Tema |
Termini di musica

Tema |

categurie di dizziunariu
termini è cuncetti

da u tema grecu, lit. - quale hè a basa

Una struttura musicale chì serve com'è a basa di un travagliu musicale o parte di questu. A pusizioni principali di u tema in u travagliu hè affirmatu per u significatu di l'imaghjini musicali, a capacità di sviluppà i mutivi chì custituiscenu u tema, è ancu per a ripetizioni (esatta o variata). U tema hè a basa di u sviluppu musicale, u core di a furmazione di a forma di un travagliu musicale. In parechji casi, u tema ùn hè micca sottumessu à u sviluppu (temi episodichi; temi chì rapprisentanu un travagliu sanu).

Rapportu tematicu. è materiale non-temàticu in pruduzzione. pò esse differente: da i mezi. u numaru di custruzzioni tematichi neutrali (per esempiu, mutivi episodichi in rùbbriche di sviluppu) finu à chì T. sottumette cumplettamente tutti l'elementi di l'inseme. Prod. pò esse unicu-scuru è multi-scuru, è T. entre in una varietà di rilazioni cù l'altri: da a parentela assai vicinu à un cunflittu vivu. Tuttu u cumplessu hè tematicu. fenomeni in u saggio forma u so tematicu.

U caratteru è a struttura di u t. sò strettamente dipendenti da u generu è a forma di pruduzzione. cum'è un sanu (o e so parti, a basa di quale hè questu T.). Differenti significativamente, per esempiu, e lege di custruzzione di T. fuga, T. Ch. parti di a sonata allegro, T. lente parte di a sonata-symphony. ciclu, etc T. homophonically harmonic. magazzinu hè dichjarata in a forma di un periodu, è ancu in a forma di una frase, in una forma simplice di 2 o 3 parti. In certi casi, T. ùn hà micca definizione. forma chjusa.

U cuncettu di "T". suppurtà significa. cambiamenti in u cursu di a storia. sviluppu. U terminu si trova prima in u XVImu seculu, prestitu da a retorica, è à quellu tempu spessu coincide in significatu cù altri cuncetti: cantus firmus, soggetto, tenor, etc. X. Glarean ("Dodecachordon", 16) chjama T. osn. voce (tenore) o voce, à quale hè affidata a melodia principale (cantus firmus), G. Tsarlino («Istitutioni harmoniche», III, 1547) chjama T., o passagiu, melodica. una linea in quale u cantus firmus hè realizatu in una forma alterata (in cuntrastu à u soggetto - una voce chì conduce u cantus firmus senza cambiamenti). Dr teorichi di u XVImu seculu. rinfurzà sta distinzione utilizendu ancu u terminu inventio cù u terminu tema è subjectum è soggetto. In u XVIImu seculu a sfarenza trà sti cuncetti hè sguassata, diventanu sinonimi ; cusì, sughjettu cum'è sinonimu di T. hè stata cunsirvata in l'Europa Occidentale. musicologu. litru finu à u XXmu seculu. In u 1558u pianu. 16 - 17u pianu. 20u seculu u terminu "T". designatu principalmente a musica principale. fugue pensamentu. Mettite avanti in a teoria di a musica classica. i principii di custruzzione di T. fugues sò basati nantu à Ch. arr. nantu à l'analisi di a furmazione di temi in fughe di JS Bach. Polyphonic T. hè di solitu monophonic, si scorri direttamente in u sviluppu musicali sussegwenti.

In u 2u pianu. U pensamentu omofonicu di u 18u seculu, chì hè statu furmatu in u travagliu di i classici viennesi è altri cumpusitori di stu tempu, cambia u caratteru di T. In i so opere. T. - un sanu melodichi-armunia. cumplessu; ci hè una distinzione chjara trà a teoria è u sviluppu (G. Koch hà introduttu u cuncettu di "travagliu tematicu" in u libru Musicalisches Lexikon, TI 2, Fr./M., 1802). U cuncettu di "T". si applica à quasi tutte e forme omofoniche. Omofonica T., in cuntrastu à u polifonicu, hà un più definitu. cunfini è un internu chjaru. articulazione, spessu più longu è cumpletu. Un tali T. hè una parte di e muse chì hè isolatu à un gradu o un altru. prod., Chì "include u so caratteru principale" (G. Koch), chì hè riflessu in u termu tedescu Hauptsatz, utilizatu da u 2u pianu. XVIII seculu cù u terminu "T". (Hauptsatz significa ancu T. ch. parts in sonata allegro).

I cumpusituri romantichi di u 19u seculu, cunfidendu in generale nantu à e lege di a custruzzione è l'usu di strumenti musicali sviluppati in u travagliu di i classici viennesi, anu allargatu significativamente u scopu di l'arti tematicu. Più impurtante è indipendente. i mutivi chì custituiscenu u tonu cuminciaru à ghjucà un rolu (per esempiu, in l'opere di F. Liszt è R. Wagner). Aumenta u desideriu di tematiche. l'unità di tuttu u pruduttu, chì hà causatu l'apparizione di monotematismu (vede ancu Leitmotiv). L'individualizazione di u tematisimu si manifesta in un aumentu di u valore di u ritmu di texture. e caratteristiche timbriche.

In u 20u seculu l'usu di certi mudelli di tematisimu di u 19u seculu. culliga cù i fenomeni novi: un appellu à l'elementi di polifonichi. thematismu (DD Shostakovich, SS Prokofiev, P. Hindemith, A. Honegger, è altri), cumpressione di u tema à e custruzzioni di u mutivu più brevi, qualchì volta dui o trè toni (IF Stravinsky, K. Orff, l'ultimi travagli di DD Shostakovich). ). In ogni casu, u significatu di l'intonazione tematisimu in u travagliu di una quantità di cumpusitori casca. Ci sò tali principii di furmà, in relazione à quale l'applicazione di l'anzianu cuncettu di T. ùn hè micca solu ghjustificatu.

In una quantità di casi, l'intensità estrema di u sviluppu rende impussibile l'usu di strumenti musicali ben formati, chjaramente distinti (a musica athematica chjamata): a presentazione di u materiale fonte hè cumminata cù u so sviluppu. In ogni casu, l'elementi chì ghjucanu u rolu di a basa di u sviluppu è sò vicinu in funzione à T sò cunsirvati. Quessi sò certi intervalli chì mantenenu e muse inseme. tela (B. Bartok, V. Lutoslavsky), serie è tipu generale di elementi di mutivu (per esempiu, in dodecaphony), caratteristiche di textural-rhythmic, timbre (K. Penderetsky, V. Lutoslavsky, D. Ligeti). Per analizà tali fenomeni, una quantità di teoristi musicali utilizanu u cuncettu di "tematismu dispersu".

Da vede: Mazel L., Struttura di l'opere musicali, M., 1960; Mazel L., Zukkerman V., Analisi di l'opere musicali, (parte 1), Elementi di musica è metudi di analisi di forme chjuche, M., 1967; Sposobin I., Forma musicale, M., 1967; Ruchyevskaya E., Funzione di u tema musicale, L., 1977; Bobrovsky V., Fundazioni funziunali di a forma musicale, M., 1978; Valkova V., In u prublema di u cuncettu di "tema musicale", in u libru: Art musicale è scienza, vol. 3, M., 1978; Kurth E., Grundlagen des linearen Kontrapunkts. Bachs melodische Polyphonie, Berna, 1917, 1956

VB Valkova

Lascia un Audiolibro