu MI Glinka); u valore pusitivu qualità di u cuncettu di F. m. si trova in l'opposizioni: "forma" - "formlessness" ("deformazione" - una distorsioni di a forma; ciò chì ùn hà micca forma hè esteticamente difettu, bruttu); 5) unu di i trè principali. rùbbriche di musica-teorica applicata. scienza (inseme cù l'armunia è u contrapuntu), u sughjettu di quale hè u studiu di F. m. Calchì volta musica. a forma hè ancu chjamata: a struttura di e muse. prod. (a so struttura), più chjuca di tutti i prudutti, frammenti relativamente cumpletu di musica. e cumpusizioni sò parti di una forma o cumpunenti di musica. op., oltri a so apparizione cum'è un sanu, struttura (per esempiu, formazioni modali, cadenza, sviluppi - "forma di una frase", un periodu cum'è "forma"; "formi armunia aleatoriu" - PI Tchaikovsky; "alcuni" una forma, diciamu, un tipu di cadenza "- GA Laroche; "In certe forme di musica muderna" - VV Stasov). Etimologicamente, latinu forma - lessicale. carta di traccia da u grecu morgn, cumpresu, eccettu u principale. significa "apparizione", l'idea di un "bellu" aspettu (in Euripides eris morpas; - una disputa trà dee nantu à una bella apparenza). Lat. a parolla forma - apparenza, figura, imagine, apparenza, apparenza, bellezza (per esempiu, in Cicerone, forma muliebris - bellezza femina). Parolle Related: formose - slender, graceful, beautiful; formosulos - bellu; rum. bellu è purtughese. formoso - bella, bella (Ovidiu hà "formosum anni tempus" - "bella stagione", vale à dì primavera). (Vede Stolovich LN, 1966.)

II. Forma è cuntenutu. Principii generali di forma. U cuncettu di "forma" pò esse un correlate in decomp. coppie: forma è materia, forma è materiale (in relazione à a musica, in una interpretazione, u materiale hè u so latu fisicu, a forma hè a relazione trà l'elementi di sonu, è ancu tuttu ciò chì hè custruitu da elli; in un'altra interpretazione, u materiale hè i cumpunenti di a cumpusizioni - formazioni melodiche, armoniche, repertori di timbre, etc., è forma - l'ordine armoniu di ciò chì hè custruitu da stu materiale), forma è cuntenutu, forma è senza forma. Principali questioni di terminologia. un paru di forma - cuntenutu (cum'è una categuria filosofica generale, u cuncettu di "cuntenutu" hè statu introduttu da GVF Hegel, chì l'hà interpretatu in u cuntestu di l'interdependenza di a materia è a forma, è u cuntenutu cum'è una categuria include sia, in un forma eliminata.Hegel, 1971, pp. 83-84). In a tiuria marxista di l'arti, a forma (cumpresu F. m.) hè cunsiderata in questu paru di categurie, induve u cuntenutu hè capitu cum'è un riflessu di a rialità.

U cuntenutu di a musica - ext. l'aspettu spirituale di u travagliu; ciò chì a musica esprime. Centru. cuncetti di musica. cuntenutu - musica. idea (pensu musicale sensualmente incarnatu), muz. una maghjina (un caratteru olisticu spressione chì apre direttamente à u sintimu musicale, cum'è una "stampa", una maghjina, è ancu una rappresentazione musicale di sentimenti è stati mentali). U cuntenutu di a rivindicazione hè impregnatu di un desideriu per l'altu, u grande ("Un veru artista ... deve strive è brusgià per i grandi scopi più largu", una lettera da PI Tchaikovsky à AI Alferaki datata l'1 d'Aostu, 8). L'aspettu più impurtante di u cuntenutu di musica - bellezza, bella, estetica. ideale, cumpunente callistic di a musica cum'è un esteticu. fenomeni. In l'estetica marxista, a bellezza hè interpretata da u puntu di vista di e società. a pratica umana cum'è estetica. l'ideale hè una figura sensuale cuntemplata di a realizazione universale di a libertà umana (LN Stolovich, 1891; S. Goldentricht, 1956, p. 1967; ancu Yu. B. Borev, 362, p. 1975-47). Inoltre, a cumpusizioni di i musi. u cuntenutu pò include imaghjini non-musicali, è ancu certi generi di musica. i travaglii includenu off-music. elementi - imagine di testu in wok. musica (quasi tutti i generi, cumpresi l'opera), scena. azzione incarnata in u teatru. musica. Per a completezza di l'art. u sviluppu di i dui lati hè necessariu per un travagliu - sia un cuntenutu ideologicu riccu sensu sensu impressiunanti, eccitanti, è un arti ideali sviluppatu. forme. A mancanza di unu o di l'altru affetta negativamente l'estetica. i meriti di u travagliu.

Forma in a musica (in u sensu esteticu è filosoficu) hè a realizazione di u sonu di u cuntenutu cù l'aiutu di un sistema di elementi di sonu, mezi, relazioni, vale à dì, cumu (è da quale) u cuntenutu di a musica hè spressione. Più precisamente, F. m. (in questu sensu) hè stilisticu. è un cumplessu di elementi di musica determinatu da u generu (per esempiu, per un innu - cuncepitu per a percepzione di massa di celebrazioni; a simplicità è a lapidarità di una melodia-canzona destinata à esse realizatu da un coru cù u sustegnu di una orchestra), definisce. a so cumminazzioni è l'interazzione (caratteru sceltu di u muvimentu ritmicu, tessuti tonali-armuniosi, dinamica di forma, etc.), urganizazione olistica, definita. tecnica musicale. cumpusizioni (u scopu più impurtante di a tecnulugia hè u stabilimentu di "coherenza", perfezione, bellezza in a cumpusizioni musicali). Tuttu serà spressu. i mezi di a musica, cuparti da i cuncetti generalizatori di "stile" è "tecnica", sò prughjetti nantu à un fenomenu olisticu - una musica specifica. cumpusizioni, nantu à F. m.

Forma è cuntenutu esistenu in una unità inseparabile. Ùn ci hè mancu u più chjucu dettagliu di e muse. contenu, qui ne serait pas nécessairement exprimé par l'une ou l'autre combinaison d'expressions. significa (per esempiu, e parolle più sottili è inesprimibili sprimenu i sfumaturi di u sonu di un accordu, secondu u locu specificu di i so toni o nantu à i timbri scelti per ognunu). È vice versa, ùn ci hè micca cusì, ancu a tecnica più "astratta". u metudu, chì ùn avissi serve cum'è una spressione di c.-l, da i cumpunenti di u cuntenutu (per esempiu, l'effettu di l'estensione successive di l'intervallu canon in ogni variazione, micca direttamente perceived da l'arechja in ogni variazione, u numeru di quale hè divisibule da trè senza un restu, in a "Variazioni Goldberg" JS Bach ùn solu urganizeghja u ciclu variazionale in tuttu, ma ancu entra in l'idea di l'aspettu spirituale internu di u travagliu). L'inseparabilità di a forma è u cuntenutu in a musica hè chjaramente vistu quandu si compara arrangiamenti di a listessa melodia da diversi cumpusitori (cf., per esempiu, U Coru Persianu da l'opera Ruslan è Lyudmila di Glinka è a marchja di I. Strauss scritta à a listessa melodia- tema) o in variazioni (per esempiu, i variazioni di pianoforte B-dur di I. Brahms, u tema chì appartene à GF Handel, è a musica di Brahms sona in a prima variazione). À u listessu tempu, in l'unità di forma è cuntenutu, u cuntenutu hè u principale fattore dinamicamente mobile; hà un rolu decisivu in questa unità. Quandu l'implementazione di u novu cuntenutu, una discrepanza parziale trà a forma è u cuntenutu pò esse, quandu u novu cuntenutu ùn pò micca sviluppà cumplettamente in u quadru di a forma antica (tali cuntradizioni hè furmatu, per esempiu, durante l'usu meccanicu di tecniche ritmiche barocche è polifoniche). forme per sviluppà un tematisimu melodicu di 12 toni in a musica cuntempuranea). A cuntradizzione hè risolta purtendu a forma in linea cù u novu cuntenutu, mentre chì definisce. elementi di l'antica forma murenu. L'unità di F. m. è u cuntenutu permette a prughjezzione mutuale di l'una nantu à l'altru in a mente di un musicista; in ogni modu, un tali trasferimentu friquintimenti accadutu di i pruprietà di u cuntenutu à a forma (o viciversa), assuciata incù a capacità di u perceiver à "leghje" cuntenutu figurative in una cumminazzioni di elementi di a forma è pensa lu in termini di F. m. , ùn significa micca l'identità di forma è cuntenutu.

Musica. prucessu, cum'è l'altri. tipi di art-va, hè un riflessu di a realità in tutti i so strati strutturale, per via di l'evoluzione. e tappe di u so sviluppu da e forme elementari inferiori à e più alte. Siccomu a musica hè una unità di cuntenutu è forma, a realità hè riflessa da u so cuntenutu è da a so forma. In u musicale-bellu cum'è a "verità" di a musica, l'attributi di valore esteticu è inorganicu sò cumminati. mondu (misura, proporzionalità, proporzionalità, simmetria di e parti, in generale, a cunnessione è l'armunia di e relazioni; cosmologicu. u cuncettu di riflessione di a realità da a musica hè u più anticu, chì vene da i Pitagorici è Platone attraversu Boezio, J. Carlino, I. Kepler è M. Mersenne à u presente; cm. Kayser H., 1938, 1943, 1950; Losev A. F., 1963-80; Losev, Shestakov V. P., 1965), è u mondu di l'esseri viventi ("respiru" è u calore di l'intonazione vivente, u cuncettu di simulazione di u ciculu di vita di e muse. sviluppu in a forma di a nascita di a musica. pinsatu, a so crescita, risurrezzione, ghjunghje sin'à u cima è cumpleta, rispittivamenti. interpretazione di u tempu di musica cum'è u tempu di u "ciclu di vita" di a musica. "urganismu"; l'idea di cuntenutu cum'è una maghjina è forma cum'è un organismu vivu, integrale), è specificamente umanu - storicu. è suciale - u mondu spirituale (implicazione di u subtextu assuciativu-spirituale chì anima strutture di sonu, orientazione à l'etica. è ideale esteticu, l'incarnazione di a libertà spirituale di l'omu, storica. è u determinismu suciale di u cuntenutu figurativu è ideologicu di a musica, è F. m.; "Una forma musicale cum'è un fenomenu suciali determinatu hè prima di tuttu cunnisciuta cum'è una forma ... di a scuperta suciale di a musica in u prucessu di l'intonazione" - Asafiev B. V., 1963, p. 21). Fusione in una sola qualità di bellezza, tutti i strati di funzione di cuntenutu, ie o., cum'è un riflessu di a realità in a forma di una trasmissione di una seconda natura, "umanizata". Op. Musicale, chì riflette artisticamente u storicu. è a realità suciali determinata à traversu l'ideale di bellezza cum'è un criteriu per a so estetica. valutazione, è dunque diventa a manera chì a cunniscimu - bellezza "uggettivata", un travagliu d'arti. Tuttavia, u riflessu di a realità in e categurie di forma è cuntenutu ùn hè micca solu u trasferimentu di a realità data in a musica (riflettu di a realità in l'arti saria allora solu una duplicazione di ciò chì esiste senza ellu). Cum'è a cuscenza umana "ùn riflette micca solu u mondu obiettivu, ma ancu u crea" (Lenin V. I., PSS, 5 ed., t. 29, p. 194), cum'è l'arti, a musica hè una sfera trasformativa è creativa. l'attività umana, l'area di creazione di novi realità (spirituale, estetica, artistica. valori) chì ùn esiste micca in l'ughjettu riflessu in questa vista. Da quì l'impurtanza per l'arti (cum'è una forma di riflessione di a realità) di cuncetti cum'è geniu, talentu, creatività, è ancu a lotta contr'à e forme obsolete, arretrate, per a creazione di novi, chì si manifesta sia in u cuntenutu di musica è in F. m. Dunque F. m. sempre ideologicu e. porta un sigillo. visione di u mondu), ancu se b. h hè spressione senza diretta puliticu-ideologica verbale. formulazioni, è in instr non-programma. musica - in generale senza k.-l. forme logico-conceptuale. Riflessioni in musica socio-storicu. a pratica hè assuciata à un prucessu radicali di u materiale affissatu. A trasfurmazioni pò esse cusì significativa chì nè u cuntenutu musicale-figurativu nè F. m. ùn pò micca s'assumiglia à e realità riflesse. Una opinione cumuni hè chì in u travagliu di Stravinsky, unu di l'esponenti più prominenti di u mudernu. rialità in i so cuntradizioni, presuntamente ùn hà ricevutu un riflessu abbastanza chjaru di a realità di u 20u seculu, hè basatu nantu naturalisticu, miccanicu. capiscenu a categuria di "riflessione", nantu à l'incomprensione di u rolu in l'arti. riflettendu u fattore di cunversione. Analisi di a trasfurmazioni di l'ughjettu riflessu in u prucessu di creazione di l'arti. opere date da V.

I principii più ginirali di custruzzione di forma, chì cuncernanu ogni stile (è micca un stilu classicu specificu, per esempiu, i classici viennesi di u periodu Baroccu), carattariza F. m. cum'è qualsiasi forma è, naturalmente, sò dunque estremamente generalizati. Tali principii più generale di qualsiasi F. m. caratterizeghja l'essenza prufonda di a musica cum'è un tipu di pensamentu (in l'imaghjini di u sonu). Da quì l'analogie larga cù l'altri tipi di pensamentu (prima di tuttu, logicamente conceptuale, chì pareranu esse cumplettamente stranieri in relazione à l'arti, a musica). A stessa posa di a quistione di sti principii più generale di F. m. A cultura musicale europea di u 20u seculu (Un tali pusizioni ùn pudia esse micca in u Munnu Anticu, quandu a musica - "melos" - hè stata cuncipita in unità cù versi è balli, o in a musica di l'Europa Occidentale finu à u 1600, vale à dì finu à chì a musica instr. un pensamentu musicale categuria indipendente, è solu per u pensamentu di u 20u seculu hè diventatu impussibile di limità à pusà a quistione di a furmazione di una data era solu).

I principii generali di ogni F. m. suggerisce in ogni cultura a cundiziunalità di unu o un altru tipu di cuntenutu da a natura di e muse. prucessu in generale, a so storia. determinismu in cunnessione cù un rolu suciale specificu, tradizioni, razziali è naziunali. uriginale. Qualchese F. m. hè una espressione di muse. pinsamenti; dunque a cunnessione fundamentale trà F. m. è e categurie di musica. retorica (vede più in a sezione V; vede ancu Melody). Pensu pò esse sia autònoma-musical (in particulare in a musica europea assai-headed di i tempi muderni), o culligatu cù u testu, ballu. (o marcia) muvimentu. Qualchese musica. l'idea hè spressione in u quadru di a definizione. intonation building, music-express. materiale sonu (ritmu, tonalità, timbre, etc.). Per diventà un mezzu di spressione a musica. pinsamenti, intonazione U materiale di FM hè urganizatu principarmenti nantu à a basa di una distinzione elementari: ripetizione versus non-ripetizione (in questu sensu, FM cum'è un arrangementu determinante di elementi di sonu in u sviluppu tempurale di u pensamentu hè un ritmu vicinu); differente F. m. in questu rispettu - diversi tipi di ripetizioni. Infine, F. m. (ancu à un gradu ineguale) hè u raffinamentu, a perfezzione di l'espressione di e muse. pinsamenti (aspettu esteticu di F. m.).

