Fuga |
Termini di musica

Fuga |

categurie di dizziunariu
termini è cuncetti, generi musicali

lat., ital. fuga, lit. - corsa, volu, corrente veloce; inglese, francese fuga; Fuga tedesca

1) Una forma di musica polifonica basata nantu à una presentazione imitativa di un tema individualizatu cù più spettaculi (1) in diverse voci cù u processu imitativu è (o) contrapuntu, è ancu (di solitu) sviluppu è cumpletu tonale-armunia.

Fuga hè a forma più sviluppata di musica imitativa-contrapuntistica, chì hà assorbutu tutta a ricchezza di a polifonia. A gamma di cuntenutu di F. hè praticamente illimitatu, ma l'elementu intellettuale prevale o si sente sempre in questu. F. hè distinatu da a pienezza emotiva è à u stessu tempu a limitazione di l'espressione. Sviluppu in F. hè naturalmente paragunatu à l'interpretazione, logica. prova di a tesi pruposta - u tema; in parechji campioni classici, tutti F. hè "cresciutu" da u tema (cum'è F. sò chjamati stretti, in cuntrastu à i liberi, in quale materiale micca ligatu cù u tema hè introduttu). U sviluppu di a forma di F. hè u prucessu di cambià a musica originale. pinsamenti in quale u rinnuvamentu cuntinuu ùn porta micca à una qualità figurativa sfarente; l'emergenza di un cuntrastu derivativu, in principiu, ùn hè micca caratteristica di u classicu. F. (chì ùn esclude micca i casi quandu un sviluppu, sinfonicu in u scopu, porta à un ripensu cumpletu di u tema: cf., per esempiu, u sonu di u tema in l'esposizione è durante a transizione à a coda in l'urganu di Bach. F. a minore, BWV 543). Questa hè a differenza essenziale trà F. e forma sonata. Se e trasformazioni figurative di l'ultime presupponenu u smembramentu di u tema, allora in F. - una forma essenzialmente variazionale - u tema conserva a so unità: hè realizatu in contrapuntichi diffirenti. cumposti, chjave, mette in differente registru è armonica. cundizioni, cum'è s'ellu illuminatu da una luce diversa, revela diverse facette (in principiu, l'integrità di u tema ùn hè micca violata da u fattu chì varieghja - sona in circulazione o, per esempiu, in strettas, micca cumpletamente; isolamentu motivazionale è fragmentazione. ). F. Il s'agit d'une unité contradictoire de renouvellement constant et d'une multitude d'éléments stables : il conserve souvent l'addition dans diverses combinaisons, les interludes et les strettas sont souvent des variantes l'une de l'autre, un nombre constant de voix équivalentes est conservé, et le tempo ne change pas tout au long du fa. (eccezzioni, per esempiu, in opere di L. Beethoven sò rari). F. assume una deliberazione curretta di a cumpusizioni in tutti i dettagli; veramente polifonichi. a specificità hè espressa in una cumminazione di rigore estremu, raziunalismu di a custruzzione cù a libertà d'esekzione in ogni casu specificu: ùn ci sò quasi micca "règuli" per custruisce F., è e forme di F. sò infinitamente diversi, anche si sò basati nantu à una cumminazione di solu 5 elementi - temi, risposte, opposizioni, interludi è strets. Formanu e rùbbriche strutturale è semantica di a filusufìa, chì anu funzioni esposizione, sviluppu è finali. E so varie forme di subordinazione varietà di forme di filusufìa - 2-part, 3-part, è altri. musica; hà sviluppatu à ser. U 17u seculu, tutta a so storia hè stata arricchita da tutte e rializazioni di e muse. art-va è ferma sempre una forma chì ùn hè micca alienata nè da l'imaghjini novi nè l'ultimi mezi di spressione. F. cercò un'analogia in e tecniche di cumpusizioni di pittura da M. K.

U tema F., o (obsolet) leader (latinu dux; tedescu Fugenthema, Subjekt, Fuhrer; sugettu inglese; talianu soggetto; francese sujet), hè relativamente cumpletu in musica. pinsamenti è una melodia strutturata, chì hè tenuta in u 1u di e voci entranti. Durata differente - da 1 (F. da a sonata di violin solo di Bach No. 1) à 9-10 bars - dipende da a natura di a musica (temi in F. lentu sò generalmente brevi; temi mobili sò più longu, homogenei in u mudellu ritmicu, per esempiu, in finale di u quartet op.59 No 3 di Beethoven), da l'interprete. significa (i temi di l'urganu, i figurini coralli sò più longu di quelli di u viulinu, u clavier). U tema hà un ritmu melodicu catchy. apparenza, grazia à quale ognuna di e so introduzioni hè chjaramente distinguibile. L'individualizazione di u tema hè a diffarenza trà F. cum'è una forma di stile liberu è imitazione. forme d'un style rigoureux : le concept de thème était étranger à celui-ci, la présentation stretta prévalait, mélodique. disegni di voci sò stati furmati in u prucessu di imitazione. In F. u tema hè prisentatu da u principiu à a fine cum'è qualcosa datu, furmatu. U tema hè a musica principale. U pensamentu di F., spressu à l'unanimità. I primi esempi di F. sò più carattarizati da temi brevi è pocu individualizzati. Classic u tipu di tema sviluppatu in u travagliu di JS Bach è GF Handel. I temi sò spartuti in cuntrastanti è senza cuntrastu (homogenei), unicu tonu (non modulanti) è modulanti. Homogeneous sò i temi basatu annantu à un mutivu (vede l'esempiu sottu, a) o parechji mutivi vicinu (vede l'esempiu sottu, b); in certi casi u mutivu varieghja da a variazione (vede l'esempiu, c).

a) JS Bach. Fuga in c-moll da u 1u voluminu di u Clavier Ben Temperatu, tema. b) JS Bach. Fuga A-dur per organo, BWV 536, Tema. c) JS Bach. Fugue fis-moll da u 1er tomu di u Clavier Ben Temperatu, tema.

I temi basati nantu à l'uppusizione di mutivi melodichi è ritmichi diffirenti sò cunsiderati cuntrastanti (vede l'esempiu sottu, a); a prufundità di cuntrastu aumenta quandu unu di i mutivi (spessu u iniziale) cuntene a mente. intervallu (vede l'esempii in Art. Free style, colonna 891).

In tali temi, i principii sò diffirenti. tematicu un core (qualchì volta siparati da una pausa), una sezione di sviluppu (di solitu sequenziale) è una cunclusione (vede l'esempiu sottu, b). Predominanu i temi non modulanti, chì cumincianu è finiscinu in a listessa chjave. In i temi modulanti, a direzzione di modulazione hè limitata à u dominante (vede l'esempi in a colonna 977).

I temi sò carattarizati da a chiarità tonale: più spessu u tema principia cù un ritmu debule di unu di i soni tonici. triadi (trà l'eccezzioni ci sò F. Fis-dur è B-dur da u 2u voluminu di u Clavier ben temperatu di Bach ; in più stu nome serà abbreviatu, senza indicà l'autore - "HTK"), generalmente finisce nantu à un tempu tonicu forte. . terzu.

a) JS Bach. Cuncertu Brandenburgu n ° 6, 2u muvimentu, tema cù voci accumpagnate. b) JS Bach. Fuga in C Major for Organ, BWV 564, Theme.

