diteggiatura |
Termini di musica

diteggiatura |

categurie di dizziunariu
termini è cuncetti

APPLICATION (du latin applico – j’applique, je presse; doigté anglaise; français doigte; italien digitazione, diteggiature; allemand Fingersatz, Applikatur) – un moyen d’arranger et d’alterner les doigts lors de la lecture de musique. strumentu, è dinò a designazione di stu metudu in e note. A capacità di truvà un ritmu naturali è raziunale hè unu di l'aspetti più impurtanti di e cumpetenze di l'instrumentista. U valore di A. hè duvuta à a so cunnessione internu cù i tempi di l. metudi di instr. ghjochi. Ben sceltu A. cuntribuisce à a so espressività, facilita a superazione tecnica. difficultà, aiuta l'interprete à ammaistrà a musica. prod., copre rapidamente in generale è in dettu, rinforza i musi. memoria, facilita a lettura da un fogliu, sviluppa a libertà d'orientazione nantu à u collu, u teclatu, i valvuli, per l'artisti nantu à e corde. strumenti cuntribuiscenu ancu à a purità di l'intonazione. A scelta skillful di un A., chì furnisce simultaneamente a sonorità necessaria è a facilità di u muvimentu, largamente determina a qualità di u funziunamentu. In A. di ogni performer, inseme cù certi principii cumuni à u so tempu, si prisentanu ancu e caratteristiche individuali. L'scelta di A. à un certu puntu hè influinzatu da a struttura di e mani di l'esecutore (a durata di i dita, a so flessibilità, u gradu di stretching). À u listessu tempu, A. hè largamente determinata da a cunniscenza individuale di u travagliu, u pianu di a realizazione è a so implementazione. In questu sensu, pudemu parlà di l'estetica di A. I pussibuli di A. dipendenu da u tipu è u disignu di l'instrumentu; sò sopratuttu larghe per tastieri è corde. strumenti à arcu (violin, violoncello), sò più limitati per i cordi. piccatu è sopratuttu per u spiritu. arnesi.

A. in noti hè indicatu da numeri chì indicanu chì u dettu questu o quellu sonu hè pigliatu. In partitura per corde. Strumenti a corda, i diti di a manu manca sò indicati da numeri da 1 à 4 (partendu da u dito indice à u dettu mignolu), l'imposizione di u pollice da i violoncellisti hè indicata da u signu . In i note per i strumenti di tastiera, a designazione di i dita hè accettata da i numeri 1-5 (da u polgaru à u dettu di ogni manu). Nanzu, altri designazioni eranu ancu utilizati. I principii ginirali di A. hà cambiatu cù u tempu, secondu l'evoluzione di e muse. art-va, è ancu da a migliione di e muse. Strumenti è u sviluppu di a tecnica esecutiva.