III. Forme musicali prima di u 1600. U prublema di studià a storia iniziale di a musica musicale hè cumplicata da l'evoluzione di l'essenza di u fenomenu implicatu da u cuncettu di musica. A musica in u sensu di l'arti di L. Beethoven, F. Chopin, PI Tchaikovsky, AN Scriabin, cù u so inherente F. m., ùn esiste micca in tuttu in u mondu Anticu; in u 4u seculu. in u trattatu di Augustin "De musica libri sex" bh spiegazione di a musica, definita cum'è scientia bene modulandi - lit. "a scienza di modulà bè" o "a cunniscenza di a furmazione curretta" cunsiste à spiegà a duttrina di metru, ritmu, versu, stops è numeri (F. m. in u sensu mudernu ùn hè micca discututu quì à tutti).

Iniziale A fonte di F. m. hè principarmenti in u ritimu ("In u principiu ci era u ritmu" - X. Bülow), chì apparentemente nasce nantu à a basa di un metru regulare, direttamente trasferitu à a musica da una varietà di fenomeni di vita - pulse, respirazione, passu, ritmu di prucessione. , prucessi di travagliu, ghjochi, etc. (vede Ivanov-Boretsky MV, 1925; Kharlap MG, 1972), è in l'estetizazione di i ritmi "naturali". Da l'uriginale a cunnessione trà a parolla è u cantu ("Parlà è cantu era prima una cosa" - Lvov HA, 1955, p. 38) i più fundamentali F. m. ("F. m. numero unu") hè accadutu - una canzona, una forma di cantu chì combina ancu una forma puramente puetica, versu. E caratteristiche predominanti di a forma di a canzone: una cunnessione esplicita (o residuale) cù u versu, stanza, ritmu uniforme. (venendu da i pedi) a basa di a linea, a cumminazzioni di linii in strofe, u sistema di rima-cadence, a tendenza à l'ugualità di grandi custruzzioni (in particulare - versu a squareness di u tipu 4 + 4); in più, spessu (in canzona più sviluppata fm) a prisenza in fm di dui tappe - outlining è sviluppu-cunclusioni. Muse. un esempiu di unu di i più antichi esempi di musica di canzone hè a Table Seikila (1u seculu dC (?)), vede Art. Modi grechi antichi, colonna 306; vede ancu balena. melodia (1er millenniu aC (?)):

forma di musica |

Senza dubbitu, l'origine è l'origine. u sviluppu di a forma di canzone in u folklore di tutti i populi. A diffarenza trà P. m. canzoni vene da diverse cundizioni di esistenza di u generu (rispittivamenti, unu o un altru scopu di vita diretta di a canzone) è una varietà di metrica., Ritmica. e caratteristiche strutturale di a puesia, ritmica. formule in i generi di ballu (più tardi, 120 formule ritmiche da u teorista indianu Sharngadeva di u XIII seculu). Cunnessu cù questu hè u significatu generale di "ritmu di generu" cum'è u fattore primariu in a furmazione-caratteristica. segnu definitu. genre (soprattuttu ballu, marchja), ritmu ripetutu. e formule quasi-tematiche. (mutivu) fattore F. m.

Wed-seculu. European F. m. sò divisi in dui grandi gruppi chì si differenzianu in parechji rispetti sharply - monodic fm è polyphonic (predominante polyphonic; vede a sezione IV).

F. m. I monodi sò rapprisintati principarmenti da u cantu gregurianu (vede u cantu gregurianu). E so caratteristiche di generu sò assuciati cù un cultu, cù u significatu definitu di u testu è un scopu specificu. Musica liturgica. A vita di ogni ghjornu si distingue da a musica in Europa dopu. sensu appiicatu ("funziunale") caratteru. Muse. u materiale hà un caratteru impersonale, micca individuali (i turni melodichi ponu esse trasferiti da una melodia à l'altru; a mancanza di autore di melodie hè indicativa). In cunfurmità cù l'installazione ideologica di a chjesa per monodich. F. m. hè tipicu di a dominanza di e parolle nantu à a musica. Questu determina a libertà di u metru è u ritimu, chì depende di l'espressione. pronuncia di u testu, è a caratteristica "dolcezza" di i contorni di FM, cum'è s'ellu mancava di un centru di gravità, a so subordinazione à a struttura di u testu verbale, in cunnessione cù i cuncetti di FM è u generu in relazione à monodic. . a musica hè assai vicinu à u significatu. U più anticu monodicu. F. m. appartene à u principiu. 1u millenniu. Trà i strumenti musicali bizantini (genere), i più impurtanti sò l'ode (cantu), salmu, troparion, innu, kontakion, è canon (vede a musica bizantina). Sò carattarizati da l'elaborazione (chì, cum'è in altri casi simili, indica una cultura di cumpunimentu prufessiunale sviluppata). Esempiu di F.m. bizantinu:

forma di musica |

Anònimu. Canon 19, Ode 9 (III mode plagal).

In seguitu, stu bizantinu F. m. ricevutu u nome. "bar".

U core di a frase monodica di l'Europa Occidentale hè a psalmodia, una prestazione recitativa di salmi basati nantu à i toni di salmi. Cum'è parte di a salmodia versu u 4u seculu. trè principali salmodichi sò arregistrati. F. m. - rispunsori (preferibilmente dopu à letture), antifona è u salmu stessu (psalmus in directum; senza include u rispunsore è e forme antifonali). Per un esempiu di u Salmu F. m., vedi Art. Tasti medievali. salmodicu. F. m. palesa una somiglianza chjara, ancu distante, cù un periodu di duie frasi (vede Cadenza completa). Tali monodichi. F. m., cum'è una litania, un innu, una versicule, un magnificat, è ancu una sequenza, prosa è tropi, sò ghjunti dopu. Certi F. m. eranu parti di l'officium (chjesa. servizii di u ghjornu, fora di a messa) - un innu, un salmu cù una antifona, un responsor, un magnificat (oltre à elli, i vespri, invitatorium, nocturne, canticle cù una antifona) sò inclusi. in l'ufficiale. Vede Gagnepain B., 1968, 10; vedi ancu l'art. Musica chjesa.

Monodich più altu, monumentale. F. m. – massa (massa). U currente sviluppatu FM di a Missa forma un ciculu grandiosu, chì hè basatu annantu à a successione di parti di l'urdinariu (ordinarium missae - un gruppu di canti custanti di a Missa, indipendente da u ghjornu di l'annu di a chjesa) è propria (proprium missae). - variabili) strettamente regulate da u scopu di u generu cult-ogni ghjornu. inni dedicati à questu ghjornu di l'annu).

forma di musica |

U schema generale di a forma di a missa rumana (i numeri rumani indicanu a divisione tradiziunale di a forma di a messa in 4 sezioni grandi)

I filusufìa sviluppati in l'antica Missa Gregoriana manteneu u so significatu in una forma o l'altru per i tempi successivi, finu à u XXu seculu. Forme di parti di l'urdinariu: Kyrie eleison hè in trè parti (chì hà un significatu simbolicu), è ogni esclamazione hè ancu fatta trè volte (l'opzioni di struttura sò aaabbbece o aaa bbb a 20 a1 a1; aba ede efe1; aba cbc dae) . Minuscule P. m. Gloria abbastanza cunsistenti usa unu di i principii più impurtanti di mutivu-temàticu. strutture : ripetizione di parolle - ripetizione di musica (in 1 parti di Gloria ripetizione di e parolle Domine, Qui tollis, tu solus). P. m. Gloria (in una di l'opzioni):

forma di musica |

In seguitu (in u 1014), Credo, chì divintò parti di a Missa Rumana, fù custruitu cum'è un F. m. minuscule, simile à Gloria. P. m. Sanestus hè ancu custruitu secondu u testu - hà 2 parti, u sicondu di elli hè più spessu - ut supra (= da capo), secondu a ripetizione di e parolle Hosanna m excelsis. Agnus Dei, per via di a struttura di u testu, hè tripartitu : aab, abc o aaa. Un esempiu di F. m. monodich. per a messa gregoriana vedi colonna 883.

F. m. Melodie gregoriane - micca astratti, separabili da u generu di musica pura. custruzzione, ma a struttura determinata da u testu è u generu (forma testu-musicale).

Parallelu tipologicu à F. m. Europa Occidentale. chjesa monodica. musica - altru Russian. F. m. L'analogia trà elli riguarda l'esteticu. prerequisites per F. m., similarità in u generu è u cuntenutu, è ancu a musica. elementi (ritmu, linee melodiche, correlazione trà u testu è a musica). I campioni decifrabili chì sò ghjunti à noi da altri russi. A musica hè cuntenuta in manuscritti di i seculi XVII è XVIII, ma i so strumenti musicali sò senza dubbitu di l'urigine più antica. U latu generu di sti F. m. hè determinatu da u scopu di cultu di l'Op. è testu. A più grande segmentazione di generi è F. m. sicondu i tippi di servizii : messa, matina, vespri ; Compline, Midnight Office, Hours; u All-Night Vigil hè l'unione di Great Vespris with Matins (in ogni modu, l'iniziu non-musicale era u fattore di ligame di F. m. quì). Generi testuali generalizati è filusufie - stichera, troparion, kontakion, antifona, theotokion (dogmatista), litanies - mostranu similitudini tipologichi cù filusufie bizantine simili; u cumpostu F. m. hè ancu un canonicu (vede Canon (17)). In più di elli, un gruppu speciale hè custituitu da generi cuncreti-testuali (è, currispundenu, fm): benedettu, "Ogni soffiu", "Hè degnu di manghjà", "Luce tranquilla", sedate, Cherubic. Sò genres uriginale è F. m., cum'è testi-genre-formi in l'Europa Occidentale. musica - Kyrie, Gloria, Te Deum, Magnificat. A fusione di u cuncettu di P. m. cù u testu (è cù u generu) hè una di e caratteristiche. principii di l'antica F. m.; u testu, in particulare a so struttura, hè inclusu in u cuncettu di FM (FM seguita a divisione di u testu in linii).

forma di musica |

Gregorian Mass din Feriis per annum » (i tasti sò indicati in numeri rumani).

In parechji casi, a basa (materiale) F. m. chants (vede Metallov V., 1899, pp. 50-92), è u metudu di u so usu hè a varianza (in a varianza libera di a struttura di canti di l'altri melodii russi, una di e diffirenzii trà u so F. m. corale europeu). , per quale una tendenza à l'allineamentu di struttura raziunale hè caratteristica). U cumplessu di melodie hè tematicu. a basa di a cumpusizioni generale di F. m. In grandi cumpusizioni, i contorni generale di F. m. funzioni di cumpusizioni (non-musicali): principiu - mediu - fine. I diversi tipi di F. m. sò raggruppati intornu à u principale. tippi cuntrastanti di F. m. - coru è attraversu. Coro F. m. sò basati nantu à l'usu diversu di a coppia: versu - refrain (i refrains ponu esse aghjurnati). Un esempiu di una forma di refrain (triple, vale à dì cù trè refrains differenti) hè a melodia di un grande znamenny chant "Bless, my soul, the Lord" (Obikhod, part 1, Vespers). F. m. custituitu di a sequenza "linea - chorus" (SP, SP, SP, etc.) cù l'interazzione di ripetizioni è micca ripetizioni in u testu, ripetizioni è micca ripetizioni in a melodia. Trasversale F. m. sò qualchì volta carattarizati da un desideriu chjaru di evitari u tipicu europeu occidentale. musica di metudi razionalmente custruttivi di custruzzione di strumenti musicali, ripetizioni precise è riprese; in u più sviluppatu F, m. ​​di stu tipu, a struttura hè asimmetrica (in basa di a non-squareness radicali), l'infinitu di u soaring prevale; u principiu di F. m. hè illimitatu. linearità. A basa custruttiva di F. m. in attraversu forme hè a divisione in un numeru di parti-linea in cunnessione cù u testu. I campioni di grandi forme trasversali sò 11 stichera di l'evangelu di Fyodor Krestyanin (seculu XVI). Per l'analisi di i so F. m., realizatu da MV Brazhnikov, vede u so libru: "Fyodor Krestyanin", 16, p. 1974-156. Vede ancu "Analisi di l'opere musicali", 221, p. 1977-84.

A musica secular di u Medievu è u Rinascimentu hà sviluppatu una quantità di generi è strumenti musicali, basati ancu nantu à l'interazzione di a parolla è a melodia. Quessi sò varii tipi di canti è balli. F. m .: ballad, ballata, villancico, virele, canzo (canzo), la, rondò, rotrueng, estampi, etc. (vede Davison A., Apel W., 1974, NoNo 18-24). Certi di elli sò perfettamente pueticu. forma, chì hè un elementu cusì impurtante di F. m., chì fora di u pueticu. testu, perde a so struttura. L'essenza di tali F. m. hè in l'interazzione di a ripetizione testuale è musicale. Per esempiu, a forma rondo (qui 8 linee):

Schema di un rondò di 8 linee: Numeri di ligna : 1 2 3 4 5 6 7 8 Puesie (rondo) : AB c A de AB (A, B sò ritornelli) Musica (è rime) : abaaabab

forma di musica |

G. de Macho. 1er rondò "Doulz viaire".

A dipendenza iniziale di P. m. da a parolla è u muvimentu persiste finu à i seculi 16 è 17, ma u prucessu di a so liberazione graduali, a cristallizazione di tipi di cumpusizioni strutturalmente definiti, hè stata osservata da a fine di u Medievu, prima in i generi seculari. , tandu in genre chjesa (per esempiu, imitazione è canonical F. m. in masse, motets di i seculi XV-XVI).

Una nova fonte putente di furmà era l'emergenza è l'ascesa di a polifonia cum'è un tipu di muse à pienu livellu. presentazione (vede Organum). Cù u stabilimentu di a polifonia in Fm, hè nata una nova dimensione di a musica - l'aspettu "verticale" inauditu di Fm.