Dintra u tema, i deviazioni sò pussibuli, più spessu in u subdominante (in F. fis-moll da u 1u voluminu di u CTC, ancu in u dominante); cromatica emergente. più investigazioni di clarità tonale ùn violanu micca, postu chì ognunu di u so sonu hà un definitu. basa armonica. I cromatismi di passaghju ùn sò micca tipici per i temi di JS Bach. Se u tema finisci prima di l'intruduzioni di a risposta, allora una codetta hè introdutta per ligà cù a contraaddizione (Es-dur, G-dur da u 1u voluminu di u "HTK"; vede ancu l'esempiu sottu, a). In parechji temi di Bach sò marcatamente influenzati da e tradizioni di u vechju coru. polifonia, chì affetta a linearità di a polifonia. mélodiques, en forme stretta (voir exemple ci-dessous, b).

JS Bach. Fuga in mi minore per orgue, BWV 548, sughjettu è principiu di a risposta.

In ogni casu, a maiò parte di i temi sò carattarizati da a dependenza di l'armoniche sottostanti. sequences, chì "brillanu attraversu" melodica. stampa; in questu, in particulare, a dependenza di F. 17-18 seculi si manifesta. da a nova musica omofonica (vede l'esempiu in Art. Free style, colonna 889). Ci hè una polifonia oculta in i temi; hè revelatu cum'è una linea di riferenza metrica discendente (vede u tema di F. c-moll da u voluminu 1 di u "HTK"); in certi casi, e voci ammucciate sò cusì sviluppate chì una imitazione hè furmata in u tema (vede l'esempii a è b).

pienezza armonica è melodica. a saturazione di a polifonia oculta in i temi in u mediu. gradi eranu u mutivu chì F. sò scritti per un picculu numeru di voti (3-4); 6-,7-voice in F. hè di solitu assuciatu cù un vechju (spessu corale) tipu di tema.

JS Bach. Mecca h-moll, No 6, "Gratias agimus tibi", début (accompagnement orchestral omis).

A natura di u generu di i temi in a musica barocca hè cumplessu, postu chì u tematisimu tipicu hà sviluppatu gradualmente è assorbiu a melodica. caratteristiche di quelle forme chì precedevanu F. In majestic org. arrangiamenti, in u coru. F. da e masse è passioni di Bach, u corale hè a basa di i temi. A tematica di a canzone folk hè rapprisintata in parechje manere. campioni (F. dis-moll da u 1u vulume di "HTK"; org. F. g-moll, BWV 578). A ressemblanza cù a canzona hè rinfurzata quandu u tema è a risposta o u 1u è u 3mu muvimentu sò simili à e frasi in un periodu (fughetta I da e Variazioni Goldberg; org. toccata E-dur, sezione in 3/4, BWV 566). .

a) IS Bax. Fantasia cromatica è fuga, tema di fuga. b) JS Bach. Fuga in sol minore per organo, BWV 542, tema.

U tematisimu di Bach hà assai punti di cuntattu cù a danza. musica: u tema di F. c-moll da u 1u voluminu di "HTK" hè cunnessu cù u bourre; tema org. F. g-moll, BWV 542, urigginatu da a canzone-danza "Ick ben gegroet", riferenu à l'allemande di u 17u seculu. (vede Protopopov Vl., 1965, p. 88). I temi di G. Purcell cuntenenu ritmi jig. Meno cumunimenti, i temi di Bach, i più simplici, temi "poster" di Handel, sò penetrati da dec. tipi di melodiche di l'opera, per esempiu. recitativu (F. d-moll da u 2 Ensem di Haendel), tipicu di l'eroicu. arias (F. D-dur da u 1u volumu di "HTK"; coru cuncludente da l'oratoriu "Messiah" di Haendel). In i temi, l'intonazioni ripetitive sò usate. turnovers - u cusì chjamatu. musica-retorica. figuri (vede Zakharova O., 1975). A. Schweitzer hà difesu u puntu di vista, secondu chì i temi di Bach sò raffigurati. è simbolicu. significatu. L'influenza diretta di u tematisimu di Handel (in l'oratorii di Haydn, in u finale di a sinfonia n ° 9 di Beethoven) è Bach (F. in chor. op. op. 1 di Beethoven, P. per Schumann, per l'organo Brahms) era custanti è forte (à u puntu di a cuindenza: u tema di F. cis-moll da u 131u voluminu di "HTK" in Agnus da a Missa Es-dur di Schubert). Inseme cù questu, novi qualità sò intrudutti in i temi di F. relative à l'origine di u generu, a struttura figurativa, a struttura è l'armunia. caratteristiche. Cusì, u tema di a fuga Allegro da l'ouverture à l'opera A Flauta Magica di Mozart hà e caratteristiche di un scherzo ; F. lirica eccitatamente da a so propria sonata per viulinu, K.-V. 1. Una nova funzione di i temi in u 402esimu seculu f. era l'usu di a canzone. Quessi sò i temi di e fughe di Schubert (vede l'esempiu sottu, a). Elementu di canzone folk (F. da l'intruduzioni à "Ivan Susanin"; Fughettas di Rimsky-Korsakov basati nantu à i canti populari), qualchì volta melodiousness romantica (fp. F. a-moll Glinka, d-moll Lyadov, intonazioni di l'elegia à u principiu di a cantata "John di Damascu" Taneyev) sò distinti da i temi di Rus. maestri, e tradizioni di i quali eranu cuntinuati da DD Shostakovich (F. da l'oratoriu "Song of the Forests"), V. Ya. Shebalin è altri. Nar. a musica resta una fonte di intonazione. è l'arricchimentu di u generu (19 recitativi è fughe di Khachaturian, 7 preludi è frasi per pianoforte da u cumpusitore uzbeko GA Muschel; vede l'esempiu sottu, b), à volte in cumminazione cù l'ultimi mezi di spressione (vede l'esempiu sottu, c). F. nantu à un tema jazz di D. Millau appartene più à u campu di i paradossi ..

a) P. Schubert. Mecca No 6 Es-dur, Credo, bars 314-21, tema fugue. b) GA Muschel. 24 préludes et fugues pour piano, fugue thème b-moll. c) B. Bartok. Fuga da Sonata per Violin Solo, Tema.

In u 19u è u 20u seculu, mantene u valore di u classicu. tippi di struttura di u tema (homogeneu - F. per violin solo No 1 op. 131a Reger; cuntrastu - F. finale da a cantata "John of Damascu" di Taneyev; 1a parte di a sonata No 1 per pianoforte Myaskovsky; cum'è un stilizzazione - 2ª parte "Sinfonia di Salmi" di Stravinsky).