I primi esempi di A. presentata: per strumenti ad arco - in u "Trattatu di musica" ("Tractatus de musica", trà u 1272 è u 1304) cecu. ice u teoricu Hieronymus Moravsky (cuntene A. per 5 corde. fidel viola), per strumenti a tastiera – nel trattato “L'arte di fare fantasie” (“Arte de tacer Fantasia…”, 1565) dello spagnolo Thomas da Santa Maria e in “Organ or Instrumental Tablature” (“Orgel-oder Instrumenttabulatur”) …”, 1571) Germanu. organiste E. Ammerbach. Una caratteristica di questi A. - u numeru limitatu di dita di usu: quandu si ghjucanu strumenti arcuati, solu i primi dui diti è una corda aperta sò stati principarmenti cumminati, sliding with the same dito in cromatica hè ancu utilizatu. semitone; nantu à i tastieri, una aritmetica hè stata aduprata, basatu annantu à u cambiamentu di solu i dita media, mentre chì i diti estremi, cù rari eccezzioni, eranu inattivi. Un sistema simili è in u futuru ferma tipicu per viole arcu è clavecinu. À u XVmu seculu, u violu, limitatu soprattuttu à a semipusizioni è a prima pusizioni, era polifonicu, accordu ; a tecnica di passaghju nantu à a viola da gamba hà cuminciatu à esse aduprata in u XVImu seculu, è u cambiamentu di pusizioni cuminciò à u turnu di u XVIImu è u XVIIImu seculu. Moltu più sviluppatu era A. nantu à u clavicembalu, chì in i seculi XVI-XVII. divintò un strumentu solista. Idda era distinatu da una varietà di tecniche. specificità a. hè stata determinata principarmenti da a varietà di l'imaghjini artistiche di a musica di clavecinu. U generu di miniatura, cultivatu da i clavicembalisti, necessitava una tecnica fina di dita, principarmenti positionali (in a "posizione" di a manu). Da quì l'evitazione di inserisce u pollice, a preferenza data à inserisce è spustà altre dita (4a sottu 3a, 3a à 4a), cambiamentu silenziosu di dita nantu à una chjave (doigté substituer), slipping di un dito da una chjave nera à una bianca. unu (doigté de glissé), ecc. Questi metudi A. sistematizatu da F. Couperin nel trattato "L'arte di suonare il clavicembalo" ("L'art de toucher le clavecin", 1716). Ulteriore evoluzione a. hè stata assuciata: trà l'esecutori nantu à i strumenti di arcu, principarmenti i violinisti, cù u sviluppu di u ghjocu posizionale, a tecnica di transizzioni da a pusizione à a pusizioni, à mezu à l'esecutori di strumenti di tastiera, cù l'intruduzioni di a tecnica di mette u pollice, chì hà bisognu di maestru di u teclatu. decomp. "pusizioni" di a manu (l'intruduzioni di sta tecnica hè di solitu assuciata cù u nome di I. C. Baha). A basa di u viulinu A. era a divisione di u collu di l'instrumentu in pusizioni è l'usu di decomp. tipi di piazzamentu di dita nantu à u fretboard. A divisione di u fretboard in sette pusizioni, basatu annantu à l'arrangiamentu naturali di i dita, cù Krom nantu à ogni corda, i soni sò stati cuparti in u voluminu di un quartu, stabilitu da M. Corret in a so "Scuola di Orfeu" ("L'école d'Orphée", 1738); A., basatu annantu à l'espansione è a cuntrazione di u scopu di a pusizione, hè stata pruposta da F. Geminiani à L'Arte di ghjucà à a Scuola di Violin, op. 9, 1751). In cuntattu skr. A. cun ritmu. A struttura di passaghji è tratti hè stata indicata da L. Mozart in a so "Esperienza di una scola fundamentale di violin" ("Versuch einer gründlichen Violinschule", 1756). Più tardi III. Berio hà formulatu a distinzione trà u viulinu A. di A. cantilena è A. posti tecnicu mettendu diff. i principii di a so scelta in a so "Grande scola di violin" ("Grande methode de violon", 1858). A meccanica di percussione, a meccanica di prova è u meccanismo di pedale di u pianoforte à martellate, chì hè basatu annantu à principii completamente diversi da u clavicembalu, hà apertu novi tecniche per i pianisti. e arti. capacità. In l'era di Y. Haydna, V. A. Mozart et L. Beethoven, una transizione hè fatta à u FP "cinque dita". A. I principii di questu cusì chjamatu. fp classicu o tradiziunale. A. riassuntu in una tale metodulugia. opere cum'è a "Scuola completa di pianoforte teorica è pratica" ("Voll-ständige theoretisch-praktische Pianoforte-Schule", op. 500, circa 1830) K. Czerny è Scola di Pianu. Istruzioni teoriche e pratiche dettagliate sul pianoforte” (“Klavierschule: ausführliche theoretisch-praktische Anweisung zum Pianofortespiel…”, 1828) di I.

In u 18u seculu sottu a influenza di u viulinu, u A. di u violoncello hè furmatu. A grandezza (in paragone cù u viulinu) di l'instrumentu è a manera verticale risultante di mantenelu (à i pedi) determinavanu a specificità di u viulinu di violoncello: una disposizione più larga di intervalli nantu à a fretboard necessitava una sequenza di dita sfarente per ghjucà ( realizà in i primi pusizioni di un tonu sanu micca 1 è 2, è 1 è 3 dite), l'usu di u pollice in u ghjocu (a chjamata accettazione di a scumessa). Per a prima volta, i principii di A. violoncello sò esposti in u violoncello "School ..." ("Mthode ... pour apprendre ... le violoncelle", op. 24, 1741) di M. Correta (ch. "On fingering in the violoncelle") pusizioni prima è sussegwente", "À l'imposizione di u pollice - rate"). U sviluppu di l'accolta di a scumessa hè assuciatu cù u nome di L. Boccherini (l'usu di u 4 dite, l'usu di pusizioni alte). In u futuru, sistematicu J.-L. Duport delineò i principi dell'acustica del violoncello nella sua opera Essai sur le doigté du violoncelle et sur la conduite de l'archet, 1770, sulla diteggiatura del violoncello e la direzione dell'archetto. La signification principale de cette œuvre est associée à l'établissement des principes du violoncelle piano proprement dit, en se libérant des influences du gambo (et, dans une certaine mesure, du violon) et d'acquérir un caractère spécifiquement du violoncelle, en rationalisant les gammes du piano.