Dopu avè stabilitu in l'Europa a musica in u 9u seculu, a polifonia hà diventatu gradualmente u principale. tipu di tessili musicali, marcandu a transizione di muse. pensendu à un novu livellu. In u quadru di a polifonia, un novu, polifonicu, apparsu. a lettera, sottu à u signu di u quali a maggiuranza di u Rinascimentu fm hè statu furmatu (vede rùbbrica IV). pulifunia è pulifunia. A scrittura hà criatu una ricchezza di forme musicali (è generi) di u tardu Medievu è u Rinascimentu, principalmente a massa, motet è madrigale, è ancu forme musicali cum'è a cumpagnia, clause, conducta, goket, varii tipi di canzone secular. e forme di danza, diferencias (è altre variazioni fm), quadlibet (è genres-forme simili), canzona instrumentale, ricercar, fantasia, capriccio, tiento, prelude instrumental fm - preambulu, intonazione (VI), toccata (pl. da u nome di F). . m., vede Davison A., Apel W., 1974). À pocu à pocu, ma à migliurà l'arti F. m. – G. Dufay, Josquin Despres, A. Willart, O. Lasso, Palestrina. Qualchidunu di elli (per esempiu, Palestrina) applicà u principiu di u sviluppu strutturale in a custruzzione di F. m., chì hè spressione in a crescita di cumplessità strutturale da a fine di a produzzione. (ma senza effetti dinamichi). Per esempiu, u madrigale di Palestrina "Amor" (in a cullizzioni "Palestrina. Musica Choral", L., 15) hè custruitu in tale manera chì a linea 16 hè scritta cum'è un fugato currettu, in i prossimi cinque imitazione diventa. di più in più liberu, u 1973 hè sustinutu in un magazzinu di corda, è canonicamente principiatu l'ultimu cù a so imitazione s'assumiglia à una ripresa strutturale. Idei simili di F. m. sò sempre realizati in i motetti di Palestrina (in multi-choir F. m., u ritmu di l'intruduzioni antifonali ubbidisce ancu à u principiu di u sviluppu strutturale).

IV. forme musicali polifoniche. Polifonia F. m. sò distinti da l'aghjuntu à i trè principali. aspetti di F. m. (genre, testu - in wok. musica è horizontale) unu di più - verticale (interazzione è sistema di ripetizione trà e voci diverse, chì sonanu simultaneamente). Apparentemente, a polifonia esistia in tutti i tempi ("... quandu e corde emettenu una melodia, è u pueta cumpone una altra melodia, quand'elli ottennu cunsonanzi è cuntra-soni..." - Platone, "Lei", 812d; cf. ancu Pseudo-Plutarcu, "On Music", 19), ma ùn era micca un fattore di e muse. pensendu è furmà. Un rolu particularmente impurtante in u sviluppu di u F. m. causatu da appartene à a pulifonia di l'Europa Occidentale (di u 9u seculu), chì hà datu l'aspettu verticale u valore di uguali diritti cù l'orizontale radicali (vede Polifonia), chì hà purtatu à a furmazione di un novu tipu speciale di F. m. - polifonicu. Esteticamente è psicologicamente polifonicu. F. m. nantu à u sonu cumuni di dui (o parechji) cumpunenti di a musica. pinsamenti è esige currispundenza. percepzioni. Cusì, l'occurrence di polifonichi. F. m. riflette u sviluppu di un novu aspettu di a musica. Grazie à sta musica. prucessu hà acquistatu una nova estetica. valori, senza i quali i so grandi successi ùn sarianu pussibili, cumpresu in Op. omoph. magazzinu (in a musica di Palestrina, JS Bach, BA Mozart, L. Beethoven, PI Tchaikovsky, SS Prokofiev). Vede l'omofonia.

I canali principali di a furmazione è u fiorente di polifonichi. F. m. sò posti da u sviluppu di polifonichi specifichi. tecnichi di scrittura è vai in a direzzione di l'emergenza è u rinfurzamentu di l'indipendenza è u cuntrastu di e voci, a so tematica. l'elaborazione (diferenze tematiche, sviluppu tematicu micca solu horizontale, ma ancu verticalmente, tendenzi versu attraversu tematizazione), l'aghjunzione di polifonichi specifichi. F. m. (micca riducibile à u tipu di F. m generale polifonicamente spiegatu - cantu, ballu, etc.). Da vari principii di polifonia. F. m. è poligonale. lettere (bourdon, diversi tipi di heterophony, duplication-seconds, ostinato, imitazione è strutture canoniche, responsorial è antifonali) storicamente, u puntu di partenza per a so cumpusizioni era a parafonia, a cunduzione parallela di una voce contrapunctuated, esattamente duplicendu u principale datu - vox (cantus) principalis (vede . Organum), cantus firmus ("mélodie statutaire"). Prima di tuttu, hè u primu di i tipi di organum - u chjamatu. parallelu (seculi IX-X), è più tardi gimel, foburdon. Aspectu polifonicu. F. m. quì hè una divisione funziunale di Ch. voce (in termini più tardi soggetto, "Subjectum oder Thema" - Walther JG, 9, S. 10, "tema") è l'uppusizione chì s'oppone, è u sensu di l'interazzione trà elli à u stessu tempu anticipa l'aspettu verticale di polifonichi. . F. m. (diventa soprattuttu notevuli in u bourdon è indirettu, poi in l'organu "liberu", in a tecnica "nota contr'à nota", più tardi chjamata contrapunctus simplex o aequalis), per esempiu, in i trattati di u IXu seculu. “Musica enchiriadis”, “Scholia enchiriadis”. Lòggica, u prossimu stadiu di u sviluppu hè assuciatu cù u stabilimentu di u polifonicu attuale. strutture in a forma di una opposizione cuntrastanti in a simultaneità di dui o più. voci (in un organum melismaticu), in parte utilizendu u principiu di bourdon, in certi tipi di polifonichi. arrangiamenti è variazioni nantu à u cantus firmus, in u contrappulu simplice di e clause è i primi mottetti di a Scola di Parigi, in i canti polifonichi di a chjesa. e generi seculari, etc.

A metrizazione di a polifonia hà apertu novi pussibulità per a ritmica. cuntrasti di voci è, per quessa, hà datu un novu aspettu à a polifonia. F. m. Partendu da l'urganizazione raziunalista di u metroritmu (ritmu modale, ritmu mensurale; vede. Modus, notazione mensurale) F. m. pocu à pocu acquistenu specificità. per a musica europea hè una cumminazione di raziunalistu perfettu (più ancu sufisticatu). constructiveness cù spiritualità sublime è emuzionalità prufonda. Un rolu maiò in u sviluppu di u novu F. m. appartene à a Scola di Parigi, dopu à l'altri. France. cumpusitori di i seculi XII-XIV. Ca.. 1200, in i clausole di l'Ecole di Parigi, u principiu di u trattamentu ritmu ostinatu di a melodia corale, chì era a basa di F. m. (cù l'aiutu di brevi formule ritmiche, anticipendu l'isoritmica. talea, vede Motet; esempiu: clauses (Benedicamusl Domino, cf. Davison A., Apel W., v. 1, p. 24-25). A listessa tecnica hè diventata a basa di motettes in dui è trè parti di u 13u seculu. (exemple : motets de l'école parisienne Domino fidelium – Domino et Dominator – Esce – Domino, ca. 1225, ibid., p. 25-26). In motetti di u XIIImu seculu. si sviluppa u prucessu di tematizazione di l'uppusizioni à traversu dec. tipu di ripetizioni di linee, pitch, ritmi. figuri, ancu i tentativi à u stessu tempu. cunnessione diff. melodie (cf. мотет «En non Diu! – Quant voi larose espanie – Ejus in oriente “de l’école de Paris; Parrish K., Ole J., 1975, p. 25-26). In seguitu, forti cuntrasti ritmichi puderanu purtà à una polimetria nitida (Rondo B. Cordier "Amans ames", ca. 1400, vedi Davison A., Apel W., v. 1, p. 51). Dopu à i cuntrasti ritmichi, ci hè una discrepanza in a durata di e frasi decomp. voci (rudimentu di strutture di contrappuntu); l'indipendenza di e voci hè enfatizzata da a so diversità di testi (in più, i testi ponu ancu esse in diverse lingue, per esempiu. Latinu in tenore è motetus, francese in triplum, vede Polifonia, nota esempiu in a colonna 351). Più di una sola ripetizione di una melodia di tenore cum'è un tema ostinatu in contrappuntu cù una contraposizione cambiante dà nascita à unu di i più impurtanti polifonichi. F. m. – variazioni di basso ostinato (per esempiu, in francese. motte 13 c. "Salve, nobile vergine - a Parola di Diu - a Verità", cm. Wolf J., 1926, S. 6-8). L'usu di formule rhythmostinatal hà purtatu à l'idea di separazione è indipendenza di i paràmetri di pitch è ritmu (in a 1a parte di u mottettu tenore citatu "Ejus in oriente", bars 1-7 è 7-13; in u Mottettu tenore strumentale "In seculum" in a listessa relazione di rimetrizazione di a linea di pitch durante l'ostinato ritmu à a formula di u 1u ordo di u 2u modu, ci sò duie parte di a forma di dui parti; cm. Davison A., Apel W., v. 1, p. 34-35). U pinnacle di stu sviluppu era isoritmicu. F. m. XIV-XV secoli (Philippe de Vitry, G. de Macho, Y. Ciconia, G. Dufay è altri). Cù un aumentu di u valore di a formula ritmica da una frase à una melodia estesa, un tipu di mudellu ritmu nasce in u tenore. u tema hè talea. Ses performances d'ostinato au ténor donnent à F. m. isorritmica. (T. e. isorhythm.) struttura (isoritmu - ripetizione in melodica. voce solu implementata ritmica. formule, u cuntenutu altu di quale cambia). À l'ostinatu, e ripetizioni ponu esse unite - in u stessu tenore - ripetizioni d'altitudine chì ùn coincidenu micca cun elli - culore (culore; circa isorhythmic. F. m. vede Saponov M. A., 1978, p. 23-35, 42-43). Dopu à u XVImu seculu (A. Willart) isoritmica. F. m. spariscia è truvà una nova vita in u XXu seculu. in a tecnica ritmica di O. Messiaen (canon proporzionale in No. 5 di "Vinti Visti ...", u so principiu, vede p.

In u sviluppu di l'aspettu verticale di polifonichi. F. m. escluderà. u sviluppu di a ripetizione in a forma di tecnica d'imitazione è canone, è ancu di contrapuntu mobile, era impurtante. Essendu dopu un dipartimentu estensivu è diversu di a tecnica è a forma di scrittura, l'imitazione (è u canone) divintò a basa di u polifonicu più specificu. F. m. Stòricamente, i primi imitazioni. canonicu F. m. hè ancu assuciatu cù ostinatu - l'usu di u cusì chjamatu. scambiu di voci, chì hè una ripetizione esatta di una custruzzione in dui o trè parti, ma solu e melodie chì a custituiscanu sò trasmesse da una voce à l'altra (per esempiu, a rondelle inglesa "Nunc sancte nobis spiritus", 2a mità). du XIIe siècle, voir « Musik in Geschichte und Gegenwart », Bd XI, Sp. 12, voir aussi la rondelle « Ave mater domini » du De speculatione musice d'Odington, vers 885 ou 1300, dans Coussemaker, « Scriptorum… », t . 1320, p. 1a). U maestru di a scola di Parigi Perotin (chì usa ancu a tecnica di scambià e voci) in u quadru di Natale Viderunt (c. 247), ovviamente, cunsciendu digià usa l'imitazione cuntinua - u canon (un frammentu chì casca nantu à a parolla "ante" in tenore). L'origine di sti tipi di imitazioni. tecnulugia marca una partenza da a rigidità di ostinatu F. m. In questa basa, puramente canonicu. forme - una cumpagnia (seculi 1200-13; una cumminazzioni di una cumpagnia di canon è un rondel-scambiu di voci hè rapprisintatu da u famosu inglese "Canon d'estate", 14 o 13 seculi), talianu. kachcha ("caccia", cù una trama di caccia o d'amore, in forma - un canone di dui voci cù un cont. 14a voce) è francese. shas (ancu "caccia" - un canone à trè voci à l'unison). A forma di u canone si trova ancu in altri generi (a 3a ballata di Machot, in forma di shas; u 17u rondo di Machaud "Ma fin est mon commencement", probabilmente storicamente u 14u esempiu di un canone, micca senza cunnessione cù u significatu di u testu: "A mo fine hè u mo principiu"; 1th le Machaux hè un ciclu di 17 canoni-shas à trè voci); cusì u canonicu cum'è un polifonicu spiciale. F. m. hè siparatu da altri generi è P. m. U numaru di voci in u F. m. i casi eranu estremamente grande; Okegem hè creditu cù u canon-mostru di 12 voce "Deo gratias" (in quale, però, u numeru di voci veri ùn supera micca 36); u canonicu più polifonicu (cù 18 voci veri) appartene à Josquin Despres (in u mottettu « Qui habitat in adjutorio »). P. m. di u canone sò basati micca solu nantu à una semplice imitazione diretta (in u mottettu di Dufay "Inclita maris", c. 24-1420, apparentemente, u primu canone proporzionale; in a so chanson "Bien veignes vous", c. 26-1420, probabilmente u primu canon in ingrandimentu). OK. 26 imitazioni F. m. passò, forse per kachcha, in motet - à Ciconia, Dufay; in più ancu in F. m. parti di masse, in chanson; à u 1400u pianu. XV sèculu. l'istituzione di u principiu di l'imitazione end-to-end cum'è a basa di F. m.

U terminu "canon" (canon), però, hà avutu in i seculi 15-16. significatu particulari. La remarque de l'auteur (Inscriptio), généralement délibérément déroutante, déroutante, s'appelait canon (« règle qui révèle la volonté du compositeur sous le couvert de quelque ténèbres », J. Tinktoris, « Diffinitorium musicae » ; Coussemaker, « Scriptorum ». …”, t. 4, 179 b ), indicà cumu si ponu esse derivati ​​dui da una voce nutata (o ancu di più, per esempiu, tutta a messa à quattru voci di P. de la Rue – “Missa o salutaris nostra” – hè derivata da una voce nutata); vede canon criptu. Per quessa, tutti i prudutti cù un canon-inscription sò F. m. cù voce deducible (tutti l'altri F. m. sò custruiti in tale manera chì, in regula, ùn permettenu micca tali criptografia, vale à dì, ùn sò micca basati nantu à u "principiu d'identità" littiralmenti osservatu; u terminu BV Asafiev ). Sicondu L. Feininger, i tipi di canoni Olandesi sò: simplicità (una scura) diretta; cumplessu, o cumpostu (multi-scuru) direttu; proporzionali (mensurali); lineari (linea unica; Formalkanon); inversione; elisione (Reservatkanon). Per più nantu à questu, vede u libru: Feininger LK, 1937. "inscriptions" simili si trovanu dopu in S. Scheidt ("Tabulatura nova", I, 1624), in JS Bach ("Musikalisches Opfer", 1747).