À u listessu tempu, i cumpusituri trovanu altre (menu universale) modi di custruisce: periodicità in a natura di u periodu omofonicu (vede l'esempiu sottu, a); periodicità motivica variabile aa1 (vede l'esempiu sottu, b); repetizione variata pari aa1 bb1 (vede l'esempiu sottu, c); repetitiveness (vede l'esempiu sottu, d; ancu F. fis-moll op. 87 da Shostakovich); rythmic ostinato (F. C-dur da u ciclu "24 Preludes and Fugues" di Shchedrin); ostinatu in a parti di u sviluppu (vede l'esempiu sottu, e); aghjurnamentu cuntinuu mutivu di abcd (in particulare in temi dodecaphone; vede l'esempiu f). In u modu più forte, l'apparizione di i temi cambia sottu a influenza di novi armonichi. idee. In u 19u seculu unu di i cumpusitori più radicali in questa direzzione era P. Liszt; i so temi anu una larga gamma senza precedente (fugato in a sonata h-moll hè di circa 2 ottavi), sò diffirenti in intonazione. nitidezza..

a) DD Shostakovich, Fuga in E minor op. 87, sughjettu. b) M. Ravel. Fuga iz fp. Suite "Tomba di Cuperina", tema. c) B. Bartok. Musica per corde, percussioni è violoncello, parte 1, tema. d) DD Shostakovich. Fuga in A major op. 87, sughjettu. f) P. Xindemith. Sonata.

Caratteristiche di a nova polifonia di u XXu seculu. apparisce in l'ironicu in significatu, tema quasi dodecafonicu di R. Strauss da sinfonia. poème « Ainsi parlait Zarathoustra », où les triades Ch-Es-A-Des sont comparées (voir exemple ci-dessous, a). Sughjetti di u 20u seculu deviazioni è modulazioni in i chjavi distanti si trovanu (vede l'esempiu sottu, b), i cromatismi chì passanu diventanu un fenomenu normativu (vede l'esempiu sottu, c); armonica cromatica a basa porta à a cumplessità di l'embodiment sonu di l'arti. imagine (vede l'esempiu sottu, d). In i temi di F. novu tecnicu. tecniche: atonalità (F. in Wozzeck di Berg), dodecafonia (20a parte di u cuncertu buff di Slonimsky; improvvisazione è F. per pianoforte Schnittke), sonoranti (fugato "In Sante Prison" da a Sinfonia n. 1 di Shostakovich) è aleatory (vede l'esempiu sottu). ) effetti. L'idea geniale di cumpone F. per percussione (14u muvimentu di a Sinfonia N ° 3 di Greenblat) appartene à un campu chì si trova fora di a natura di F..

a) R. Strauss. Poema sinfonicu "Asì parlava Zarathoustra", u tema di a fuga. b) HK Medtner. Sonata Thunderstorm per pianoforte. op. 53 No 2, principiu di a fuga. c) AK Glazunov. Prélude et fugue cis-moll op. 101 No 2 per fp., tema di fuga. d) H. Ya. Myaskovsky.

V. Lutoslavsky. Préludes et fugue pour instruments à 13 cordes, thème de la fugue.

L'imitazione di un tema in a chjave di un dominante o subdominante hè chjamatu una risposta o un cumpagnu (obsoletu) (latin vene; German Antwort, Comes, Gefährte; risposta inglese; risposta italiana; risposta francese). Qualchese tenuta di un tema in a chjave di un dominante o subdominante in ogni parte di a forma induve u principale domina hè ancu chjamatu risposta. a tonalità, cum'è in tonalità secundaria, se durante l'imitazione u listessu rapportu di tonu di u tema è a risposta hè cunservatu cum'è in l'esposizione (u nome cumuni "risposta d'ottava", chì denota l'entrata di a seconda voce in l'ottava, hè un pocu imprecisa). , perchè in fattu ci sò prima 2 intruduzioni di u tema, dopu 2 ​​risposte ancu in ottava; per esempiu, No 2 da l'oratoriu "Judas Maccabee" di Handel).

Moderna A tiurìa definisce a risposta più largamente, vale à dì, cum'è una funzione in F., vale à dì, u mumentu di cambià a voce imitante (in ogni intervallu), chì hè essenziale in a cumpusizioni di a forma. In i formi d'imitazioni di l'era di stile strettu, l'imitazioni sò stati utilizati à intervalli diffirenti, ma cù u tempu, u quartu-quintu diventa predominante (vede un esempiu in Art. Fugato, colonna 995).

Ci sò 2 tipi di risposta in ricercars - reale è tonu. Una risposta chì riproduce accuratamente u tema (u so passu, spessu ancu u valore di tonu), chjamatu. veru. A risposta, à u principiu, cuntene melodica. cambiamenti chì nascenu da u fattu chì u stadiu I di u tema currisponde à u stadiu V (tonu basi) in a risposta, è u stadiu V currisponde à u stadiu I, chjamatu. tonale (vede l'esempiu sottu, a).

Inoltre, un tema chì modula in a chjave dominante hè rispostu cù una modulazione inversa da a chjave dominante à a chjave principale (vede l'esempiu sottu, b).

In a musica di scrittura rigorosa, ùn ci era bisognu di una risposta tonale (bench'è qualchì volta si scontra : in Kyrie è Christe eleison da a messa nantu à L'homme armé di Palestrina, a risposta hè vera, in Qui tollis ci hè tonale. ), postu chì i cromatici ùn sò micca accettati. cambiamenti in i passi, è i picculi temi facilmente "fit" in una risposta vera. In un stilu liberu cù l'appruvazioni di maiò è minore, è ancu un novu tipu di instr. sughjetti assai largu, ci era bisognu di polifonichi. riflessione di i rilazioni funziunali duminanti tonicu-dominanti. Inoltre, enfatizendu i passi, a risposta tonale mantene u principiu di F. in l'esfera di attrazione di u principale. tonalità.

E regule di risposta di u tonu sò state seguite strettamente; L'eccezzioni sò state fatte sia per i temi ricchi di cromatismu, sia in i casi induve i cambiamenti tonali distorsioni assai u melodicu. drawing (vede, per esempiu, F. e-moll da u voluminu 1 di "HTK").

A risposta subdominante hè usata menu freti. Se u tema hè duminatu da l'armunia dominante o u sonu, allora una risposta subdominante hè introdutta (Contrapunctus X da The Art of Fugue, org. Toccata in d-moll, BWV 565, P. da Sonata per Skr. Solo No 1 in G- moll, BWV 1001, Bach); certe volte in F. cù una longa dispiegazione, sò usati i dui tipi di risposti, vale à dì, duminanti è subdominanti (F. cis-moll da u 1u vulume di a CTC ; n. 35 da l’oratoriu Salomonu di Haendel).

Da u principiu di u XXu seculu in cunnessione cù u novu tonale è armonicu. rapprisintazioni, u rispettu di e norme di a risposta di u tonu hè diventatu un tributu à a tradizione, chì hà cessatu gradualmente di esse osservatu.

a) JS Bach. L'arte di a fuga. Contrapunctus I, sughjettu è risposta. b) JS Bach. Fugue in C Minor su un tema di Legrenzi per orgue, BWV 574, Suggettu è Risposta.

Contrapposizione (Gegenthema, Gegensatz, Begleitkontrapunkt des Comes, Kontrasubjekt ; controsuggettu inglese ; contre-sujet francese ; contro-soggetto , contrasoggetto in talianu ) - cuntrappulu à a risposta (vede Contrasubject).