Maior performers di i tendenzi romantichi in u 19u seculu (N. Paganini, F. Liszt, F. Chopin) affirmò i novi principii di A., basatu micca tantu nantu à a "convenenza" di u funziunamentu, ma nantu à a so currispundenza interna à l'. muse. cuntenutu, nantu à a capacità di ghjunghje cù l'aiutu di u currispundenti. A. u sonu o culore più brillanti. effettu. Paganini hà introduttu e tecniche di A., osn. nantu à stende di dita è salti di longa distanza, sfruttendu a maiò parte di a gamma di ogni individuu. corde; fendu cusì, hà superatu a pusizionialità in u viulinu. Liszt, chì hè stata influenzata da e cumpetenze di performance di Paganini, hà spintu i limiti di a FP. A. Inseme à pusà u pollice, trasfurmà è attraversà u 2, 3 è 5 dite, hà largamente utilizatu u pollice è 5 dite nantu à i chjavi neri, ghjucà una sequenza di soni cù u stessu dettu, etc.

In l'era post-romantica K. Yu. Davydov hà introduttu in a pratica di ghjucà i violoncellisti A., osn. micca nantu à l'utilizazione exhaustiva di i movimenti di i dita nantu à u fingerboard cù una pusizioni invariabile di a manu in una pusizioni (u principiu di u parallelismu pusitivu chjamatu, cultivatu da a scola tedesca in a persona di B. Romberg), ma nantu à a mobilità di a manu è u cambiamentu frequente di pusizioni.

Un sviluppu. in u 20u seculu palesa a so natura organica più prufonda. cunnessione cù espresso. Per mezu di e cumpetenze esecutive (metudu di pruduzzione di u sonu, fraseggiatura, dinamica, agogica, articulazione, per i pianisti - pedalizazione), revela u significatu di A. comu un psicologu. fattore è porta à a raziunalisazione di e tecniche fingering, à l'intruduzioni di tecniche, DOS. nantu à l'ecunumia di i muvimenti, a so automatizazione. Una grande cuntribuzione à u sviluppu di u mudernu. fp. A. purtatu da F. Busoni, chì hà sviluppatu u principiu di u passaghju articulatu di e cosiddette "unità tecniche" o "complessi" custituiti da gruppi uniformi di note ghjucate da u stessu A. Stu principiu, chì apre una larga pussibulità per l'automatizazione di u muvimentu di i dita è, à un certu puntu, hè assuciatu cù u principiu di u cusì chjamatu. "Rhythmic" A., hà ricevutu una varietà di applicazioni in A. altru arnesi. AP Casals hà iniziatu u novu sistema di A. à violoncello, osn. nantu à grandi allungamentu di i dite, chì aumentanu u voluminu di a pusizione nantu à una corda finu à l'intervallu di un quartu, nantu à i movimenti articulati di a manu manca, è ancu nantu à l'usu di un arrangiamentu compactu di dita nantu à u fretboard. L'idee di Casals sò state sviluppate da u so studiente D. Aleksanyan in i so opere "Teaching the Cello" ("L'enseignement de violoncelle", 1914), "Theoretical and Practical Guide to Playing the Cello" ("Traité théorétique et pratique du violoncelle", 1922) è in a so edizione di e suite da I. C. Bach per violoncello solo. I violinisti E. Izai, aduprendu l'allungamentu di i ditte è espansione u voluminu di a pusizione à l'intervallu di u sestu è ancu u settimu, hà introduttu u chjamatu. viulinu "interpusizionale"; hà ancu appiicatu a tecnica di cambià di pusizioni "silenziosa" cù l'aiutu di corde aperti è soni armonichi. Sviluppà e tecniche di diteggiatura di Izaya, F. Kreisler hà sviluppatu tecniche per fà u massimu usu di e corde aperte di u viulinu, chì cuntribuiscenu à una più grande luminosità è intensità di u sonu di l'instrumentu. Di particulare impurtanza sò i metudi introduttu da Kreisler. in u cantu, basate nantu à l'usu variatu di una cumminazione melodiosa è espressiva di soni (portamentu), sustituzione di dita nantu à u stessu sonu, disattivà u 4u dittu in a cantilena è rimpiazzà cù u 3u. Moderna a pratica di u violinista hè basatu annantu à un sensu più elasticu è mobile di pusizioni, l'usu di l'arrangiamentu ristrettu è allargatu di dita nantu à u fretboard, a mità di pusizioni, ancu pusizioni. Mn. metudi di viulinu mudernu A. sistematizatu da K. Flash in "L'arte di suonare il violino" ("Kunst des Violinspiels", Teile 1-2, 1923-28). In u sviluppu diversificatu è l'applicazione di A. successi significativi di i gufi. scola d'interpretazione: pianoforte - A. B. Goldenweiser, K. N. Igumnova, G. G. Neuhaus è L. AT. Nikolaev; violinista - L. M. Tseytlina A. È. Yampolsky, D. F. Oistrakh (una pruposta assai fruttuosa nantu à e zoni di una pusizione presentata da ellu); violoncello - S. M. Kozolupova, A. Ya Shtrimer, dopu - M. L. Rostropovich, è A. AP Stogorsky, chì hà utilizatu e tecniche di diteggiatura di Casals è hà sviluppatu una quantità di tecniche novi.