In u travagliu di un numeru di maestri di i seculi XV-XVI. (Dufay, Okeghem, Obrecht, Josquin Despres, Palestrina, Lasso, etc.) presenta una varietà di polifonichi. F. m. (scrittura stretta), DOS. nantu à i principii di l'imitazione è u cuntrastu, u sviluppu di u mutivu, l'indipendenza di e voci melodiosa, u contrapuntu di e parolle è di i versi, l'armunia idealmente suave è eccezziunale bella (in particulare in i generi wok di massa è motet).

L'aggiunta di Ch. formi polifonichi - fughe - sò ancu marcati da una discrepanza trà u sviluppu di Samui F. m. è, da l'altra banda, u cuncettu è u terminu. In quantu à u significatu, a parolla "fuga" ("corsa"; talianu consequenza) hè in relazione cù e parolle "caccia", "razza", è inizialmente (dipoi u XIVu seculu) u terminu hè statu usatu in un significatu simile, indicà u significatu. canon (ancu in i canoni di iscrizzione: "fuga in diatessaron" è altri). Tinctoris definisce a fuga cum'è "identità di voce". L'usu di u terminu "fuga" in u significatu di "canon" persiste finu à i seculi XVII è XVIII; un restu di sta pratica pò esse cunsideratu u terminu "fuga canonica" - "canonical". fuga". Un esempiu di una fuga cum'è un canon da parechji dipartimenti in instr. musica - "Fuge" per strumenti à 14 corde ("violini") da "Musica Teusch" di X. Gerle (17, vede Wasielewski WJ v., 18, Musikbeilage, S. 4-1532). Tuttu u R. XVI seculu (Tsarlino, 1878), u cuncettu di fuga hè divisu in fuga legatu ("fuga coherente", canon; più tardi ancu fuga totalis) è fuga sciolta ("fuga divisa"; più tardi fuga partialis; successione di imitazione- sezioni canoniche, per esempiu, abсd, etc. . P.); l'ultimu P. m. hè una di e preformi di a fuga - una catena di fugatu secondu u tipu: abcd; cusì chjamatu. forma motet, induve a diffarenza di temi (a, b, c, etc.) hè duvuta à un cambiamentu di testu. A diffarenza essenziale trà un tali "minuscule" F. m. è una fuga cumplessa hè l'absenza di una cumminazione di temi. Au XVIIe siècle, la fuga sciolta (partialis) passa à la fugue proprement dite (Fuga totalis, également legata, integra devint connue sous le nom de canon aux XVIIe-XVIIIe siècles). Un numaru d'altri generi è F. m. 41 seculu. evoluzione in a direzzione di u tipu emergente di forma di fuga - motet (fuga), ricercar (à quale u principiu motet di una quantità di custruzzioni d'imitazioni hè stata trasferita; probabilmente a fuga più vicinu à F. m.), fantasia, spagnolu. tiento, canzone imitative-polifonica. Per aghjunghje a fuga in instr. musica (induve ùn ci hè micca un fattore di cunnessione precedente, vale à dì l'unità di u testu), a tendenza à tematica hè impurtante. centralizazione, vale à dì, à a supremazia di una melodica. i temi (in uppusizione à a voce. multi-scuru) - A. Gabrieli, J. Gabrieli, JP Sweelinck (per i predecessori di a fuga, vede u libru: Protopopov VV, 42, p. 16-1558).

Versu u 17u seculu formanu u principale pertinenti à stu ghjornu polifonicu. F. m. – fuga (di tutti i tipi di strutture è tipi), canonica, variazioni polifoniche (in particulare, variazioni di basso ostinato), polifonichi. (in particulare, corale) arrangiamenti (per esempiu, à un cantus firmus datu), polifonichi. ciculi, preludi polifonichi, etc. Una influenza significativa in u sviluppu di F. polifonicu di stu tempu hè stata esercitata da un novu sistema armonicu maiò-minore (aghjurnà u tema, numinendu u fattore tonale-modulatore cum'è u fattore principale in FM; u sviluppu. di u tipu omofonicu-armunicu di scrittura è u currispundente F . m.). In particulare, a fuga (è fm polifonicu simili) evoluzione da u tipu modale predominante di u 17u seculu. (induve a modulazione ùn hè ancu a basa di u F. m. polifonicu; per esempiu, in Scheidt's Tabulatura nova, II, Fuga contraria a 4 Voc.; I, Fantasia a 4 Voc. super lo son ferit o lasso, Fuga quadruplici ) à u tipu tonale ("Bach") cun cuntrastu tonale in forma di cf. parti (spessu in modu parallelu). Escludi. significatu in a storia di a polifonia. F. m. avia u travagliu di JS Bach, chì ind'a nova vita in elli grazia à u stabilimentu di l'efficacità di i risorsi di u sistema tonale maiò-minore per thematismu, tematicu. u sviluppu è u prucessu di furmà. Bach hà datu u polifonicu F. m. novu classicu. apparenza, nantu à quale, cum'è nantu à u principale. tipu, a polifonia sussegwente hè cuscente o inconsciente orientata (finu à P. Hindemith, DD Shostakovich, RK Shchedrin). Reflecting the general trends of the time and the new techniques found by his predecessors, hà superatu assai i so cuntimpuranii (cumpresu u brillanti GF Handel) in u scopu, a forza è a persuasività di l'affirmazione di novi principii di a musica polifonica. F. m.

Dopu à JS Bach, a pusizioni duminanti hè stata occupata da l'omofonichi F. m. (vede. Omufonia). In verità polifonichi. F. m. A volte sò usati in un rolu novu, à volte inusual (a fughetta di i guardiani in u coru "Sweeter than Honey" da u 1u attu di l'opera di Rimsky-Korsakov "The Tsar's Bride"), acquistanu mutivi dramaturgichi. caratteru; i cumpusituri si riferite à elli cum'è una espressione speciale è speciale. significa. In gran parte, questu hè caratteristicu di polifonichi. F. m. in russu. musica (esempii: MI Glinka, "Ruslan è Lyudmila", canon in a scena di stupore da u 1u attu; polifonia cuntrastanti in u ghjocu "In Asia Centrale" di Borodin è in u ghjocu "Dui Ghjudei" da "Pictures in una mostra". "Musorgsky; u canon "Nemici" da a 5a scena di l'opera "Eugene Onegin" di Tchaikovsky, etc.).

V. Forme musicali omofoniche di i tempi muderni. L'iniziu di l'era di u cusì chjamatu. tempu novu (seculi 17-19) hà marcatu un puntu di svolta forte in u sviluppu di e muse. pensendu è F. m. (l'apparizione di novi generi, l'impurtanza dominante di a musica seculare, a dominanza di u sistema tonale maiò-minore). In sfera ideologica è estetica avanzata novi metudi di l'arti. pensamentu - un appellu à a musica secular. cuntenutu, l'affirmazione di u principiu di l'individualisimu cum'è un capu, a divulgazione di l'internu. u mondu di un individuu ("u solista hè diventatu a figura principale", "individualizazione di u pensamentu è u sentimentu umanu" - Asafiev BV, 1963, p. 321). L'ascesa di l'opera à u significatu di a musica cintrali. genre, è in instr. a musica - l'affirmazione di u principiu di cuncertazione (baroccu - l'era di "stile di cuncertu", in e parolle di J. Gandshin) hè più direttamente assuciatu. u trasferimentu di l'imaghjini di una persona individuale in elli è rapprisenta u focu di l'esteticu. aspirazioni di una nova era (un'aria in una opera, un solo in un cuncertu, una melodia in un tissu omofonicu, una misura pesante in un metru, un tonicu in una chjave, un tema in una cumpusizioni, è a centralizazione di a musica musicale). - manifestazioni multifaceted è crescente di "solità", "singularità", a dominanza di unu nantu à l'altri in diversi strati di pensamentu musicale). A tendenza chì si era digià manifestata prima (per esempiu, in u mottettu iso-ritmu di i seculi XIV-XV) versu l'autonomia di i principii puramente musicali di furmà in i seculi XVI-XVII. purtatu à qualità. jump - a so indipendenza, più direttamente revelata in a furmazione di instr autònuma. musica. I principii di a musica pura. furmà, chì divintò (per a prima volta in a storia mundiale di a musica) indipindente da a parolla è u muvimentu, fattu instr. A musica à u primu uguali in diritti cù a musica vocale (dighjà in u 14u seculu - in canzone strumentali, sonate, cuncerti), è dopu, in più, a furmazione hè stata messa in u wok. genres dipende di a musica autònuma. lege di F. m. (da JS Bach, Classici viennesi, cumpusitori di u 15u seculu). Identificazione di musica pura. e lege di F. m. hè unu di i più grandi successi di a musica mundiale. cultures chì anu scupertu novi valori estetichi è spirituali prima scunnisciuti in a musica.

Riguardu à fm L'epica di u novu tempu hè chjaramente divisu in dui periodi: 1600-1750 (conditionally - baroque, a dominanza di u generale bassu) è 1750-1900 (classici viennesi è romanticismu).

Principi di furmazione in F. m. Baroccu : in una forma in una sola parte b. ore, a spressione di un affettu hè cunsirvatu, dunque F. m. sò carattarizati da a predominanza di u tematisimu omogeneu è l'absenza di cuntrastu derivativu, vale à dì, a derivazione di un altru tema da questu. Pruprietà in a musica di Bach è Handel, a maestà hè assuciata cù a solidità chì vene da quì, a massiveness di e parti di a forma. Questu determina ancu a dinamica "terraced" di VF m., usendu dinamica. cuntrasti, mancanza di crescendo flexible è dinamica; L'idea di a pruduzzione ùn hè micca tantu sviluppata, cum'è chì passava per fasi predeterminate. In u trattu di u materiale tematicu influenza a forte influenza di polifonichi. lettere e forme polifoniche. U sistema tonale maiò-minore palesa di più in più e so proprietà formative (in particulare in u tempu di Bach). L'accordi è i cambiamenti tonali servenu novi putenzi. mezi di muvimentu internu in F. m. A pussibilità di ripetiri materiale in altre chjave è un cuncettu olisticu di muvimentu per definizione. u circhiu di tonalità crea un novu principiu di formi tonali (in stu sensu, a tonalità hè a basa di u F. m. di u novu tempu). In "Guidelines..." d'Arensky (1914, pp. 4 è 53), u terminu "formi omofonichi" hè rimpiazzatu cum'è sinonimu da u terminu "armunia". forme", è per armunia intendemu l'armunia tonale. U baroccu fm (senza cuntrastu figurativu è tematicu derivatu) dà u tipu più simplice di custruzzione di fm da quì l'impressione di un "circulu"), passendu per cadenze nantu à altri passi di a tonalità, per esempiu:

in maiò: I - V; VI – III – IV – I in minor : I – V ; III - VII - VI - IV - I cun una tendenza à non-ripetizione di chjave trà u tonicu à u principiu è à a fine, secondu u principiu T-DS-T.

Per esempiu, in forma di cuncertu (chì ghjucatu in sonate è cuncerti barocchi, in particulare cù A. Vivaldi, JS Bach, Handel, un rolu simili à u rolu di a forma di sonata in i ciculi strumentali di a musica classica-rumantica):

Tema - E - Tema - E - Tema - E - Tema T - D - S - T (I - interlude, - modulazione; esempi - Bach, 1u muvimentu di i Cuncerti Brandenburg).

I strumenti musicali più diffusi di u Baroccu sò omufonichi (più precisamente, non fugu) è polifonichi (vede Sezione IV). Principali omofonici F. m. baroccu:

1) forme di sviluppu attraversu (in instr. music, u tipu principale hè prelude, in wok. - recitative); campioni - J. Frescobaldi, preambuli per l'urganu; Handel, suite clavier in d-moll, prelude; Bach, toccata d'orgue en ré mineur, BWV 565, mouvement prélude, avant la fugue;

2) forme chjuche (semplici) - bar (reprise è non-reprise; per esempiu, a canzona di F. Nicolai "Wie schön leuchtet der Morgenstern" ("Comu brilla maravigliosamente a stella di a matina", a so trasfurmazione di Bach in a 1a cantata è in altri. op.)), forme à dui, trè è parechji parti (un esempiu di l'ultime hè Bach, Mass in h-moll, No14); wok. a musica scontra spessu a forma da capo;

3) formi cumposti (cumplessi) (cumbinazione di chjuchi) - cumplessu di dui, trè è parechje; cuntrastu-compositu (per esempiu, i primi parti di l'overtures orchestrali di JS Bach), a forma da capo hè particularmente impurtante (in particulare, in Bach);

4) variazioni è adattazioni corale;

5) rondò (in paragone cù u rondò di i seculi XIII-XV - un novu strumentu di F. m. sottu u listessu nome);

6) forma di sonata antica, una scura è (in l'embriione, u sviluppu) dui scuri; ognunu di elli hè incompletu (dui parti) o cumpletu (triparti); per esempiu, in e sonate di D. Scarlatti ; forma piena di sonata scura - Bach, Matthew Passion, No 47;

7) forma di cuncertu (una di e fonti principali di a futura forma di sonata classica);

8) vari tipi di woks. è instr. Forme cícliche (sò ancu certi generi musicali) - Passione, massa (cumpresu l'orgue), oratorio, cantata, concerto, sonata, suite, prelude è fuga, ouverture, forme speciali (Bach, "Offerta musicale", "L'Arte"). di a Fuga"), "cicli di ciculi" (Bach, "U Clavier ben temperatu", suite francesi);

9) opera. (Vede "Analysis of Musical Works", 1977.)

F. m. classicu-rumanticu. periodu, u cuncettu di to-rykh riflessu in u stadiu iniziale di l'umanisticu. idee europee. Illuminismu è raziunalismu, è in u 19u seculu. individualistiche l'idee di u romanticismu ("U Romanticismu ùn hè nunda, ma l'apoteosi di a parsunalità" - IS Turgenev), l'autonumisazione è l'estetizazione di a musica, sò carattarizati da a manifestazione più alta di muse autonomi. i liggi di furmà, u primatu di i principii di unità centralizata è dinamismu, a differenziazione semantica limitante di F. m., è u sollievu di u sviluppu di e so parti. Per u romanticu classicu U cuncettu di F. m. hè ancu tipica di a selezzione di u numeru minimu di tipi ottimali di F. m. (cù diffirenzii assai pronunzianu trà elli) cù una implementazione concreta inusualmente ricca è diversa di i stessi tipi strutturale (u principiu di a diversità in unità), chì hè simile à l'optimità di altri paràmetri F. m. (per esempiu, una selezzione stretta di tippi di sequenze armoniche, tippi di pianu tonale, figure strutturate caratteristiche, cumpusizioni orchestrali ottimali, strutture metriche gravitanti versu a quadratura, metudi di sviluppu motivazionale), un sensu ottimamente intensu di sperienze a musica. tempu, calculu sutile è currettu di proporzioni tempurale. (Di sicuru, in u quadru di u periodu storicu di 150 anni, e sfarenze trà i cuncetti Viennese-classichi è romantichi di F. m. sò ancu significativi.) In certi rispetti, hè pussibule stabilisce a natura dialettica di u generale. cuncettu di sviluppu in F. m. (forma sonata di Beethoven). F. m. combina l'espressione di l'idee artistiche, estetiche è filosofiche elevate cù u caratteru "terrestre" succoso di e muse. figurativeness (ancu matiriali tematicu chì porta l'impronta di a musica folk-cutidiana, cù e so caratteristiche tipiche di u materiale musicale; questu hè applicà à l'arr. F. m. principale di u XIXmu seculu).