Interlude (da lat. intermedius - situatu in u mezu; German Zwischenspiel, Zwischensatz, Interludium, Intermezzo, Episode, Andamento (questu ultimu hè ancu u tema di F. grande taglia); itali. divertimentu, episodiu, tendenza; франц. divertimentu, episodiu, andamento; Inglese. episodiu fugale; i termini "episodiu", "interlude", "divertimento" in u sensu di "interlude in F". in a literatura russa. iaz. fora di usu; in ocasioni questu hè utilizatu per designà un interludiu cù una nova manera di sviluppà u materiale o nantu à u novu materiale) in F. - custruzzione trà u tema. Interlude on express. è l'essenza strutturale sò opposti à a cunduzzione di u tema: un interlude hè sempre a custruzzione di un caratteru medianu (sviluppu), principale. sviluppu di u sughjettu in F., cuntribuiscenu à u rinfrescante di u sonu di u tema chì entra allora è creendu una caratteristica per F. forma fluidità. Ci sò interludi chì cunnetta a cundutta di u tema (in solitu in una sezione) è in veru sviluppu (separate a cunducta). Dunque, per l'esposizione, un interludiu hè tipicu, cunghjuntendu a risposta cù l'intruduzioni di u tema in a 3a voce (F. D-dur da u 2u voluminu di "HTK"), menu spessu - un tema cù l'intruduzioni di una risposta in a 4a voce (F. b-moll da u 2u voluminu) o cù add. tenuta (F. Fa majeur du volume 2). Tali picculi interludi sò chjamati bundle o codettes. Interludi dr. tippi, in regula, sò più grande in grandezza è sò usati sia trà e rùbbriche di a forma (per esempiu, quandu si move da una esposizione à una sezione di sviluppu (F. C-dur da u 2u voluminu di "HTK"), da ellu à a ripresa (F. h-moll da u 2u volumu)), o à l'internu di u sviluppu (F. As-dur dal 2° volume) o ripresa (F. F-dur da u 2u voluminu) sezione; a custruzzione in u caratteru di l'interlude, situata à a fine di u F., hè chjamata cumpiimentu (vede. F. Ré majeur du 1er volume «HTK»). L'interludi sò generalmente basati nantu à i motivi di u tema - l'iniziale (F. c-moll da u 1u voluminu di "HTK") o u finale (F. c-moll da u 2u voluminu, misura 9), spessu ancu nantu à u materiale di l'uppusizione (F. f-moll da u 1u volumi), à volte - codettes (F. Es-dur da u 1u volumi). U solu. u materiale oppostu à u tema hè relativamente raru, ma tali interludi sò generalmente un rolu impurtante in a frase. (Kyrie No 1 da a messa di Bach in h-moll). In casi speciali, l'interludi sò purtati in F. Elementu di improvvisazione (interludi armonico-figurativi in ​​org. toccate in ré mineur, BWV 565). A struttura di l'interludi hè fraccionaria; À mezu à i metudi di sviluppu, u 1u postu hè occupatu da a sequenza - simplice (bars 5-6 in F. c-moll da u 1u voluminu di "HTK") o u 1u canonicu (ibid., bars 9-10, cù supplementu. voce) e 2ª categoria (F. fis-moll da u 1u voluminu, bar 7), di solitu micca più di 2-3 ligami cù un secondu o terzu passu. L'isolazione di motivi, sequenze è riarrangiamenti verticali avvicinanu u grande interludiu à u sviluppu (F. Cis-dur da u 1u voluminu, bars 35-42). In certi F. l'interludi torna, a volte formando relazioni sonate (cf. barre 33 e 66 in F. f-moll da u 2u voluminu di "HTK") o u sistema di episodi contrapuntali variati (F. c-moll è G-dur da u 1u vulume), è a so cumplicazione strutturale graduale hè caratteristica (F. dalla suite “Tomba di Couperin” di Ravel). "Condensatu" tematicu F. senza interludi o cù picculi interludi sò rari (F. Kyrie da Requiem di Mozart). Tale F. sottumessu à un contrapuntu abili. sviluppi (strettu, misc. theme transformations) approchent du ricercar – fuga ricercata ou figurata (P.