Da vede: (fp.) Neuhaus G., On fingering, in u so libru: On the art of piano playing. Appunti di un maestru, M., 1961, p. 167-183, Add. à u capitulu IV; Kogan GM, On the piano texture, M., 1961; Ponizovkin Yu. V., Nantu à i principii di dita di SV Rakhmaninov, in: Proceedings of the State. musica-pedagogica. in-ta im. Gnesins, nò. 2, M., 1961; Messner W., Fingering in Beethoven's Piano Sonates. Manuale per i prufessori di pianoforte, M., 1962; Barenboim L., Principi di diteggiatura di Artur Schnabel, in Sat: Questions of musical and performing arts, (issue) 3, M., 1962; Vinogradova O., U valore di a diteggiatura per u sviluppu di e cumpetenze interpretative di i studienti pianisti, in: Essays on the methodology of teaching piano playing, M., 1965; Adam L., Méthode ou principe général de doigté…, P., 1798; Neate Ch., Essay of fingering, L., 1855; Kchler L., Der Klavierfingersatz, Lpz., 1862; Clauwell OA, Der Fingersatz des Klavierspiels, Lpz., 1885; Michelsen GA, Der Fingersatz beim Klavierspiel, Lpz., 1896; Babitz S., On using JS Bach's keyboard fingerings, "ML", v. XLIII, 1962, No 2; (skr.) - Plansin M., Dite cundensate cum'è una nova tecnica in a tecnica di viulinu, "SM", 1933, No 2; Yampolsky I., Fundamentals of violin fingering, M., 1955 (in inglese - I principii di viulinu fingering, L., 1967); Jarosy A., Nouvelle théorie du doigté, Paganini et son secret, P., 1924; Flesh C., Violin fingering: its theory and practice, L., 1966; (violoncello) - Ginzburg SL, K. Yu. Davydov. Capitulu da a storia di a cultura musicale russa è u pensamentu metodologicu, (L.), 1936, p. 111 - 135; Ginzburg L., Histoire de l'art du violoncelle. Libru. primu. Violoncelli classici, M.-L., 1950, p. 402-404, 425-429, 442-444, 453-473; Gutor VP, K.Yu. Davydov cum'è u fundatore di a scola. Prefazione, ed. è nota. LS Ginzburg, M.-L., 1950, p. 10-13; Duport JL, Essai sur Ie doigté du violoncelle et sur la conduite de l'archet, P., 1770 (ultima ed. 1902); (double bass) - Khomenko V., New fingering for scales and arpeggios for double bass, M., 1953; Bezdeliev V., Nantu à l'usu di un novu (cinque dita) fingering quandu si ghjucà u contrabbassu, in: Note scientifiche è metodologiche di u Conservatoriu Statale di Saratov, 1957, Saratov, (1957); (balalaika) - Ilyukhin AS, Nantu à a diteggiatura di scale è arpeggi è nantu à u minimu tecnicu di un balalaika, M., 1960; (flauto) – Mahillon V., Ütude sur le doigté de la flyte, Boechm, Brux., 1882.

IM Yampolsky

Lascia un Audiolibro