Principi romantichi classici logici generali. F. m. sò una incarnazione stretta è ricca di e norme di ogni pensamentu in u campu di a musica, riflessa in e definizione. funzioni semantichi di e parti di F. m. Cum'è ogni pensamentu, u musicale hà un ughjettu di pensamentu, u so materiale (in u sensu metaforicu, un tema). U pensamentu hè spressione in musical-logicu. "discussione di u tema" ("A forma musicale hè u risultatu di una "discussione logica" di materiale musicale" - Stravinsky IF, 1971, p. 227), chì, per via di a natura temporale è non-conceptual di a musica cum'è arte , divide F. m. in dui dipartimenti lògichi - presentazione di musica. u pensamentu è u so sviluppu ("discussione"). In turnu, u sviluppu di musica logica. u pensamentu hè custituitu da a so "cunsiderazione" è a seguente "conclusione"; dunque u sviluppu cum'è una tappa logica. U sviluppu di F. m. hè divisu in dui subdivisioni - u sviluppu propiu è a cumpleta. In u risultatu di u sviluppu di u classicu F. m. scopre trè principali. funzioni di e parti (currispundenu à a triade Asafiev initium - motus - terminus, vede Asafiev BV, 1963, pp. 83-84; Bobrovsky VP, 1978, pp. 21-25) - esposizione (esposizione di pensamentu), sviluppu (attuale). sviluppu) è finale (dichjarazione di pensamentu), cumplessu correlati l'una cù l'altru:

forma di musica |

(Per esempiu, in una forma simplice di trè parti, in forma di sonata.) In finamente differenziatu F. m., in più di i trè fundamenti. Funzioni ausiliarii di e parti nascenu - intruduzioni (a funzione di quale si ramifica da a presentazione iniziale di u tema), transizione è cunclusione (ramificazione da a funzione di cumpletamentu è cusì divide in dui - affirmazioni è cunclusioni di u pensamentu). Cusì, parti di F. m. anu solu sei funzioni (cf. Spsobin IV, 1947, p. 26).

Essendu una manifestazione di e lege generale di u pensamentu umanu, u cumplessu di funzioni di e parti di F. m. palesa qualcosa in cumunu cù e funzioni di e parti di a presentazione di u pensamentu in l'esfera raziunale-logica di u pensamentu, e liggi currispundenti chì sò espunuti in l'antica duttrina di a retorica (oratoria). E funzioni di e sei sezioni di u classicu. retorica (Exordium - introduzione, Narratio - narrazione, Propositio - pusizioni principali, Confutatio - sfida, Confirmatio - dichjarazione, Conclusio - cunclusione) quasi esattamente coincide in cumpusizioni è sequenza cù e funzioni di e parti di F. m. (e funzioni principali di FM sò evidenziate. m.):

Exordium - intro Propositio - presentazione (tema principale) Narratio - sviluppu cum'è una transizione Confutatio - parte cuntrastanti (sviluppu, tema cuntrastu) Cunfirmazione - ripresa Conclusio - codice (aggiunta)

E funzioni di retorica ponu manifestà in diverse manere. livelli (per esempiu, coprenu sia l'esposizione di sonata è a forma di sonata in tuttu). A cuincidenza larga di e funzioni di rùbbriche in retorica è parti di F. m. tistimunianza di a prufonda unità di decomp. è apparentemente distanti da l'altri tipi di pensamentu.

Divers. elementi di ghiaccio (soni, timbri, ritmi, accordi" melodichi. intonazione, linea melodica, dinamica. sfumature, tempo, agogiche, funzioni tonali, cadenza, struttura di struttura, ecc. n.) sò muse. materiale. K F. m. (in un sensu largu) appartene à a musica. l'urganizazione di u materiale, cunzidiratu da u latu di l'espressione di muse. cuntenutu. In u sistema di l'urganisazioni musicali ùn sò micca tutti l'elementi di a musica. i materiali sò di uguale impurtanza. Profiling aspetti di u classicu-rumanticu. F. m. - a tonalità cum'è a basa di a struttura di F. m. (cm. Tonalità, Modu, Melodia), metru, struttura di mutivu (vede. Motif, Omofonia), contrappunu basicu. linee (in homof. F. m. di solitu t. Mr. contour, o principale, dui-voci: melodia + bass), thematicism è armunia. U significatu formativu di a tonalità cunsiste (in più di ciò chì sopra) in a riunione di un tema tonale-stabile da una attrazione cumuni à una sola tonica (vede. diagramma A in l'esempiu sottu). U significatu formativu di u metru hè di creà una relazione (metric. simmetria) di picculi particelle F. m. (cap. principiu: u 2u ciculu risponde à u 1u è crea un ciculu di dui, u 2u ciculu risponde à u 1u è crea un ciculu di quattru, u 2u ciculu risponde à u 1u è crea un ottu ciculu; da quì l'impurtanza fundamentale di a quadratura per u classicu-rumanticu. F. m.), formando così piccole costruzioni di F. m. - frasi, frasi, periodi, sezioni simili di medii è riprese in temi; classicu u metru determina ancu u locu di cadenza di un tipu o un altru è a forza di a so azzione finali (semi-conclusione à a fine di una frase, cunclusione completa à a fine di un periodu). U significatu formativu di mutivu (in un sensu più grande, ancu tematicu) u sviluppu si trova in u fattu chì mus à grande scala. u pensamentu hè derivatu da u so core. core semanticu (di solitu hè u gruppu motivicu iniziale o, più raramente, u mutivu iniziale) attraversu diverse ripetizioni mudificate di e so particeddi (ripetizioni motivazionali da altre sonu di corda, da altri). passi, ecc. armunia, cù un cambiamentu di intervallu in a linea, variazione di ritmu, in crescita o diminuzione, in circulazione, cù frammentazione - un mezzu particularmente attivu di u sviluppu motivicu, e pussibulità di quale si stende finu à a trasfurmazioni di u mutivu iniziale in altri. mutivi). Vede Arensky A. C, 1900, p. 57-67; Sopin I. V., 1947, p. 47-51. U sviluppu motivazionale ghjoca in l'omofonicu F. m. circa u listessu rolu cum'è a ripetizione di u tema è e so particelle in polifonia. F. m. (per esempiu in fuga). U valore formativu di u contrappunu in l'omofonicu F. m. si manifesta in a creazione di u so aspettu verticale. F quasi omofonica. m. in tuttu hè (almenu) una cumminazione di dui parti in forma di voci estremi, ubbidiendu à e norme di polifonia di stu stile (u rolu di a polifonia pò esse più significativu). Una mostra di cuntorni à duie voci - V. A. Mozart, Sinfonia in G-Moll No 40, minuetto, ch. opera. U significatu formativu di u tematisimu è l'armunia si manifesta in i cuntrasti interrelati di arrays stretti di presentazione di temi è tematiche inestabile di sviluppu, cunnessu, custruzzioni di custruzzione di un tipu o un altru (ancu tematicu "plegabile" finali è tematicu "cristallizzanti" parti introduttive). ), parti tonali stabili è modulanti; ancu in cuntrastu di e custruzzioni strutturalmente monolitiche di i temi principali è più "loose" secondari (per esempiu, in forme di sonata), rispettivamente, in cuntrastu diversi tipi di stabilità tonale (per esempiu, a forza di cunnessione tonale in cumminazione cù a mobilità di l'armunia in Ch. parti, certezza è unità di tonalità cumminata cù a so struttura più suave in u latu, riduzzione à tonica in a coda). Se u metru crea F.

Per i diagrammi di alcuni di i principali strumenti musicali classichi-romantici (da u puntu di vista di i fatturi più alti di a so struttura; T, D, p sò i designazioni funziunali di i chjavi, hè modulazione; e linee dritte sò custruzzione stabile, e linee curve sò instabile) vede a colonna 894.

L'effettu cumulativu di u principale listatu. fattori di u romanticismu classicu. F. m. hè mostratu nantu à l'esempiu di Andante cantabile di a 5ª sinfonia di Tchaikovsky.

forma di musica |

Schema A : tuttu u ch. u tema di a 1a parte di Andante hè basatu annantu à u tonicu D-dur, u primu spettaculu di u tema secundariu-aghjuntu hè nantu à u tonicu Fis-dur, allora i dui sò regulati da u tonicu D-dur. Schema B (tema di u capitulu, cf. cù u schema C): un altru unu-bar risponde à una una-barra, una custruzzione più cuntinuu di dui-bar risponde à u risultatu di dui-bar, una frase di quattru-bar chjusu da una cadenza hè rispostu da un altru simili cù una cadenza più stabile. Schema B: basatu nantu à metrica. strutture (Scheme B) u sviluppu motivicu (un frammentu hè mostratu) vene da un mutivu di una sola barra è hè realizatu da ripetiri in altri armunia, cù un cambiamentu in melodichi. linea (a1) è ritmu di metro (a2, a3).

forma di musica |

Schema G : contrapuntu. a basa di u F. m., a cunnessione currettu 2-voice basatu nantu permissions in cunsoner. intervallu è cuntrasti in u muvimentu di e voci. Schema D: interazzione tematicu. è armonica. fattori forma u F. m. di u travagliu in tuttu (u tipu hè una forma cumplessa di trè parti cù un episodiu, cù "deviazioni" da a forma classica tradiziunale versu l'espansione interna di una grande 1a parte).

In ordine per e parti di F. m. per fà e so funzioni strutturali, devenu esse custruiti in cunfurmità. Per esempiu, u sicondu tema di a "Sinfonia classica" di a Gavotte di Prokofiev hè percepitu ancu fora di u cuntestu cum'è un trio tipicu di una forma cumplessa di trè parti; tramindui temi principali di l'esposizione di l'8u fp. I sonate di Beethoven ùn ponu esse rapprisintati in ordine inversu - u principale cum'è un latu, è u latu cum'è u principale. Patterns di a struttura di parti di F. m., palesanu e so funzioni strutturale, chjamatu. tipi di presentazione di musica. materiale (a tiuria di Spsobina, 1947, pp. 27-39). Ch. Ci sò trè tippi di presentazione - esposizione, media è finale. U signu principale di l'esposizione hè a stabilità in cumbinazione cù l'attività di u muvimentu, chì hè spressione in tematica. unità (sviluppu di unu o uni pochi motivi), unità tonale (una chjave cù deviazioni; piccula modulazione à a fine, senza minà a stabilità di l'inseme), unità strutturale (frasi, periodi, cadenza normativa, struttura 4 + 4, 2). + 2 + 1 + 1 + 2 è simili sottu a cundizione di stabilità armonica); vede Diagram B, bars 9-16. Un signu di u tipu medianu (ancu u sviluppu) hè a inestabilità, a fluidità, ottenuta in armunia. inestabilità (reliance micca in T, ma in altre funzioni, per esempiu D; u principiu ùn hè micca cù T, evitendu è spinghje a tonica, modulazione), tematica. frammentazione (selezzione di parti di a custruzzione principale, unità più chjuche chè in a parte principale), inestabilità strutturale (mancanza di sentenzi è periodi, sequenza, mancanza di cadenza stabile). Cuncludi. u tipu di presentazione affirma a tonica digià ottenuta da cadenza ripetuta, addizioni di cadenza, un puntu d'urganu nantu à T, deviazioni versu S, è a cessazione di a tematica. sviluppu, frammentazione graduali di custruzzioni, riduzzione di u sviluppu à mantene o ripetiri tonic. corda (esempiu: Mussorgsky, codice coru "Gloria à tè, u creatore di l'Onniputente" da l'opera "Boris Godunov"). A fiducia di F. m. a musica folk cum'è un esteticu. a stallazione di a musica di u novu tempu, cumminata cù un altu gradu di sviluppu di e funzioni strutturale di u F. m. è i tipi di presentazione di musica chì li currispondenu. U materiale hè urganizatu in un sistema coherente di strumenti musicali, i punti estremi di quale sò u cantu (basatu nantu à a dominanza di e relazioni metriche) è a forma sonata (basata nantu à u sviluppu tematicu è tonale). Sistematica generale di u principale. tipi di classicu-rumanticu. F. m.:

1) U puntu di partenza di u sistema di strumenti musicali (a cuntrariu, per esempiu, di l'alti strumenti ritmichi di u Rinascimentu) hè a forma di canzone trasferita direttamente da a musica di ogni ghjornu (i tipi principali di struttura sò i simplicità di dui parti è simplici di trè parti). forme parti ab, aba; più in i diagrammi A), cumuni micca solu in u wok. genres, ma ancu riflessu in instr. miniatures (préludes, études de Chopin, Scriabin, petits morceaux pour piano de Rachmaninov, Prokofiev). Ulteriore crescita è cumplicazione di F. m., chì emana da a forma di u couplet nar. i canti, sò realizati in trè manere: ripetendu (alteratu) u listessu tema, introducendu un altru tema, è complicà internamente e parti (crescita di u periodu à una forma "più alta", spliting the middle in una struttura: move - theme-). embriione - muvimentu di ritornu, autonomizazione di l'aghjunzioni à u rolu tema-embrioni). In questi modi, a forma di canzone s'eleva à quelli più avanzati.

2) Forme di coppia (AAA...) e variazionali (А А1 А2...), osn. nantu à una ripetizione di u tema.

3) Diff. tippi di dui è multi-temi composti ("complessi") forme è rondò. U più impurtante di u cumpostu F. m. hè u cumplessu di trè parti ABA (altri tipi sò u cumplessu di dui parti AB, arcuatu o concentricu ABBCBA, ABCDCBA; altri tipi sò ABC, ABCD, ABCDA). Per rondò (AVASA, AVASAVA, ABACADA) a prisenza di parti di transizione trà i temi hè tipica; Rondo pò include elementi di sonata (vede Rondo sonata).

4) Forma Sonata. Una di e fonti hè a so "germinazione" da una forma simplice di dui o trè parti (vede, per esempiu, u preludiu f-moll da u 2u voluminu di u Clave ben temperatu di Sakha, u menuet da u Mozart Quartet Es-dur. , K.-V 428; a forma sonata senza sviluppu in a 1a parte di Andante cantabile di a 5a sinfonia di Tchaikovsky hà una cunnessione genetica cù a forma cuntrastante tematica simplice di 3 movimenti).