Stretta - imitazione intensa. purtendu u tema F., in quale a voce imitante entra finu à a fine di u tema in a voce di principiu; stretta pò esse scrittu in forma simplice o canonica. imitazioni. Esposizione (da lat. esposizione - esposizione; Nem. esposizione cumuna, prima performance; inglese, francese. espusizioni; itali. esposizione) hè chjamatu a 1a imitazione. gruppo in F., vol. e. 1ª sezione in F., custituita da l'intruduzioni iniziali di u tema à tutte e voci. L'iniziu monofonicu sò cumuni (eccettu per F. accumpagnatu, p.e. Kyrie No 1 da a messa di Bach in h-moll) è tema alternante cù risposta; à volte stu ordine hè violatu (F. G-dur, f-moll, fis-moll da u 1u voluminu di "HTK"); F. corale, in quale voci non adiacenti sò imitate in una ottava (tema-tema è risposta-risposta: (F finale. da l'oratoriu "E Four Seasons" di Haydn) sò chjamati ottavi. A risposta hè entrata à u stessu tempu. cù a fine di u tema (F. dis-moll da u 1u voluminu di "HTK") o dopu (F. Fis-dur, ibid.); F., in quale a risposta entra prima di a fine di u tema (F. E-dur da u 1u voluminu, Cis-dur da u 2u voluminu di "HTK"), sò chjamati stretti, cumpressi. In 4 gol. le voci d'esposizione spesso entrano in coppia (F. D-dur da u 1u voluminu di "HTK"), chì hè assuciatu cù e tradizioni di a presentazione di fuga di l'era di scrittura stretta. Grande vuluntà sprime. l'ordine di l'intruduzioni importa: l'esposizione hè spessu pianificata in modu chì ogni voce entrante hè estrema, ben distinguishable (questu, però, ùn hè micca una regula: vede sottu). F. g-moll da u 1u voluminu di u "HTK"), chì hè particularmente impurtante in l'urganu, clavier F., per esempiu. ténor – alto – soprano – bass (F. D-dur da u 2nd volume di "HTK"; org. F. D-dur, BWV 532), alto – soprano – ténor – bass (F. c-moll da u 2nd volume di "HTK"), etc.; l'intruduzioni da a voce alta à a bassa anu a stessa dignità (F. e-moll, ibid.), è ancu un ordine più dinamicu di l'ingressu di e voci - da u fondu à a cima (F. cis-moll da u 1u voluminu di "HTK"). I cunfini di e sezioni in una forma fluida cum'è F. sò cundiziunali; l'esposizione hè cunsiderata cumpleta quandu u tema è a risposta sò tenuti in tutte e voci; l'interlude subséquent appartient à l'exposition s'il a une cadence (F. c-moll, g-moll da u 1u voluminu di "HTK"); altrimenti, appartene à a sezione di sviluppu (F. As-dur, ibid.). Quandu l'esposizione hè troppu corta o hè necessaria una esposizione particularmente dettagliata, unu hè introduttu (in un 4-head. F. D-dur da u 1u voluminu di l'effettu "HTK" di l'intruduzioni di a 5a voce) o parechji. aghjunghje. tenutu (3 in 4-go. org F. g-moll, BWV 542). Esecuzioni supplementari a tutte le voci formano una controesposizione (F. E-dur da u 1u voluminu di "HTK"); hè tipicu di un ordine sfarente di intruduzioni chè in l'esposizione è a distribuzione inversa di u tema è risposta per voti; I contra-esposizioni di Bach tendenu à esse contrapuntali. sviluppu (in F. F-dur du 1er volume "HTK" - stretta, en F. G-dur - inversione di u tema). In ocasu, in i limiti di l'esposizione, i trasfurmazioni sò fatti in risposta, per quessa, i tipi spiciali di F. nasce: in circolazione (Contrapunctus V da L'Arte di Fuga di Bach; F. XV de 24 Préludes et F. per fp. Shchedrin), ridotta (Contrapunctus VI da The Art of Fugue), ingrandita (Contrapunctus VII, ibid.). L'esposizione hè tonalmente stabile è a parte più stabile di a forma; a so struttura longu hè stata cunservata (cum'è principiu) in a pruduzzione. 20 in. À 19 in. esperimenti sò stati fatti per urganizà l'esposizione nantu à a basa di l'imitazione in micca tradiziunale per F. intervalli (A. Reich), però, in l'arti. entranu in pratica solu in u XXu seculu. sottu l'influenza di a libertà armonica di a nova musica (F. da u quintettu o. 16 Taneeva: c-es-gc; p. in "Thunderous Sonata" per pianoforte. Metnera : fis-g ; in F. B-dur up. 87 Risposta di Shostakovich in una chjave parallela; in F. in F da "Ludus tonalis" di Hindemith a risposta hè in decima, in A in terza ; in tripla antonale F. da u 2 d. "Wozzeka" Berga, takt 286, ответы в ув. nonu, malu, sextu, um. quintu). Esposizione F. qualchì volta dotati di proprietà di sviluppu, per esempiu. in u ciculu "24 Preludes and Fugues" di Shchedrin (significatu cambiamenti in a risposta, oppusizioni imprecisamente ritenute in F. XNUMX, XNUMX). A sezione F., dopu à l'esposizione, hè chjamata sviluppu (it. parte cunducente, parte media; sezione di sviluppu inglese; франц. parti du dévelopment; itali. parti di sviluppu), à volte - a parte media o u sviluppu, se l'interludi cuntenuti in questu utilizanu e tecniche di trasfurmazioni motiviche. Possibile contrapuntu. (contrapuntu cumplessu, stretta, trasfurmazioni tematiche) è armonica tonale. (modulazione, riarmonizazione) mezi di sviluppu. A sezione di sviluppu ùn hà micca una struttura strettamente stabilita; di solitu issu hè una custruzzione nstabbili, rapprisentanu una seria di unicu o gruppu holdings in chjave, to-rykh ùn era micca in l'esposizione. L'ordine di introduzione di e chjave hè liberu; à l'iniziu di a sezione, una tonalità parallela hè generalmente usata, dendu una nova colorazione modale (F. Es-dur, g-moll da u 1u voluminu di "HTK"), à a fine di a rùbbrica - i chjavi di u gruppu subdominante (in F. F-dur da u 1u voluminu - d-moll è g-moll); ùn sò micca esclusi, etc. varianti di u sviluppu tonale (per esempiu, in F. f-moll da u 2u voluminu «HTK»: As-dur-Es-dur-c-moll). Andà oltre i limiti di a tonalità di u 1u gradu di parentela hè carattaristica di F. dopu (F. d-moll da Requiem di Mozart: F-dur-g-moll-c-moll-B-dur-f-moll). A sezione di sviluppu cuntene almenu una presentazione di u tema (F. Fis-dur da u 1u voluminu di "HTK"), ma di solitu ci sò più di elli; I fondi di u gruppu sò spessu custruiti secondu u tipu di correlazione trà u tema è a risposta (F. f-moll da u 2u voluminu di "HTK"), cusì chì qualchì volta a sezione di sviluppu s'assumiglia à una esposizione in una chjave secundaria (F. e-moll, ibid.). In a sezione di sviluppu, strettas, trasfurmazioni di temi sò largamente utilizati (F.

Un signu di a seccione finali di F. (German: SchluYateil der Fuge) hè un forte ritornu à u principale. chjave (spessu, ma micca necessariamente ligata à u tema: in F. F-dur da u 1u voluminu di "HTK" in misure 65-68, u tema "dissolve" in figuration; in misure 23-24 F. D-dur 1u mutivu hè "ingrandatu" per imitazione, u 2u in bars 25-27 - da accordi). A rùbbrica pò principià cù una risposta (F. f-moll, misura 47, da u voluminu 1; F. Es-dur, misura 26, da u stessu voluminu - una derivativa di u piombu supplementu) o in a chjave subdominante di ch . arr. per a fusione cù u sviluppu previ (F. B-dur da u 1u voluminu, misura 37; Fis-dur da u stessu voluminu, misura 28 - derivatu da u piombu supplementu; Fis-dur da u 2u voluminu, misura 52 - dopu l'analogia. cù contra-esposizione), chì si trova ancu in armunia cumplettamente sfarente. cundizioni (F. in G in Hindemith's Ludus tonalis, bar 54). A sezione finale in e fughe di Bach hè di solitu più corta (a ripresa sviluppata in F. f-moll da u 2u volumu hè un'eccezzioni) cà l'esposizione (in 4-goal F. f-moll da u 1u voluminu di "HTK" 2 performances). ), finu à a dimensione di una piccula cadenza (F. G-dur da u 2nd volume di "HTK"). Per rinfurzà a chjave basica, una tenuta subdominante di u tema hè spessu introduttu (F. F-dur, bar 66, è f-moll, bar 72, da u 2nd volume di u "HTK"). Voti in cunclusione. seccione, in regula, ùn sò micca disattivati; in certi casi, a compactazione di a fattura hè spressione in a cunclusione. presentazione di accordi (F. D-dur è g-moll da u 1u voluminu di "HTK"). Cù a cunclusione. a rùbbrica combina qualchì volta a culminazione di a forma, spessu assuciata cù a stretta (F. g-moll da u 1u vulume). Cuncludi. u caratteru hè rinfurzatu da a texture chordal (l'ultimi 2 misure di u stessu F.); a rùbbrica pò avè una cunclusione cum'è una piccula coda (l'ultimi bars di u F. c-moll da u 1u voluminu di u "HTK", sottolineatu da u tonic. org. paràgrafu; in u F. mintuatu in G di Hindemith - basso ostinato); in altri casi, a rùbbrica finali pò esse apertu: sia hà una continuazione di un altru tipu (per esempiu, quandu u F. hè parti di un sviluppu di sonata), o hè implicatu in una larga coda di u ciculu, chì hè vicinu. in carattere à l'entrata. pezza (org. prelude è P. a-moll, BWV 543). U terminu "ripresa" per cuncludi. rùbbrica F. pò esse appiicata solu cundizzioni, in un sensu generale, cù ubligatoriu cunziddiratu di diffirenzi forti. rùbbrica F. da esposizione.

Da imitazione. forme di stile strettu, F. ereditatu i tecnichi di struttura exposition (Kyrie da a massa Pange lingua da Josquin Despres) è a risposta tonale. U predecessore di F. per parechji. chì era u mottu. Originariamente wok. forma, motet poi spustatu à instr. musica (Josquin Deprez, G. Isak) è hè stata aduprata in a canzone, in quale a seccione dopu hè polifonica. variante di u precedente. E fughe di D. Buxtehude (vede, per esempiu, org. prelude è P. d-moll: prelude – P. – quasi Recitativo – variante F. – cunclusione) sò in realtà canzone. Le prédécesseur le plus proche de F. était l'orgue uni-obscur ou clavier ricercar (obscurité unique, richesse thématique de la texture stretta, techniques de transformation du thème, mais l'absence d'interludes caractéristique de F.) ; F. chjamanu i so ricercars S. Sheidt, I. Froberger. I canzoni è i ricercari di G. Frescobaldi, è ancu i capricci è i fantasii di l'orgue è u clavu di Ya. U prucessu di furmazione di a forma F. era graduali; indicà un certu "1st F". impussibule.