5) A basa di u cuntrastu di u tempu, u caratteru è (spessu) metru, sottumessu à l'unità di cuncepimentu, i grandi F. metri sopra citati sò plegati in multi-part cyclic è fusione in single-part. forme cuntrastu-composite (esempii di l'ultimi - Ivan Susanin di Glinka, No 12, quartet ; a forma di u "Grande vals viennese", per esempiu, u puema coreograficu "Waltz" di Ravel). In più di e forme musicali tipificate elencate, ci sò forme libere miste è individualizate, più spessu assuciate cù una idea speciale, possibbilmente programmatica (F. Chopin, 2nd ballad; R. Wagner, Lohengrin, introduzione; PI Tchaikovsky, sinfonia . fantasia " The Tempest"), o cù u generu di fantasia libera, rapsodie (WA Mozart, Fantasia c-moll, K.-V. 475). In i formi liberi, però, elementi di formi typed sò quasi sempre usatu, o sò spicialmente interpretati ordinariu F. m.

A musica di l'opera hè sottumessu à dui gruppi di principii formativi: teatru-dramaticu è puramente musicale. Sicondu a preponderanza di un principiu o un altru, e cumpusizioni musicali operichi sò raggruppati intornu à trè fundamenti. tipi: opera numerata (per esempiu, Mozart in l'opera "Le Nozze di Figaro", "Don Giovanni"), musica. dramma (R. Wagner, "Tristan è Isotta"; C. Debussy, "Pelleas è Mélisande"), mistu, o sinteticu., tipu (MP Mussorgsky, "Boris Godunov"; DD Shostakovich, "Katerina Izmailov"; SS Prokofiev, "Guerra è Pace"). Vede Opera, Dramaturgia, Drama Musicale. U tipu mistu di forma d'opera dà a cumminazione ottima di continuità di scena. azzioni cù FM rounded Un esempiu di FM di stu tipu hè a scena in a taverna di l'opera di Mussorgsky Boris Godunov (distribuzione artisticamente perfetta di ariose è elementi drammatici in cunnessione cù a forma di l'azzione di scena).

VI. Forme musicali di u XXu seculu F. m. 20 p. sò cundizzioni divisu in dui tipi: unu cù a preservazione di e cumpusizioni antichi. tipi - un cumplessu di trè parti fm, rondò, sonata, fuga, fantasia, etc. (da AN Scriabin, IF Stravinsky, N. Ya. Myaskovsky, SS Prokofiev, DD Shostakovich, P. Hindemith, B. Bartok, O. Messiaen , cumpusitori di a nova scola viennese, etc.), un altru senza a so preservazione (di C. Ives, J. Cage, cumpusitori di a nova scola polacca, K. Stockhausen, P. Boulez , D. Ligeti, cù certi cumpusitori suviètici - LA Grabovsky, SA Gubaidullina, EV Denisov, SM Slonimsky, BI Tishchenko, AG Schnittke, R K. Shchedrin è altri). In u 1u pianu. XXmu seculu domina u primu tipu di F. m, in u 20u pianu. aumenta significativamente u rolu di u sicondu. U sviluppu di una nova armunia in u XXu seculu, soprattuttu in cumbinazione cù un rolu diversu per u timbre, u ritmu è a custruzzione di u tessulu, hè capaci di rinnuvà assai l'antica struttura strutturale di musica ritmica (Stravinsky, The Rite of Spring, the rondò finale di a Grande Danza Sacra cù u schema AVASA, ripensatu in cunnessione cù u rinnovu di tuttu u sistema di lingua musicale). Cù un radicali internu u rinnuvamentu di u F. m. pò esse uguagliatu cù u novu, postu chì i cunnessi cù l'antichi tipi strutturale ùn ponu micca esse percepiti com'è tali (per esempiu, l'orc. , però, ùn hè micca percepitu cusì per via di a tecnica sonoristica, chì a rende più simili à u F. m. d'altri op. sonoristiche chì l'usu tonale op. in forma sonata). Da quì u cuncettu chjave di "tecnica" (scrittura) per u studiu di F. m. in a musica di u XXmu seculu. (u cuncettu di "tecnica" combina l'idea di u materiale di u sonu utilizatu è e so proprietà, di armunia, scrittura è elementi di forma).

In tonale (più precisamente, new-tonal, vede Tonalità) musica di u XXu seculu. U rinnuvamentu di u tradiziunale F. m. si trova principalmente per via di novi tipi di armonica. centri è currispundenu à e novi proprietà armoniche. materiale di relazioni funziunali. Allora, in a 20a parte di u 1th fp. sonate tradiziunali di Prokofiev. cuntrastendu a struttura "solida" di Ch. parte è a parte laterale "loose" (ancu abbastanti stabile) hè spressione cunvexly da u cuntrastu di u forte A-dur tonic in ch. tema è una fundazione velata ammorbidita (accordu hdfa) in u latu. U rilievu di F. m. hè ottenuta da novi armonichi. è i mezi strutturale, per via di u novu cuntenutu di i musi. prucessu. A situazione hè simile cù a tecnica modale (esempiu: forma di 6 parti in u ghjocu di Messiaen "Calm Complaint") è cù u cusì chjamatu. atonalità libera (per esempiu, un pezzu di RS Ledenev per arpa è corde, quartet, op. 3 No 16, realizatu in a tecnica di cunsunanza cintrali).

In a musica di u XXmu seculu hè accadutu un rinascimentu polifonicu. pensamentu è polifonicu. F. m. Contrapuntu. lettera è vechja polifonica F. m. divintò a basa di u cusì chjamatu. direzzione neoclassica (bh neo-baroque) ("Per a musica muderna, l'armunia di quale hè gradualmente perde a so cunnessione tonale, a forza di cunnessione di e forme contrapuntali deve esse particularmente preziosa" - Taneyev SI, 20). Insemi à riempia u vechju F. m. (fughe, canonichi, passacaglia, variazioni, etc.) cù una nova intonazione. cuntenutu (in Hindemith, Shostakovich, B. Bartok, in parte Stravinsky, Shchedrin, A. Schoenberg, è assai altri) una nova interpretazione di u polifonicu. F. m. (per esempiu, in a "Passacaglia" da u septu di Stravinsky, u principiu neoclàssicu di l'invarianza lineare, ritmica è grande scala di u tema di l'ostinatu ùn hè micca osservatu, à a fine di sta parte ci hè un canon "sproporzionatu", a natura di u monotematisimu di u ciculu hè simile à u seriale-polifonicu. variazioni ).

A tecnica Serial-dodecaphonic (vede Dodecaphony, Serial technique) era urigginariamente destinata (in a scola Novovensk) per restituverà l'oppurtunità di scrive grandi classici, persu in "atonalità". F. m. In fatti, l'espediente di utilizà sta tecnica in neoclàssicu. u scopu hè un pocu discutibile. Ancu l'effetti quasi tonali è tonali sò facilmente ottenuti cù a tecnica seriale (per esempiu, in u trio di minuet di a suite di Schoenberg op. 25, a tonalità di es-moll hè chjaramente audible; in tutta a suite, orientata à un ciclu di tempu Bach simili). , i fila seriali sò tratti solu da i soni e è b, ognunu di i quali hè u sonu iniziale è finali in dui fila seriali, è cusì a monotunia di a suite barocca hè imitata quì), ancu s'ellu ùn serà micca difficiule per u maestru di oppunì. "tonally" stadda è nstabbili parti, modulation-traspusizzioni, currispundenu ripresa di temi è altri cumpunenti di F. m. tonale, cuntradizioni internu (trà a nova intonazione è a tecnica antica di F. m. tonale), carattaristichi di neoclassica. furmà, affettanu quì cun forza particulare. (In regula, quelli ligami cù u tonicu è l'opposizioni basati nantu à elli sò inaccessibili o artificiali quì, chì sò stati mostrati in Scheme A di l'ultimu esempiu in relazione à u classicu-romanticu. F. m.) campioni di F. m. . Corrispondenza mutuale di a nova intonazione, armonica. forme, tecniche di scrittura è tecniche di forma sò ottenute da A. Webern. Per esempiu, in a 1a parte di a sinfonia op. 21 ùn s'appoghjanu micca solu nantu à e pruprietà formative di i cunduzioni seriali, in u neoclàssicu. da urìggini, canons è quasi-sonata pitch ratios, è, cù tuttu chistu comu materia, si forma cù l 'aiutu di novi mezi di F. m. - cunnessioni trà pitch è timbre, timbre è struttura, simmetrie multifaceted in pitch-timbre-ritmu. tessuti, gruppi di intervalli, in a distribuzione di a densità di u sonu, etc., abbandunendu simultaneamente i metudi di furmà chì sò diventati opcionali; novu F. m. trasmette l'estetica. l'effettu di purità, sublimità, silenziu, sacramenti. splendore è à tempu tremulu di ogni sonu, cordialità prufonda.

Un tipu speziale di custruzzioni polifonichi sò furmati cù u metudu serial-dodecaphone di cumpusizioni musica; rispittivamenti, F. m., fattu in a tecnica seriale, sò polyphonic in essenza, o almenu sicondu u principiu fundamentale, a priscinniri di s'ellu hannu un aspettu textured di polyphonic. F. m. (per esempiu, i canonichi in a 2a parte di a sinfonia di Webern op. 21, vede Art. Rakohodnoe muvimentu, un esempiu in culonni 530-31; in a 1a parte di "Concerta-buff" da SM Slonimsky, un trio minuet da u suite per pianoforte, op. 25 di Schoenberg) o quasi omofonica (per esempiu, a forma sonata in a cantata "Light of the Eyes" op. 26 di Webern; in a 1ª parte di a 3ª sinfonia di K. Karaev; rondò) – sonate dans la finale du 3e quatuor de Schoenberg). In u travagliu di Webern à u principale. caratteristiche di u vechju polifonicu. F. m. aghjunghjenu i so aspetti novi (emancipazione di i paràmetri musicali, implicazione in una struttura polifonica, in più di ripetizioni tematiche, alte, interazzione autonoma di timbri, ritmi, relazioni di registru, articulazione, dinamica; vede, per esempiu, variazioni di 2a parte per pianoforte. op.27, orc.variations op.30), chì hà alluntanatu a strada per una altra mudificazione di a polifonia. F. m. - in serialismu, vede Serialità.

In a musica sonoristica (vede Sonorismu) sò usati predominanti. forme individualizzate, libere, novi (AG Schnittke, Pianissimo; EV Denisov, trio di pianoforte, 1a parte, induve l'unità strutturale principale hè "suspiru", hè asimmetricamente variata, serve com'è materiale per a custruzzione di una nova forma di trè parti micca classica). , A. Vieru, "Setaccio d'Eratostene", "Clepsidra").

Polifonica in origine F. m. XXu seculu, osn. nantu à l'interazzione cuntrastanti di muse chì sonanu simultaneamente. strutturi (pezzi No. 20a è 145b da u Microcosmos di Bartok, chì ponu esse realizati sia separatamente sia simultaneamente; i quartetti di D. Millau No. 145 è 14, chì anu a listessa funzione; Gruppi di K. Stockhausen per trè orchestre spaziali separati). Limite l'affilatura polifonica. u principiu di l'indipendenza di e voci (layers) di u tela hè un aleatoriu di u tela, chì permette una separazione temporale temporale di parti di u sonu generale è, per quessa, una pluralità di e so cumminzioni à u stessu tempu. cumminazzioni (V. Lutoslavsky, 15a sinfonia, "Libru per Orchestra").

Strumenti musicali novi, individualizzati (induve u "schema" di u travagliu hè u sughjettu di a cumpusizioni, in uppusizione à u tipu neoclàssicu di strumenti musicali muderni) domina a musica elettronica (l'esempiu hè "Birdsong" di Denisov). Mobile F. m. (aghjurnatu da una performance à l'altru) si trovanu in certi tipi di alea-toricu. musica (per esempiu, in Piano Piece XI di Stockhausen, 3rd Piano Sonata di Boulez). F. m. 60-70 anni. Tecniche miste sò largamente usate (RK Shchedrin, cuncerti di pianoforte 2 è 3). U cusì chjamatu. repetitive (o repetitive) F. m., a struttura di quale hè basatu annantu à parechje ripetizioni b. ore di musica elementari. materiale (per esempiu, in certi travagli di VI Martynov). In u campu di i generi di scena - succede.

VII. Insegnamenti nantu à e forme musicali. A duttrina di F. m. cum'è un dep. branca di a musicologia teorica applicata è sottu stu nome nasce in u XVIII seculu. In ogni casu, a so storia, chì corre parallella à u sviluppu di u prublema filusuficu di a relazione trà forma è materia, forma è cuntenutu, è coincide cù a storia di a duttrina di i musi. cumpusizioni, data di l'epica di u mondu anticu - da u grecu. atomista (Democritus, V sec. BC BC) è Platone (hà sviluppatu i cuncetti di "schema", "morphe", "tipu", "idea", "eidos", "vista", "imagine"; vede. Losev A. F., 1963, p. 430-46 è altri; u so propiu, 1969, p. 530-52 è altri). A teoria filusòfica antica più cumpleta di a forma ("eidos", "morphe", "logos") è a materia (liata à u prublema di a forma è u cuntenutu) hè stata pruposta da Aristòtele (l'idee di l'unità di a materia è a forma; u a ghjerarchia di a relazione trà a materia è a forma, induve a forma più alta hè divinità. mente; cm. Aristòtele, 1976). Una duttrina simile à a scienza di F. m., Sviluppatu in u quadru di melopei, chì si sviluppau cum'è un particular. disciplina teorica musicale, prubabilmente sottu Aristossenu (2a mità. 4 in.); cm. Cleonides, Janus S., 1895, p. 206-207; Aristides Quintilian, "De musica libri III"). Anonymous Bellerman III in a sezione "About melopee" parte (cù musica. illustrazioni) infurmazione nantu à "ritmi" è melodichi. figure (Najock D., 1972, p. 138-143), Vol. e. piuttostu nantu à l'elementi di F. m. cà circa F. m. in u sensu propiu, à u celu in u cuntestu di l'idea antica di a musica cum'è una trinità hè stata pensata principarmenti in cunnessione cù a puetica. forme, struttura di una stanza, versu. A cunnessione cù a parolla (è in questu rispettu a mancanza di una duttrina autonoma di Ph. m. in u sensu mudernu) hè ancu caratteristica di a duttrina di F. m. medievale è rinascimentale. In u salmu, u Magnificat, l'inni di a messa (cfr. sezione III), ecc. genres di stu tempu F. m. in essenza, eranu predeterminati da u testu è a liturgica. azzione è ùn hà micca bisognu speciale. dottrina autonoma su F. m. In l'arti. generi seculari, induve u testu era parti di F. m. è determinò a struttura di puramente muse. custruzzione, a situazione era simile. Inoltre, e formule di modi, stabilitu in u musical-teòricu. trattati, in particulare misura servutu cum'è una spezia di "melodia mudellu" è eranu ripetuti in decomp. prudutti chì appartenenu à u listessu tonu. Reguli multigoal. lettere (a partire da “Musica enchiriadis”, fin. 9 c.) supplementatu F. incarnata in a melodia data. m.: ùn ponu ancu esse cunsideratu cum'è una duttrina di Ph. m. in u sensu attuale. Ainsi, dans le traité de Milan « Ad Organum faciendum » (c. 1100), chì appartene à u generu di "tecnicu musicale". travaglia nantu à a musica. cumpusizioni (cumu "fà" l'organu), dopu à u principale. definizioni (organu, copula, diafonia, organizatores, "parentela" di voci - affinitas vocum), a tecnica di cunsonanze, cinque "metodi di organizzazione" (modi organizandi), vale a dire e. vari tipi di usu di cunsunanza in a "composizione" di l'organu-contrapuntu, cù a musica. esempi; rùbbriche di e custruzzioni dati à dui voci sò chjamati (sicondu u principiu anticu : principiu – mezu – fine): prima vox – mediae voces – ultimae voces. Meri ancu da ch. 15 "Microlog" (ca. 1025-26) Guidu d'Areccu (1966, s. 196-98). À a duttrina di F. m. e discrizzioni scontri sò ancu vicinu. generi. In u trattatu J. de Groheo ("De musica", ca. 1300), marcatu da l'influenza di a metodulugia digià Rinascimentu, cuntene una descrizzione larga di parechji altri. genres e F. m .: cantus gestualis, cantus coronatus (o conduttore), versiculu, rotunda, o rotundel (rondel), responsory, stantipa (estampi), induzione, motet, organum, goket, massa è e so parti (Introitus, Kyrie, Gloria, etc. . .), invitatorium, Venite, antifona, inno. Inseme cun elli, ci sò dati nantu à i dettagli di a struttura di Ph. m. – circa i “punti” (sezioni F. m.), tipi di cunclusioni di parti F. m. (arertum, clausuni), u numeru di parti in F. m. Hè impurtante chì Groheo usa largamente u terminu stessu "F. m.”, d'altronde, in un sensu simile à u mudernu: formae musicales (Grocheio J. di, p. 130; cm. entrerà ancu. articulu di E. Paragone di Rolof cù l'interpretazione di u termu forma y da Aristòtele, Grocheio J. di, p. 14-16). Dopu à Aristòtili (chì u nome hè citatu più di una volta), Groheo correlate "forma" cù "materia" (p. 120), è "materia" sò cunsiderate "armunia". soni", è "forma" (qui a struttura di cunsunanza) hè assuciatu cù "numeru" (p. 122; Russu per. - Groheo Y. induve, 1966, p. 235, 253). Una descrizione simile abbastanza dettagliata di F. m. dà, per esempiu, V. Odington in u trattatu "De speculatione musice": treble, organum, rondel, conduct, copula, motet, goquet; in a musica Ellu dà esempi di partiture à dui è trè voci. In l'insignamenti di u contrapuntu, cù a tecnica di polifonia. scritti (per esempiu, in Y. Tinctorisa, 1477; N. Vicentinu, 1555 ; J. Tsarlino, 1558) descrive l'elementi di a tiuria di certi polifonichi. forme, per es. canon (urigginariamente in a tecnica di scambià voci - rondelle cù Odington; "rotunda, o rotundel" cù Groheo; da u 14u seculu. sottu u nome "fuga", mintuatu da Ghjacobbu di Liegi; ancu spiegatu da Ramos de Pareja; cm. Parekha, 1966, p. 346-47; vicinu à Tsarlino, 1558, ibid., p. 476-80). U sviluppu di a forma di fuga in teoria cade principarmenti in i seculi XVII-XVIII. (in particulare J. M. Bononcini, 1673 ; È. G. Walter, 1708; È. È. Fuchsa, 1725; È. A. Shaybe (oc. 1730), 1961; I. Mattesonu, 1739; F. AT. Marpurga, 1753-54; I. F. Kirnberger, 1771-79; È. G.

Nantu à a teoria di F. m. 16-18 seculi. una influenza notevuli hè stata esercitata da a cunniscenza di e funzioni di e parti nantu à a basa di a duttrina di a retorica. Originaria di u duttore Grecia (versu V seculu aC), à l'orlu di a tarda antichità è di u Medievu, a retorica hè diventata parti di i "sette arti liberali" (septem artes liberales), induve hè ghjuntu in cuntattu cù a "scienza di musica" ("... a retorica ùn pudia micca esse assai influente in relazione à a musica cum'è un fattore di lingua espressiva "- Asafiev BV, 5, p. 1963). Unu di i dipartimenti di a retorica - Dispositio ("arrangement"; ie, cumpusizioni pianu op.) - cum'è una categuria currisponde à a duttrina di F. m., indica una definizione. funzioni strutturale di e so parti (vede Sezione V). À l'idea è a struttura di e muse. cit., è altri dipartimenti di musica appartenenu ancu à F. m. retorica - Inventio ("invenzione" di u pensamentu musicale), Decoratio (a so "decorazione" cù l'aiutu di figure musicali-retoriche). (Sur la retorica musicale, vedi: Calvisius S., 31; Burmeister J., 1592; Lippius J., 1599; Kircher A., ​​​​​ 1612; Bernhard Chr., 1650; Janowka Th. B., 1926; Walther JG, 1701; Mattheson J., 1955; Zakharova O., 1739.) Da u puntu di vista di a musica. retorica (funzioni di parti, dispusizione) Mattheson analizeghja precisamente F. m. in l'aria di B. Marcellu (Mattheson J., 1975); in termini di musica. retorica, a forma sonata hè stata prima descritta (vede Ritzel F., 1739). Hegel, differenziendu i cuncetti di materia, forma è cuntenutu, hà introduttu l'ultimu cuncettu in un largu usu filusuficu è scentificu, li dete (in ogni modu, nantu à a basa di una metodulugia idealistica obiettiva) una dialettica prufonda. spiegazione, hà fattu una categuria impurtante di a duttrina di l'arti, di a musica ("Estetica").

Nova scienza di F. m., in propria. sensu di a duttrina di F. m., hè statu sviluppatu in i seculi 18-19. In parechje opere di u XVIIImu seculu. i prublemi di metru ("a duttrina di i batti"), u sviluppu di u mutivu, l'espansione è a frammentazione di i musi sò investigati. custruzzione, struttura di frase è piriudu, a struttura di qualchi di i più impurtanti instr omofonichi. F. m., stabilitu resp. cuncetti è termini (Mattheson J., 18; Scheibe JA, 1739; Riepel J., 1739; Kirnberger J. Ph., 1752-1771; Koch H. Ch., 79-1782; Albrechtsberger JG, 93). In cun. 1790 - mendicà. XIX seculi una sistematica generale di l'omofonia F. m. hè statu delineatu, è cunsulida i travaglii nantu à F. m. apparsu, chì copre in detail sia a so tiuria generale è e so caratteristiche strutturali, armonica tonale. struttura (da l'insignamenti di u 18u seculu - Weber G., 19-19; Reicha A., 1817, 21-1818; Logier JB, 1824). Classic AB Marx hà datu una duttrina cunsulidata di F. m.; u so "Insegnamentu di a musica. cumpusizioni" (Marx AV, 26-1827) copre tuttu ciò chì un cumpusitore hà bisognu à ammaistrà l'arti di cumpusizioni musica. F. m. Marx interpreta cum'è "espressione ... di cuntenutu", per quale ellu significa "sensazioni, idee, idee di u cumpusitore". U sistema omofonicu di Marx F. m. vene da e "forme primarie" di a musica. pinsamenti (muvimentu, sentenza, è periodu), s'appoghja nantu à a forma di a "canzona" (u cuncettu ch'ellu hà introduttu) cum'è fundamentale in a sistematica generale di F. m.

I principali tipi di F. m . omofonichi: cantu, rondò, forma sonata. Marx hà classificatu cinque forme di rondò (aduttatu in u 19u - principiu di u 20u seculu in a musicologia russa è a pratica educativa):

forma di musica |

(Esempii di forme di rondò: 1. Beethoven, 22ª sonata per pianoforte, 1ª parte; 2. Beethoven, 1ª sonata per pianoforte, Adagio; 3. Mozart, rondò a-moll; 4. Beethoven, 2-5ª sonata per pianoforte, finale 1. Beethoven , 1a sonata per pianoforte, finale.) In a custruzzione di u classicu. F. m. Marx hà vistu l'operazione di a lege "naturale" di a tripartita cum'è a principale in ogni musica. disinni: 2) tematicu. esposizione (ust, tonic); 3) modulazione di parte in muvimentu (movimentu, gamma); 1900) ripresa (riposu, tonicu). Riemann, ricunnosce l'impurtanza per l'arti veru di u "significatu di cuntenutu", "idea", chì hè spressione per mezu di F. m. (Riemann H., (6), S. 1901), hà interpretatu l'ultime ancu com'è "un mezzu per raghjunghje parti di l'opere in un pezzu. Di u risultatu "estetica generale. principii" hà deduciutu "e lege di a musica speciale. custruzzione » (G. Riemann, « Dizziunariu Musicale », M. – Leipzig, 1342, p. 1343-1907). Riemann hà dimustratu l'interazzione di e muse. elementi in a furmazione di F. m. (per esempiu, "Catechism of piano playing", M., 84, pp. 85-1897). Riemann (vede Riemann H., 1902, 1903-1918, 19-1892; Riemann G., 1898, 1806), s'appoghjanu nantu à u cusì chjamatu. principiu iambic (cf. Momigny JJ, 1853, è Hauptmann M., XNUMX), criatu una nova duttrina di u classicu. metrica, un quadru di ottu ciclu, in quale ogni ciculu hà una certa metrica. valore differente da l'altri:

forma di musica |

(i valori di e misure strane di luce dipendenu da i pisanti chì portanu). In ogni casu, sparghjendu uniformi i mudelli strutturali di e parte metrically stabile à quelli inestabile (muvimenti, sviluppi), Riemann, dunque, ùn hà micca cunsideratu cuntrasti strutturali in u classicu. F. m. G. Schenker hà sustinutu prufondamente l'impurtanza di a tonalità, i tonici per a furmazione di u classicu. F. m., hà criatu a teoria di i livelli strutturali di F. m., ascendendu da u core tonale elementari à i "strati" di a musica integrale. cumpusizioni (Schenker H., 1935). Possiede ancu l'esperienza di una analisi olistica monumentale otd. opere (Schenker H., 1912). U sviluppu prufondu di u prublema di u valore formativu di l'armunia per u classicu. fm hà datu A. Schoenberg (Schönberg A., 1954). In cunnessione cù u sviluppu di novi tecniche in a musica di u XXu seculu. ci eranu duttrini circa P. m. e muse. struttura di cumpusizioni basatu nantu dodecaphony (Krenek E., 20; Jelinek H., 1940-1952, etc.), modalità è novu ritmu. tecnulugia (Messiaen O., 58; si parla dinù di a ripresa di qualchi Medievu. F. m. - hallelujah, Kyrie, sequences, etc.), cumpusizioni ilittronica (vede "Die Reihe", I, 1944) , novu P .m. (per esempiu, u cusì chjamatu apertu, statisticu, mumentu P. m. in a tiuria di Stockhausen - Stockhausen K., 1955-1963; ancu Boehmer K., 1978). (Vede Kohoutek Ts., 1967.)