Trà i primi campioni, una forma hè cumuna, in quale u sviluppu (tedesco zweite Durchführung) è e rùbbriche finali sò opzioni di esposizione (vede Repercussion, 1), cusì, a forma hè cumpilata cum'è una catena di contra-esposizioni (in u travagliu citatu). Buxtehude F. si compone di una esposizione è 2 di e so varianti). Unu di i rializazioni più impurtanti di u tempu di GF Handel è JS Bach era l'intruduzioni di u sviluppu tonale in a filusufìa. I mumenti chjave di u muvimentu tonale in F. sò marcati da cadenza chjara (di solitu cumpleta perfetta), chì in Bach spessu ùn coincide micca cù i limiti di l'esposizione (in F. D-dur da u 1u voluminu di u CTC, u cadenza imperfetta in a misura 9 "pulls in" h-moll-noe chì porta à l'esposizione), sviluppu è rùbbriche finali è "tagliate" (in u stessu F. una cadenza perfetta in e-moll in bar 17 à mezu à u sviluppu sezione divide a forma in 2 parti). Ci sò numerosi variità di a forma di dui parti: F. C-dur da u 1u voluminu di u "HTK" (cadenza a-moll, misura 14), F. Fis-dur da u stessu voluminu si avvicina à l'antica dui parti. forma (cadenza nantu à a dominante, misura 17, cadenza in dis-moll in u mità di a seccione di u sviluppu, bar 23); caractéristiques d'une ancienne sonate en fa d-moll du 1er volume (la stretta, qui conclut le 1er mouvement, est transposée à la fin du fa dans la tonalité principale : cf. mesures 17-21 et 39-44) . Un esempiu di una forma di trè parte - F. e-moll da u voluminu 1u di u "HTK" cun un principiu chjaru cuncludi. rùbbrica (misura 20).

Una varietà speziale hè F., in quale i deviazioni è i modulazioni ùn sò micca esclusi, ma l'implementazione di u tema è a risposta sò datu solu in u principale. è dominante (org. F. c-moll Bach, BWV 549), occasionalmente - in cunclusione. sezione - in subdominanti (Contrapunctus I da Bach's Art of Fugue) chiavi. Tale F. à volte chjamatu monotone (cf. Grigoriev S. S., Muller T. F., 1961), stabile-tonale (Zolotarev V. A., 1932), tonicu-dominante. A basa di u sviluppu in elli hè di solitu unu o un altru contrapuntu. combinazioni (vede tratti in F. Es-dur da u 2u voluminu di "HTK"), riarmonizazione è trasfurmazioni di u tema (F. C-moll, F in tre parti. d-moll da u 2nd volume di "HTK"). Un pocu arcaicu digià in l'era di I. C. Bach, sti formi sò truvati solu in ocasioni in i tempi più tardi (u finale di divertissement No. 1 per i baritoni Haydn, Hob. XI 53). A forma di rondò si trova quandu un fragmentu di u principale hè inclusu in a seccione di sviluppu. tonalità (in F. Cis-dur da u 1u voluminu di "HTK", misura 25); Mozart hà trattatu sta forma (F. c-moll per corde. quatuor, K.-V. 426). Parechje di e fughe di Bach anu caratteristiche di sonata (per esempiu, Coupe No. 1 da a messa in h-moll). In i formi di u tempu post-Bach, l'influenza di e normi di a musica omofonica hè notevule, è una forma chjara di trè parte vene in prima. Storicu. U successu di i sinfonisti viennesi hè stata a cunvergenza di a forma di sonata è u F. forma, realizatu sia cum'è una fuga di a forma sonata (u finale di u quartetto G-dur di Mozart, K.-V. 387), o cum'è una sinfonizazione di F., in particulare, a trasfurmazioni di a sezione di sviluppu in un sviluppu di sonata (u finale di u quartet, op. 59 No. 3 di Beethoven). In basa di sti rializazioni, i prudutti sò stati creati. in omofonicu-polifonicu. forme (combinazioni di sonata cù doppia F. in u finale di a 5ª sinfonia di Bruckner, cù un quadruple F. in u coru finale di a cantata "Dopu lettu u salmu" di Taneyev, cù doppia F. in a 1a parte di a sinfonia "L'artista Mathis" di Hindemith) è esempi eccezziunali di sinfonie. F. (1a parte di a 1a orchestra. suite di Tchaikovsky, finale di a cantata "Giuvanni di Damascu" di Taneyev, orcu. Variazioni di Reger e fuga su un tema di Mozart. A gravitazione versu l'uriginale di l'espressione, caratteristica di l'arti di u romanticismu, si stende ancu à e forme di F. (proprietà di a fantasia in org. F. nantu à u tema di BACH Liszt, spressione in dinamica luminosa. cuntrasti, l'intruduzioni di materiale episodicu, libertà di tonu). In a musica di u 20u seculu sò usati tradiziunali. F. forme, ma à u listessu tempu ci hè una tendenza notevuli à aduprà u polifonicu più cumplessu. trucchi (vede No 4 da a cantata "Dopu lettu u Salmu" di Taneyev). Tradizione. forma hè qualchì volta una cunsequenza di specificità. natura di l'arte neoclassica (concertu finale per 2 fp. Stravinsky). In parechji casi, i cumpusituri cercanu di truvà in e tradizioni. forma espressa inutilizata. pussibbilitati, empinendu cù armoniche micca cunvinziunali. cuntenutu (in F. C-dur up. 87 A risposta di Shostakovich hè Mixolydian, cf. parte - in i modi naturali di l'umore minore, è a ripresa - cù a stretta Lydian) o cù una nova harmonica. è testurizazione. Parallelamente à questu, l'autori F. in u 20u seculu creanu forme completamente individuali. Dunque, in F. in F da "Ludus tonalis" di Hindemith, u 2u muvimentu (da a misura 30) hè un derivativu di u 1u muvimentu in un muvimentu rakish.

In più di volumi unichi, ci sò ancu F. nantu à 2, menu spessu 3 o 4 temi. Distingu F. nantu à parechji. quelli è F. cumplessu (per 2 - doppia, per 3 - triple); a so sfarenza hè chì cumplessu F. implica contrapuntu. una cumminazzioni di temi (tutti o certi). F. nant'à parechji temi storicamenti venenu da un mottettu è rapprisentanu i seguenti di parechji F. nant'à temi diffirenti (ci sò 2 di elli in l'org. prelude è F. a-moll Buxtehude). Stu tipu di F. trovu trà org. arrangiamenti corali; 6-goal F. "Aus tiefer Not schrei'ich zu dir" di Bach (BWV 686) hè custituitu di esposizioni chì precede ogni stanza di u corale è sò custruite nantu à u so materiale; un tali F. hè chjamatu strophic (a volte u termu tedesco Schichtenaufbau hè utilizatu - custruzzione in strati; vede l'esempiu in a colonna 989).