In Russia, a duttrina di F. m. vene da a "Grammatica Musicale" di N. AP Diletsky (1679-81), chì furnisce una descrizzione di u più impurtante F. m. di quella era, tecnulugia poligonale. lettere, funzioni di e parti F. m. ("in ogni cuncertu" deve esse un "principiu, mezu è fine" - Diletsky, 1910, p. 167), elementi è fattori di furmazione ("padyzhi", vol. e. cadenze; "ascensione" è "descensu"; "regula dudu" (ie. e. org point), "contracorrente" (contrapuntu; in ogni modu, si intende u ritmu puntuatu), etc.). In l'interpretazione di F. m. Diletsky sente l'influenza di e categurie di muse. retorica (i so termini sò usati: "disposizione", "invenzione", "exordium", "amplificazione"). A duttrina di F. m. in u sensu più novu casca à u 2u pianu. 19 - mendicà. 20 cc A terza parte di a "Guida completa à a cumpusizioni di musica" di I. Gunke (1863) - "On the Forms of Musical Works" - cuntene una descrizzione di parechji F. m. (fugue, rondo, sonate, concerto, poème symphonique, étude, sérénade, éd. balli, etc.), analisi di cumpusizioni esemplarii, una spiegazione dettagliata di qualchi "formi cumplessi" (es. forma sonata). In a 2a sezione, u polifonicu hè stabilitu. tecnica, descritta osn. polifonicu. F. m. (fughe, canoni). Cù cumpusizioni pratiche. pusizioni, una breve "Guida à u studiu di e forme di musica instrumentale è vocale" hè stata scritta da A. C. Arensky (1893-94). Pensieri prufondi nantu à a struttura di F. m., a so relazione cù l'armunia. sistema è u destinu storicu hè statu espressu da S. È. Taneev (1909, 1927, 1952). U cuncettu originale di a struttura temporale di F. m. creatu da G. E. Conus (base. travagliu - "Embriologia è morfologia di l'organisimu musicale", manuscrittu, Museu di a Cultura Musicale. M. È. Glinka; cm. ancu Konus G. E., 1932, 1933, 1935). Una quantità di cuncetti è termini di a duttrina di F. m. fatta da B. L. Yavorsky (pre-test, cambiamentu in u 3u trimestre, paraguni cù u risultatu). In l'opera di V. M. Belyaev "A Brief Exposition of the Doctrine of Counterpoint and the Doctrine of Musical Forms" (1915), chì hà avutu un impattu annantu à u cuncettu sussegwente di F. m. in a musicologia di i civette, una nova comprensione (simplificata) di a forma rondò hè datu (basatu nantu à l'uppusizione di Ch. tema è una quantità di episodi), u cuncettu di "forma di canzone" hè statu eliminatu. B. AT. Asafiev in u libru. "A forma musicale cum'è prucessu" (1930-47) hè stata sustinuta da F. m. u sviluppu di prucessi intonation in cunnessione cù u storicu. l'evoluzione di l'esistenza di a musica cum'è determinante suciale. fenomeni (l'idea di F. m. cum'è indifferenti à l'intonazione. I schemi di pruprietà di i materiali "hà purtatu u dualisimu di forma è cuntenutu à u puntu di l'assurdità" - Asafiev B. V., 1963, p. 60). Proprietà immanenti di a musica (incl. è F. m.) - solu pussibulità, l'implementazione di quale hè determinata da a struttura di a sucetà (p. 95). Ripresa l'antica (ancora pitagorica; cfr. Bobrovsky V. P., 1978, p. 21-22) l'idea di una triade cum'è una unità di u principiu, u mediu è a fine, Asafiev prupone una teoria generalizata di u prucessu di furmazione di ogni F. m., esprimendu e tappe di u sviluppu cù a formula concisa initium - motus - terminus (vede. sezione V). U focu principale di u studiu hè di determinà i prerequisiti per a dialettica di a musica. furmazione, u sviluppu di a duttrina di internu. dinamica F. m. ("ghiacciu. forma cum'è un prucessu"), chì s'oppone à e forme-schemi "silenziu". Dunque, Asafiev si distingue in F. m. "dui lati" - forma-prucessu è forma-custruzzione (p. 23); ellu enfatizeghja ancu l'impurtanza di i dui fatturi più cumuni in a furmazione di F. m. – identità è cuntrasti, classificendu tutti F. m. secondu a predominanza di unu o di l'altru (Vol. 1, sezione 3). Struttura F. m., secondu Asafiev, hè assuciatu cù u so focusu nantu à a psiculugia di a percepzione di l'ascultore (Asafiev B. V., 1945). In l'articulu V. A. Zuckerman nantu à l'opera di N. A. Rimsky-Korsakov "Sadko" (1933) musica. prod. per a prima volta cunzidiratu da u metudu di "analisi olisticu". In linea cù i principali paràmetri classici. e teorie di a metrica sò interpretate da F. m. à G. L. Catuara (1934-36) ; hà introduttu u cuncettu di "trochea di u sicondu tipu" (forma metrica ch. parti di a 1a parte 8th fp. sonate di Beethoven). Dopu à i metudi scientifichi di Taneyev, S. C. Bogatyrev hà sviluppatu a teoria di doppiu canone (1947) è contrapuntu reversibile (1960). È. AT. Sosobin (1947) hà sviluppatu a teoria di e funzioni di e parti in F. m., hà esploratu u rolu di l'armunia in a furmazione. A. À. Butskoy (1948) hà fattu un tentativu di custruisce a duttrina di F. m., da u puntu di vista di u rapportu di cuntenutu è spressione. i mezi di musica, riunendu e tradizioni. teorista. Musicologia ed estetica (p. 3-18), focalizendu l'attenzione di u ricercatore nantu à u prublema di l'analisi musicale. opere (p. 5). In particulare, Butskoy suscita a quistione di u significatu di questu o quellu espressu. i mezi di musica per via di a variabilità di i so significati (per esempiu, cresce. triadi, p. 91-99); in i so analisi, u metudu di ubligatoriu espressi hè utilizatu. effettu (cuntenutu) cù un cumplessu di mezi chì l'esprimenu (p. 132-33 è altri). (Paragunate: Ryzhkin I. Ya., 1955.) U libru di Butsky hè una sperienza di creà un teoricu. i fundamenti di "l'analisi di a musica. opere » - una disciplina scientifica è educativa chì rimpiazza u tradiziunale. a scienza di F. m. (Bobrovsky V. P., 1978, p. 6), ma assai vicinu à questu (vede Fig. analisi musicale). In u libru di testu di l'autori di Leningrad, ed. Yu N. Tyulin (1965, 1974) hà introduttu i cuncetti di "inclusione" (in una forma simplice di dui parti), "formi di refrain multi-parte", "parte introduttiva" (in una parte laterale di a forma sonata), è e forme più altu. di rondò sò stati classificati in più detail. In l'opera di L. A. Mazel è V. A. Zuckerman (1967) hà sempre realizatu l'idea di cunsiderà i mezi di F. m. (in gran parte - u materiale di a musica) in unità cù u cuntenutu (p. 7), u musical-espresso. fondi (cumpresi tali, to-rye sò raramente cunsiderate in l'insignamenti nantu à F. m., - dinamica, timbre) è u so impattu nantu à u listener (vede. Vede ancu: Zuckerman W. A., 1970), u metudu di l'analisi olistica hè descrittu in dettagliu (p. 38-40, 641-56; più - samples of analysis), sviluppatu da Zuckerman, Mazel è Ryzhkin in l'anni 30. Mazel (1978) riassume l'esperienza di a cunvergenza di musicologia è musi. l'estetica in a pratica di l'analisi musicale. lavora. Dans les œuvres de V. AT. Protopopov hà introduttu u cuncettu di una forma composta di cuntrastu (vede. u so travagliu "Contrasting Composite Forms", 1962; Stoyanov P., 1974), e pussibulità di variazioni. forme (1957, 1959, 1960, etc.), in particulare, u terminu "forma di u sicondu pianu" hè statu introduttu, a storia di a polifonia. lettere è forme polifoniche di i seculi XVII-XX. (1962, 1965), u terminu "forma polifonica grande". Bobrovsky (1970, 1978) hà studiatu F. m. cum'è un sistema gerarchicu multi-livellu, chì i so elementi anu dui lati inestricabilmente liati - funziunale (induve a funzione hè u "principiu generale di cunnessione") è strutturale (a struttura hè "una manera specifica di implementà u principiu generale", 1978, p. . 13). L'idea (Asafiev) di trè funzioni di u sviluppu generale hè stata elaborata in dettagliu: "impulsu" (i), "muvimentu" (m) è "cumplimentu" (t) (p. 21). E funzioni sò divise in logica generale, cumpusizioni generale è cumpusizioni specificamente (p. 25-31). L'idea originale di l'autore hè a cumminazzioni di funzioni (permanente è mobile), rispettivamente - "composizione. deviazione", "cumposizione. modulazione" è "composizione.

Da vede: Diletsky N. P., Grammatica musicale (1681), sottu ed. C. AT. Smolensky, St. Petersburg, 1910, u listessu, in ucrainu. iaz. (a manu. 1723) - Grammatica musicale, KIPB, 1970 (publicatu da O. C. Tsalai-Yakimenko), u listessu (da u manuscrittu 1679) sottu u titulu - L'idea di Grammatica Musikian, M., 1979 (publicatu da Vl. AT. Protopopov); Lvov H. A., Raccolta di canti populari russi cù e so voci ..., M., 1790, ristampatu., M., 1955; Gunke I. K., Una guida completa per a cumpusizioni di musica, ed. 1-3, St. Petersburg, 1859-63; Arensky A. S., Guida à l'studiu di e forme di musica strumentale è vocale, M., 1893-94, 1921; Stasov V. V., Nantu à alcune forme di musica muderna, Sobr. op., vol. 3 St. Petersburg, 1894 (1 ed. À ellu. lingua, "NZfM", 1858, Bd 49, No 1-4); biancu A. (B. Bugaev), Forme d'arte (circa u dramma musicale di R. Wagner), "U mondu di l'arte", 1902, No 12; U principiu di a forma in l'estetica (§ 3. Musica), U Toson d'oru, 1906, No 11-12; Yavorsky B. L., La structure du discours musical, p. 1-3, M., 1908; Taneev S. I., Contrapuntu mobile di scrittura stretta, Leipzig, 1909, u listessu, M., 1959; DA. È. Taneev. materiali è documenti, etc. 1, M., 1952; Belyaev V. M., Résumé de la doctrine du contrepoint et de la doctrine des formes musicales, M., 1915, M. – P., 1923 ; u so propiu, "Analisi di modulazioni in sonate di Beethoven" di S. È. Taneeva, in cullizzioni; Libru russu nantu à Beethoven, M., 1927; Asafiev B. AT. (Igor Glebov), U prucessu di cuncepimentu di una sustanza sona, in: De musica, P., 1923; u so, Forma musicale cum'è un prucessu, Vol. 1, M., 1930, libru 2, M. – L., 1947, L., 1963, L., 1971 ; u so, Nantu à a direzzione di a forma in Tchaikovsky, in u libru: musica sovietica, Sat. 3, M. – L., 1945 ; Zotov B., (Finagin A. B.), U prublema di e forme in musica, in sb. : De musica, P., 1923 ; Finagin A. V., La forme comme concept de valeur, in: “De musica”, vol. 1, L., 1925 ; Konyus G. E., Risoluzione metrotectonica di u prublema di a forma musicale ..., "Cultura musicale", 1924, No 1; u so propiu, Critica di a teoria tradiziunale in u campu di a forma musicale, M., 1932; u so propiu, Studiu Metrotectonic di a forma musicale, M., 1933; u so, Scientific substantiation of music syntax, M., 1935; Ivanov-Boretsky M. V., Arte musicale primitiva, M., 1925, 1929; Losev A. F., A musica cum'è sughjettu di logica, M., 1927 ; u so propiu, Dialettica di a forma artistica, M., 1927; u so, Storia di l'estetica antica, vol. 1-6, M., 1963-80; Zuckerman V. A., Nantu à a trama è a lingua musicale di l'opera epica "Sadko", "SM", 1933, No 3; u so, "Kamarinskaya" di Glinka è e so tradizioni in a musica russa, M., 1957; u so, Generi musicali è fundamenti di e forme musicali, M., 1964; u so stessu, Analysis of music works. Libru di testu, M., 1967 (joint. cun L. A. Mazel); suo, Essays et études musicales-théoriques, vol. 1-2, M., 1970-75; u so stessu, Analysis of music works. Forma variativa, M., 1974; Katuar G. L., Forma musicale, part. 1-2, M., 1934-36; Mazel L. A., Fantasia f-moll Chopin. The experience of analysis, M., 1937, u listessu, in u so libru: Research on Chopin, M., 1971; u so propiu, Struttura di l'opere musicali, M., 1960, 1979; u so, Alcune caratteristiche di a cumpusizioni in forma libera di Chopin, in Sat: Fryderyk Chopin, M., 1960; u so, Questions of music analysis…, M., 1978; Skrebkov S. S., Analisi polifonica, M. – L., 1940 ; u so propiu, Analisi di l'opere musicali, M., 1958; u so, Principi artistici di stili musicali, M., 1973; Protopopov V. V., Forme complesse (composite) di opere musicali, M., 1941; u so propiu, Variazioni in l'opera classica russa, M., 1957; u so propiu, Invasion of Variations in Sonata Form, "SM", 1959, No 11; u so, Variazione metudu di sviluppu di tematisimu in a musica di Chopin, in Sat: Fryderyk Chopin, M., 1960; u so propiu, Contrasting Composite Musical Forms, "SM", 1962, No 9; Storia di a polifonia in i so fenomeni più impurtanti, (ch. 1-2), M., 1962-65; u so propiu, Beethoven's Principles of Musical Form, M., 1970; u so, Sketches from the history of instrumental forms of the 1979th - early XNUMXth century, M., XNUMX; Bogatyrev S. S., Doppiu canone, M. – L., 1947 ; u so, Contrapuntu reversibile, M., 1960; Sposobin I. V., Forma musicale, M. – L., 1947 ; Butskoy A. K., La structure de l'œuvre musicale, L. - M., 1948; Livanova T. N., Dramaturgia musicale I. C. Bach è i so cunnessi storichi, ch. 1, M. – L., 1948 ; u so propiu, Big cumpusizioni à u tempu di I. C. Bach, in Sat: Questioni di musicologia, vol. 2, M., 1955; p. È. Chaikovsky. Circa l'abilità di u cumpusitore, M., 1952; Ryzhkin I. Ya., A relazione di l'imaghjini in un pezzu di musica è a classificazione di i cosiddetti "formi musicali", in Sat: Questions of Musicology, vol. 2, M., 1955; Stolovych L. N., Nantu à e proprietà estetiche di a realità, "Questioni di Filosofia", 1956, No 4; u so, A natura di valore di a categuria di bellezza è l'etimulugia di e parolle chì denota sta categuria, in: U prublema di valore in filosofia, M. - L., 1966 ; Arzamanov F. G., S. È. Taneev - maestru di u cursu di forme musicali, M., 1963; Tyulin Yu. N. (è altri), Forma Musicale, Mosca, 1965, 1974; Losev A. F., Shestakov V. P., Storia di e categurie estetiche, M., 1965; Tarakanov M. E., New images, new means, "SM", 1966, No 1-2; u so, New life of the old form, "SM", 1968, No 6; Stolovich L., Goldentricht S., Beautiful, in ed.: Philosophical Encyclopedia, vol. 4, M., 1967; Mazel L. A., Zuckerman V. A., Analisi di l'opere musicali, M., 1967; Bobrovsky V. P., À a variabilità di e funzioni di a forma musicale, M., 1970; u so, Fundazioni funziunali di a forma musicale, M., 1978; Sokolov O. V., Scienza di a forma musicale in a Russia pre-rivoluzionaria, in: Questions of music theory, vol. 2, M., 1970; u so, Nantu à dui principii basi di furmà in musica, in Sat: On Music. Prublemi di analisi, M., 1974; Hegel G. AT. F., Science of Logic, vol. 2, M., 1971; Denisov E. V., Elementi stabile è mobile di a forma musicale è a so interazzione, in: Problemi teorichi di forme musicali è generi, M., 1971; Korykhalova N. P., U travagliu musicale è "u modu di a so esistenza", "SM", 1971, No 7; ella, Interpretazione di a musica, L., 1979 ; Milka A., Alcune dumande di u sviluppu è a furmazione in e suite di I. C. Bach per violoncello solo, in: Problemi teorichi di forme è generi musicali, M., 1971; Yusfin A. G., Caratteristiche di furmazione in certi tipi di musica folk, ibid.; Stravinsky I. F., Dialoghi, trad. da l'inglese, L., 1971; Tyukhtin B. C., Categorie "forma" è "cuntenutu ...", "Questioni di Filosofia", 1971, No 10; Tic M. D., Sulla struttura tematica e compositiva di opere musicali, trad. da ucrainu, K., 1972; Harlap M. G., Sistema musicale Folk-Russian è u prublema di l'urìggini di a musica, in cullizzioni: Forme di l'arti primi, M., 1972; Tyulin Yu. N., Opere di Tchaikovsky. Analisi strutturale, M., 1973; Goryukhina H. A., Evolution of sonata form, K., 1970, 1973; u so propiu. Quistioni di a teoria di a forma musicale, in: Problemi di a scienza musicale, vol. 3, M., 1975; Medushevsky V. V., Nantu à u prublema di a sintesi semantica, "SM", 1973, No 8; Brazhnikov M. V., Fedor Krestyanin - Chanter Russian di u seculu XNUMXth (ricerca), in u libru: Fedor Krestyanin. Stihiry, M., 1974; Borev Yu. B., Estetica, M., 4975; Zakharova O., Retorica musicale di u XNUMXth - prima mità di u XNUMXth seculu, in cullezzione: Problems of Musical Science, vol. 3, M., 1975; Zulumyan G. B., Nantu à a quistione di a furmazione è u sviluppu di u cuntenutu di l'arti musicali, in: Questions di a teoria è a storia di l'estetica, vol. 9, Mosca, 1976; Analisi di opere musicali. Programma astrattu. Sezzione 2, M., 1977; Getselev B., Fattori di furmazione in grandi opere strumentali di a seconda mità di u seculu 1977, in cullizzioni: Problemi di musica di u seculu XNUMX, Gorky, XNUMX; Saponov M. A., Ritmi mensurali è u so apogeu in l'opera di Guillaume de Machaux, in cullizzioni : Problemi di ritmu musicale, M., 1978 ; Aristotele, Metafisica, Op. in 4 volumi, vol.

Yu. H. Kholopov

Lascia un Audiolibro