Per cumplessu F. cuntrasti figurativu prufonda ùn sò micca caratteristiche; i so temi sò solu partiti l'un l'altru (u 2u hè di solitu più mobile è menu individualizatu). Ci sò F. cù una esposizione cumuna di temi (doppiu: org. F. h-moll Bach nantu à un tema di Corelli, BWV 579, F. Kyrie da Requiem di Mozart, prelude pianoforte è F. op. 29 Taneyev; triple: 3 -head. invenzione f-moll Bach, prelude A-dur da u 1u volumu di "HTK", quartu F. in u finale di a cantata "Dopu lettu u Salmu" di Taneyev) è tecnicamente più simplice F. cù esposizioni separati (doppiu). : F. gis-moll dal 2° volume di “HTK”, F. e-moll e d-moll op.87 di Shostakovich, P. in A da “Ludus tonalis” di Hindemith, triplo: P. fis-moll da II volume di "HTK", org.F. Es-dur, BWV 2, Contrapunctus XV da L'Arte della Fuga di Bach, No 552 della cantata After Reading the Psalm di Taneyev, F. in C da Ludus tonalis di Hindemith ). Certi F. sò di tipu mistu : in u F. cis-moll da u 3u vulume di a CTC, u 1u tema hè contrappulatu in a presentazione di i 1 è 2 temi ; in 3° P. da Variazioni su un tema di Diabelli, op. 120 temi di Beethoven sò presentati in coppie; in F. da u sviluppu di a 10a sinfonia di Myaskovsky, i temi 1st è 2nd sò exhibiti inseme, è u 3rd separatamente.

JS Bach. Arrangiamentu d'organo di u coru "Aus tiefer Not schrei' ich zu dir", 1a esposizione.

In a fotografia cumplessa, i normi di a struttura di l'esposizione sò osservati quandu prisentanu u 1u tema; esposizione etc. u menu strettu.

Una varietà speciale hè rapprisintata da F. per corale. F. tematicu indipendente hè un tipu di fondu per u corale, chì da u tempu à u tempu (per esempiu, in l'interludi di F.) hè realizatu in grandi durazioni chì cuntrastanu cù u muvimentu di F.. Una forma simili si trova trà org. . arrangiamenti corali di Bach ("Jesu, meine Freude", BWV 713); un esempiu eccezziunale hè u doppiu P. à u chorale Confiteor No 19 da a messa in b-moll. Dopu à Bach, sta forma hè rara (per esempiu, u doppiu F. da a Sonata d'Organu No. 3 di Mendelssohn; u F. finali di a cantata di Taneyev Ghjuvanni di Damascu); l'idea di include un chorale in u sviluppu di F. hè stata implementata in u Prelude, Chorale è Fugue per pianoforte. Frank, in F. No 15 H-dur da “24 Preludes and Fugues” per pianoforte. G. Muschel.

F. nascenu cum'è una forma strumentale, è u strumentalisimu (cù tuttu u significatu di wok. F.) restava u principale. sfera, in quale si sviluppò in u tempu dopu. U rolu di F. in costante crescita: partendo da J. B. Lully, hà penetratu in i Francesi. ouverture, I. Ya Froberger hà utilizatu una presentazione di fuga in una giga (in una suite), talianu. i maestri presentanu F. в сонату da a chjesa è cuncertu grossu. In a 2a mità. 17 in. F. unis au prélude, passacaglia, entra dans la toccata (D. Buxtehude, G. muffat); Ph.D. branca instr. F. - org. arrangiamenti corali. F. trova applicazione in messe, oratori, cantate. Pazl. tendenze di sviluppu F. avè un classicu. incarnazione in l'opera di I. C. Bach. Polifonichi principali. U ciculu di Bach era u ciculu in dui parti di prelude-F., chì hà conservatu u so significatu finu à oghje (alcuni cumpusitori di u XXu seculu, per esempiu. Čiurlionis, talvolta preceduto da F. parechji preludi). Un'altra tradizione essenziale, chì vene ancu da Bach, hè l'associu di F. (a volte inseme cù preludi) in grandi cicli (2 volumi "XTK", "L'Arte di a Fuga"); sta forma in u XXu seculu. sviluppare P. Indemit, D. D. Shostakovich, R. À. Shchedrin, G. A. Muschel è altri. F. hè stata utilizata in una nova manera da i classici viennesi: hè stata utilizata com'è una forma di Ph.D. da parti di a sonata-symphony. ciclu, in Beethoven - cum'è una di e variazioni in u ciculu o cum'è una seccione di a forma, per esempiu. sonate (généralement fugato, pas F.). I successi di u tempu di Bach in u campu di F. sò stati largamente usati in i maestri di i seculi XIX-XX. F. hè aduprata micca solu cum'è a parti finale di u ciculu, ma in certi casi rimpiazza a sonata Allegro (per esempiu, in a 2ª sinfonia di Saint-Saens); dans le cycle « Prélude, chorale et fugue » pour piano. Franka F. hà contorni di sonata, è tutta a cumpusizioni hè cunsiderata cum'è una grande sonata-fantasia. In variazioni F. occupe souvent la position d'un final généralisant (I. Brams, M. Reger). Fugato in u sviluppu c.-l. da e parti di a sinfonia cresce à un F cumpletu. è spessu diventa u centru di a forma (u finale di a Sinfonia di Rachmaninoff No. 3; Sinfonie di Myaskovsky n. 10, 21); in forma di F. pò esse dichjaratu à.-l. da i temi di (parti laterale in u 1u muvimentu di u quartet di Myaskovsky No. 13). In a musica di i seculi XIX è XX. a struttura figurativa di F. In una perspettiva romantica inaspettata. un paroliere. a miniatura appare fp. La fuga di Schumann (op. 72 No 1) è l'unicu 2-goal. fuga di Chopin. Calchì volta (cumincendu cù Haydn's Four Seasons, No. 19) F. serve à rapprisintà. scopi (u ritrattu di a battaglia in Macbeth da Verdi; u cursu di u fiume in Symph. u poema "Vltava" di Smetana; "l'episodiu di sparatura" in u 2u muvimentu di a Sinfonia di Shostakovich No. 11); in F. romanticu passa. figuratività - grotesca (u finale di a Sinfonia fantastica di Berlioz), demonism (op. F. Foglie), ironia (sinfa. "Ainsi dit Zarathoustra" de Strauss dans certains cas F. - u purtellu di l'imagine eroica (intruduzione da l'opera "Ivan Susanin" di Glinka; sinfonia. u poema "Prometheus" di Liszt); Tra i migliori esempi di interpretazione comica di F. include una scena di lotta da a fine di u 2 d. l'opera "Mastersingers of Nuremberg" di Wagner, l'ensemble finale da l'opera "Falstaff" di Verdi.

2) U termu, a Crimea à 14 - prima. U 17u seculu u canonicu hè statu designatu (in u sensu mudernu di a parolla), vale à dì, imitazione cuntinua in 2 o più voci. "Fuga hè l'identità di e parti di a cumpusizioni in termini di durata, nome, forma, è in quantu à i so soni è pause" (I. Tinktoris, 1475, in u libru: Estetica Musicale di l'Europa Occidentale Medievu è Rinascimentu). , p. 370). Stòricamente F. close such canonical. generi cum'è talianu. caccia (caccia) è francese. shas (chasse): l'imaghjini abituale di caccia in elli hè assuciatu cù a "persecuzione" di a voce imitata, da quale vene u nome F. In u 2u pianu. 15u seculu nasce l'espressione Missa ad fugam, denotando una messa scritta usando canonica. tecniche (d'Ortho, Josquin Despres, Palestrina).

J. Okegem. Fuga, principiu.

In u 16u seculu distinguitu F. strict (latinu legata) è liberu (latinu sciolta); in u 17u seculu F. legata gradualmente "dissolved" in u cuncettu di canon, F. sciolta "outgrew" in F. in mudernu. sensu. Dapoi in F. 14-15 seculi. i voci ùn sò micca diffirenti in u disegnu, sti cumpusizioni sò stati arregistrati nantu à a listessa linea cù a designazione di u metudu di decodificazione (vede nantu à questu in a cullizzioni: Questions di forma musicale, issue 2, M., 1972, p. 7). Fuga canonica in Epidiapente (vale à dì P. canonica in a quinta suprana) si trova in l'Offerta Musicale di Bach ; 2-goal canon cù voce supplementu hè F. in B da Hindemith's Ludus tonalis.

3) Fuga à u XVIImu seculu. - a retorica musicale. una figura chì imita a corsa cù l'aiutu di una successione rapida di soni quandu a parolla currispondente hè cantata (vede Figura).

Da vede: Arensky A., Guida per u studiu di e forme di musica strumentale è vocale, parte XNUMX. 1, M., 1893, 1930; Klimov M. G., Una breve guida à l'studiu di u cuntrapuntu, canone è fuga, M., 1911; Zolotarev V. A., Fuga. Guida à u studiu praticu, M., 1932, 1965; Tyulin Yu., Cristalizazione di u tematisimu in u travagliu di Bach è i so predecessori, "SM", 1935, No 3; Skrebkov S., Analisi polifonica, M. – L., 1940 ; u so propiu, Libru di polifonia, ch. 1-2, M. – L., 1951, M., 1965 ; Sposobin I. V., Forma musicale, M. – L., 1947, 1972 ; Diverse lettere di S. È. Taneyev nantu à tematiche musicali è teorichi, nota. Vl. Protopopov, in u libru: S. È. Taneev. materiali è documenti, etc. 1, M., 1952; Dolzhansky A., Riguardu à a fuga, "SM", 1959, No 4, u listessu, in u so libru: Articuli Scelti, L., 1973; le sien, 24 préludes et fugues de D. Shostakovich, L., 1963, 1970; Kershner L. M., Origini folkloristiche di a melodia di Bach, M., 1959; Mazel L., Struttura di l'opere musicali, M., 1960, add., M., 1979; Grigoriev S. S., Muller T. F., Libru di pulifunia, M., 1961, 1977; Dmitriev A. N., La polifonia come fattore di formatura, L., 1962; Protopopov V., A storia di a polifonia in i so fenomeni più impurtanti. Musica classica russa è suviètica, M., 1962; u so, Storia di a polifonia in i so fenomeni più impurtanti. Classici di l'Europa Occidentale di i seculi XVIII-XIX, M., 1965; u so, U significatu procedurale di a polifonia in a forma musicale di Beethoven, in: Beethoven, vol. 2, M., 1972; u so propiu, Richerkar è canzona in i seculi 2th-1972th è a so evoluzione, in Sat.: Questions of music form, issue 1979, M., XNUMX; u so, Sketches from the history of instrumental forms of the XNUMXth - early XNUMXth century, M., XNUMX; Etinger M., Armonia e polifonia. (Noti nantu à i cicli polifonichi di Bach, Hindemith, Shostakovich), "SM", 1962, No 12; u so propiu, Harmony in the polyphonic cycles of Hindemith and Shostakovich, in: Problemi teorichi di a musica di u XXu seculu, n. 1, M., 1967; Yuzhak K., Alcune caratteristiche strutturali di a fuga I. C. Bach, M., 1965; ella, Nant'à a natura è e specificità di u pensamentu polifonicu, in cullizzioni: Polyphony, M., 1975; Estetica musicale di u Medievu di l'Europa Occidentale è u Rinascimentu, M., 1966; Milstein sì. I., Clavier bien tempéré I. C. Bach…, M., 1967; Taneev S. I., Da u patrimoniu scientificu è pedagogicu, M., 1967 ; Den Z. V., Un corso di lezioni teoriche musicali. Record M. È. Glinka, in u libru: Glinka M., Cullizzioni cumpleta. op., vol. 17, M., 1969; u so, o fuga, ibid.; Zaderatsky V., Polifonia in opere strumentali di D. Shostakovich, M., 1969; u so propiu, Late Stravinsky's Polyphony: Questions of Interval and Rhythmic Density, Stylistic Synthesis, in: Music and Modernity, vol. 9, Mosca, 1975; Christiansen L. L., Préludes et fugues de R. Shchedrin, in: Questions of Music Theory, vol. 2, M., 1970; Estetica musicale di l'Europa Occidentale di i seculi XVII-XVIII, M., 1971; Bat N., Forme polifoniche nelle opere sinfoniche di P. Hindemith, in: Questions of Musical Form, vol. 2, M., 1972; Bogatyrev S. S., (Analisi di alcune fughe di Bach), in u libru: S. C. Bogatyrev. Ricerche, articuli, memorie, M., 1972; Stepanov A., Chugaev A., Polifonia, M., 1972; Likhacheva I., Ladotonalità di fughe di Rodion Shchedrin, in: Problems of Musical Science, vol. 2, M., 1973; u so propiu, Thematism è u so sviluppu espositivu in e fughe di R. Shchedrin, in: Polifonia, M., 1975; la sienne, 24 préludes et fugues de R. Shchedrina, M., 1975; Zakharova O., Retorica musicale di u XNUMXth - prima mità di u XNUMXth seculu, in cullezzione: Problems of Musical Science, vol. 3, M., 1975; Kon Yu., Circa duie fughe I. Stravinsky, in cullizzioni: Polyphony, M., 1975; Levaya T., Relazioni horizontale è verticale in i fughe di Shostakovich è Hindemith, in cullizzioni: Polyphony, Moscow, 1975; Litinsky G., Seven fugues and recitatives (marginal notes), in collection: Aram Ilyich Khachaturyan, M., 1975; Retrash A., Generi di a musica strumentale di u tardu Rinascimentu è a furmazione di a sonata è a suite, in u libru: Questions of Theory and Aesthetics of Music, vol. 14, L., 1975 ; Tsaher I., U prublema di u finale in B-dur quartet op. 130 Beethoven, in Sat: Problems of Musical Science, vol. 3, M., 1975; Chugaev A., Features of the structure of Bach's clavier fugues, M., 1975; Mikhailenko A., Nantu à i principii di a struttura di e fughe di Taneyev, in: Questions di forma musicale, vol. 3, M., 1977; Osservazioni teorichi nantu à a storia di a musica, Sat. Art., M., 1978; Nazaikinsky E., U rolu di u timbre in a furmazione di u tema è u sviluppu tematicu in cundizioni di polifonia imitativa, in cullizzioni: S. C. Scrapers.

VP Fraynov

Lascia un Audiolibro